
Ombre dagli Abissi rappresenta uno dei casi editoriali più sorprendenti tra i tanti che hanno visto la luce nei decenni su LGL. L'autore, Carlo Salvemini, scrisse nel 2007 I Frammenti dell'Universo, serie Liberty, un volume annoverato tra i primissimi della collana LibriNostri, molto apprezzato dagli appassionati. Carlo poi, come succede a molti lettori e come è normale che accada, ha continuato a vivere la sua vita allontanandosi un po' dal settore interattivo, tanto che in un determinato momento sembrava irrimediabilmente "disperso". Poi di colpo, 16 anni dopo, il nostro si ripalesa, contattando l'admin Prodo, e comunicandogli che era pronto il secondo capitolo della saga, Ombre dagli Abissi appunto. Un valido librogame, molto diverso dal primo e una bella favola, che dimostra come certi amori non finiscono, ma fanno davvero dei giri immensi e poi ritornano, come quello di Carlo per la narrativa interattiva. Le soprese però non finiscono qui, il libro infatti fin dall'inizio si rivelerà spiazzante, nel bene e nel male. Scopriremo infatti dopo poche pagine che il volume non rappresenta la diretta continuazione del predecessore e i misteri irrisolti del primo volume resteranno tali. Inizieremo le nostre vicende da capo, come se fossimo il cugino del dottor Watson (citazione dei libri della serie Sherlock Holmes) il tutto in un ambiente geograficamente diverso, poiché la città di fine ottocento che ci ospiterà non sarà una simil Londra ma una simil Trieste.
Anche le sette classi dei personaggi saranno dimenticate, anzi compattate. Dovremo infatti scegliere di giocare come ufficiale che, sapendo combattere e sparare, unirà le classi ufficiale, esploratore e bounty hunter, oppure come frate, in grado di contenere le caratteristiche di inquisitore e frate, o infine un ricco nobile che equivarrà all’illuminato della precedente versione. Il sistema di gioco sarà grossomodo lo stesso con tre punteggi di base ovvero abilità nel combattimento forza mentale e agilità che variano da un punteggio minimo di uno a quello massimo di dieci; a questi si aggiungeranno i punteggi di resistenza fisica e mentale, di ammontare fisso. Dato che tra le tre caratteristiche di base avremo solo quindici punti da distribuire e che comunque ognuna deve avere almeno un punto, non resterà che scegliere tra un equilibrato cinque cinque cinque o un personaggio forte in una caratteristica a scapito delle altre due. Va da sé che ognuno avrà dei poteri speciali derivanti dalla classe. Ma la grande novità è data dal fatto che ogni personaggio avrà un'avventura diversa e divergente dalle altre classi e quindi, per esplorare il volume in ogni sua evoluzione, sarà necessario ogni volta dovremo ricreare un personaggio ex novo optando per punteggi diversi. L’anima dell’avventura è la stessa di Liberty con indagini in un mondo horror, ambientate in una città piena di misteri, città che sarà a brevissimo rasa al suolo da una presenza demoniaca se non riusciremo a salvarla in tempo. E la scena finale sarà sempre nello stesso luogo, indipendentemente dal personaggio prescelto. Questa idea che sembra strizzare l’occhio alla serie Faccia a Faccia dell'epoca d'oro EL non è facile da valutare. In primo luogo perché, invece di un'unica lunga avventura avremo tre avventure sì diverse, ma brevi e se sia un bene o un male è un elemento molto soggettivo e legato ai gusti personali. Secondariamente perché ogni personaggio avrà un livello di difficoltà diverso, uno sarà facile, uno medio e uno difficile, il che tutto sommato è un elemento positivo, consentendo di affrontare l'avventura mettendo alla prova le nostre abilità sovrapponendo gradi di sfida differenti. Complessivamente ci troviamo comunque di fronte a un ottimo libro, dotato di un eccellente comparto narrativo e ricco di possibilità interattive; inoltre, per chi ama la collana, il fatto di entrare una seconda volta nel mondo di Liberty val bene il costo di cambiare tutto e rinunciare al nostro personaggio. Un volume da provare, se vi è piaciuto il precedente difficilmente rischierete di rimanere delusi.
Longevità 7:
Parametro difficile da valutare poiché siamo in presenza di tre storie, ognuna autoconclusiva e indipendente dalle altre. Avventure che oltretutto sono piuttosto brevi e hanno un epilogo comune. Dipende da come vi prende: se avete voglia di viverle completamente ci sarà parecchio da leggere, se deciderete di accontentarvi di leggerne una la faccenda si concluderà piuttosto rapidamente.
Difficoltà 7:
Dipende dal personaggio che sceglierete. Ma complessivamente uno è equilibrato, uno è troppo difficile e un altro troppo facile, il che tutto sommato ci può stare.
Giocabilità 8:
Ci sono un sacco di trovate divertenti, il regolamento è ben congegnato e l'approccio più snello rispetto al predecessore è addirittura migliorativo. Il tutto ulteriormente impreziosito dall'ottimo stile di scrittura dell'autore. Se vi lascerete prendere rinunciando alla nostalgia del primo volume ci sarà di che divertirsi.
Chicca:
/
Totale 7.5:
Dimenticatevi il primo volume della collana, trovate il vostro equilibrio nella scelta multi-personaggio e godetevi l'avventura, che complessivamente ha molto da offrire, soprattutto se esplorata fino in fondo.
|