Scritto da Prodo
|
Giovedì 07 Dicembre 2023 00:00 |
Zio Paperone e l'Incredibile Avventura di Capodanno, uscita su Topolino 2353, pubblicato il 2 Gennaio 2001 al prezzo (in doppia valuta) di lire 3300 o euro 1,70, è da considerare a suo modo un'opera rivoluzionaria nel panorama nostrano di genere. Scritta da Alberto Savini e illustrata, una pagina a testa, da tutti i disegnatori allora impegnati a lavorare sul periodico targato Walt Disney Company, introduce per la prima volta in un fumetto interattivo italiano il concetto di true path. Composta da 42 pagine quasi ognuna di esse presenta un bivio, e solo compiendo tutte le scelte giuste fino al termine delle nostre peripezie, si può raggiungere il finale vincente. Yaztromo ha analizzato l'opera per noi e, al netto di una difficoltà più elevata rispetto alle store a bivi canoniche di Topolino, lo ha promosso con un giudizio positivo, sottolinenadone soprattutto l'importanza storica. Per saperne di più vi rimandiamo al pezzo che trovate nella sezione Recensioni.
|
|
Scritto da Prodo
|
Lunedì 04 Dicembre 2023 00:00 |
Dopo Lucca Comics & Games, che hanno visto l'uscita di ben 13 nuovi titoli interattivi, ci siamo messi d'impegno per aggiornare l'enciclopedia e siamo fieri di annunciarvi che tutte le novità relative alla kermesse toscana sono state inserite. Inoltre, già che c'eravamo, abbiamo aggiunto un paio di uscite arrivate in leggero anticipo rispetto alla fiera. Il nostro storico database è quindi più ricco che mai: rovate il
tutto, per una sessione di sana consultazione dati, nella sezione Enciclopedia.
|
Scritto da Prodo
|
Lunedì 27 Novembre 2023 00:00 |
Nel numero di Ottobre vi abbiamo parlato di tutti i titoli presenti a Lucca, degli stand, degli eventi, dei personaggi e della anticipazioni. Nel periodico di questo mese, come di consueto, tiriamo le somme sulla kermesse toscana. Jonny Fontana, di nuovo inviato per LGL al Comics & Games, vi racconta tutto sul Carducci e in generale sulla fiera interattiva. Alberto Orsini poi vi offre un resoconto su LGL Award, informandovi, qualora vi sia sfuggito, su come è andato l'evento e quali sono stati i vincitori. Silvia Fossati e Arianna Mossotti ci raccontano la loro Lucca, in un diario semiserio che pone l'accento sul mondo interattivo. Sempre un diario è quello di Federico Bianchini, autore all'esordio e storica colonna di LGL che ci parla della sua Lucca. Ersilia Rappazzo approfondisce Tango, una novità della fiera affine ai LG, mentre Francesco Di Lazzaro offre alcune considerazioni nell'immancabile editoriale. Per finire, imperdibile, l'articolo goliardico griffato Aldo Rovagnati. Ricordandovi che la parte grafica e l'impaginazione sono di Luca Rovelli, trovate la rivista, in versione .pdf da scaricare o consultabile online tramite lettore virtuale Issuu, nella nostra sezione Magazine. Per domande e commenti vi rimandiamo al thread dedicato sul forum o alla pagina Facebook di LGL.
|
Scritto da Prodo
|
Lunedì 20 Novembre 2023 00:00 |
Marco Zamanni e Pietro Rotelli sono due nomi che non hanno bisogno
di presentazioni su questa pagina. Dopo aver lavorato insieme a Jekyll e
Hyde, hanno deciso nel lontano 2020 di unire le forze per  realizzare un
particolarissimo librogame in grado di ricreare le sensazioni di una
vera avventura grafica su carta. Dopo tre anni di lavorazione nei
ritagli di tempo, ciò che doveva essere un semplice divertissement è
diventato Mago Spacca: Detective Privato, un mastodontico volume di 458
pagine e 895 paragrafi che utilizza un sistema di gioco ibrido tra lo
S.C.U.M.M. di videoludica memoria e la serie degli IPERLIBRI, già
ospitata su LGL grazie al capitolo "Le Note di Pietra". Questo sistema
di gioco, chiamato non a caso L.A.I.D.O., permetterà ai lettori di
interagire con le scene in una maniera mai vista prima, in un contesto
investigativo/umoristico/ demenziale ricco di citazioni al mondo
nerd, alla cultura pop e soprattutto all'universo del Rinascimento
italiano del librogame, e quindi a LGL che di tale movimento si è fatta
apripista.
Per questo Zamanni e Rotelli hanno
deciso di festeggiare l'uscita realizzando due versioni variant del
libro, una con copertina diversa ma formato identico alla standard
(paperback), e l'altra addirittura con copertina rigida e carta
patinata, che saranno disponibili SOLO FINO AL 07/01/2024 e SOLO per gli
iscritti a Librogame's Land e alle pagine degli autori, per poi essere
rimosse dai siti dopo tale data. Trovate i volumi in questione nel
catalogo LibriNostri di LGL, con la possibilità di stamparli su Lulu
usufruendo degli usuali sconti del sito, che in questo periodo di Black Friday e Cyber Monday non tarderanno ad arrivare (tenete sempre d'occhio questo thread),
Visto
il curriculum degli autori, confidiamo che si tratti di un'ottima
occasione per portarsi a casa una stampa esclusiva di un titolo
indubbiamente interessante, magari insieme a qualche LibroNostro o ad
altri lavori di Marco Zamanni disponibili su Lulu.
Per
chi invece volesse unicamente la versione standard del libro, essa è
già disponibile sia su Lulu che su Amazon attraverso il servizio print
on demand KDP, come gli altri volumi della collana Zakimos System
Librogame.
|
Scritto da Prodo
|
Lunedì 13 Novembre 2023 00:00 |
Una razza aliena che è dovuta fuggire sulla terra a causa della
distruzione del proprio pianeta ma che, alla fine, non ottiene altro che
schiavitù, disprezzo e un lavoro in miniera obbligatorio, a cui ogni
giovane si deve sottoporre, in una sorta di coscrizione, a partire dai
vent’anni. Uno di questi malcapitati, che non vuole essere
schiavizzato, decide, subito prima del suo ventesimo compleanno, di
fuggire alla ricerca di una leggendaria astronave, di cui si narra in
tanti racconti tramandati dalla sua gente. Questo vascello dovrebbe
portare in salvo, verso una vita migliore, lui e i suoi compatrioti. Ovviamente tale eroe della storia sarà il nostro alter ego in Fuga da Nartak City, primo volume dalla collana Urund's Tales, inserita da poco tra i LibriNostri, realizzato e scritto da Alberto Gambetti. Spada del Sole ha analizzato l'opera per noi giudicandolo sopra la sufficienza e con diversi spunti positivi, ma anche con alcuni difetti, migliorabili in eventuali seguiti. Per saperne di più vi rimandiamo al pezzo, lo trovate nella sezione Recensioni.
|
|
Scritto da Prodo
|
Giovedì 30 Novembre 2023 00:00 |
Questo è un libro selvaggio: di continui spostamenti, di grandi poteri e
ingenti tesori nascosti, con poche città inospitali e un sacco di
luoghi brulli anche peggiori ispirati, secondo alcuni commentatori, alle
atmosfere di zone come la Siberia e la Mongolia. È il libro quattro
della serie Terre Leggendarie portato in Italia da Edizioni Librarsi, Le pianure di Tenebra Urlante, di Dave Morris e Jamie Thomson, titolo ben tradotto che pure incute
meno timore di quello originale. Come è facile intuire da questo preambolo il capitolo 4, più dei precedenti, è caratterizzato da continui spostamenti e sfide probanti, che metteranno a dura prova le nostre capacità. Un volume assai stimolante che fa da compendio alle dinamiche introdotte dai predecessori, con ottimi risultati, almeno secondo Alberto Orsini che lo ha analizzato e promosso come il più maturo della serie, almeno fino a questo momento. Per saperne di più vi rimandiamo al pezzo, che trovate nella sezione Recensioni.
|
Scritto da Prodo
|
Giovedì 23 Novembre 2023 00:00 |
Fine anni '80, i gamebook andavano per la maggiore, anche e soprattutto nel Regno Unito: accadeva spesso perciò che programmi di successo, anche televisivi, potessero avere delle connessioni con i libri-gioco. Knightmare è il titolo di un fortunato gioco a premi inglese, in onda dalla fine degli anni'80, dove un team di ragazzini si trovava a risolvere
dei (difficili) enigmi in un castello medievale, nel tentativo di
portare a casa la vittoria. Presentatore e giudice del gioco, è la
misteriosa figura di Treguard di Dunshelm, cavaliere o nobile il cui
ruolo viene espanso nelle serie successive, e il cui background è invece
contenuto nei libri di Dave Morris collegati allo show. Il primo volume della collana, Knightmare Can You Beat the Challenge?, targato Corgi Publishing e uscito nel 1988, è scritto dallo stesso Dave in collaborazione con Tim Child. Il nostro innefabile Jonny Fontana, sempre a caccia di nuove chicche, ha messo le sue rapaci mani sul piccolo tomo e lo ha analizzato per noi, trovando l'idea di fondo interessante, ma l'opera appena sufficiente. Se volete saperne di più vi rimandiamo al pezzo, lo trovate nella sezione Recensioni.
|
Scritto da Prodo
|
Giovedì 16 Novembre 2023 00:00 |
Parte l’edizione 2024 de “I Corti di Librogame’s Land”, lo
storico concorso a bivi che vi consente di mettere alla prova le vostre
abilità autoriali. Anche quest'anno la contesa chiederà agli aspiranti
ideatori di mettersi alla prova con una tematica specifica, quella dellla Spia (in tutte le accezioni previste dal vocabolario italiano), e di contenere i propri sforzi creativi nel limite di 23.000
caratteri spazi inclusi. Ancora una volta ci saranno ricche
onorificenze: in palio la pubblicazione con la casa editrice Librarsi, oltre che premi forniti da Aristea, Dracomaca, GateOnGames, Librarsi, MS Edizioni, Officina Meningi, Plesio Editore, e Librogame’s Land.Vi
ricordiamo inoltre che la partecipazione è assolutamente gratuita!
Avete tempo fino al 31/01/2024 per inviare i vostri
racconti-all'indirizzo mail corti@librogame.net. L'edizione 2024 de I
Corti di LGL è stata curata, per la parte grafica, da ken falco e organizzata da Giacomo Giax Bernini, Lorenzo Fox Ludens Fossetti e Yannick Pirata delle Alpi Roch. Per scaricare il bando e studiare il regolamento in tutti i suoi particolari vi rimandiamo alla pagina dei Corti di LGL oppure alla board dedicata sul forum di LGL e in particolare a questo thread. Se volete infine rivedere la presentazione ufficiale del bando, che c'è stata ieri sul canale Twitch Esci Il Gioco, di Silvia Fossati, fate un salto qui.
|
|
|
|