Home Forum General Obiettivo Rolegame Ninja diventa gioco di ruolo

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

I Signori delle Tenebre - 18.1%
Traversata Infernale - 32.7%
Negli Abissi di Kaltenland - 17.1%
L'Altare del Sacrificio - 9%
Ombre sulla Sabbia - 12.1%
Non so/Non riesco a scegliere - 11.1%

Voti totali: 199

Ninja diventa gioco di ruolo

Re: Ninja diventa gioco di ruolo

Ursha ha scritto:

Beh implicare che le ambientazioni del passato avessero un numero "finito" di manuali (se ho capito correttamente il discorso, perchè dirò che non mi è parso del tutto chiarissimo)

Le ambientazioni del passato avevano un numero finito di ambientazioni: in Mystara avevi il continente di Brun e un accenno di geografia sull'expert, stava in 20 facciate era completo, schedografato bene, ci potevi giocare degli anni.
Poi se volevi ti comravi gli atlanti, ma non era come post 2000 che le ambientazioni di base sono splittate su 200 pagine (tipo FR 3.X) o che l'ambientazione se non ti compri tre tomi non capisci com'è fatta. Le ambientazioni del passato stavano su poche decine di pagine e, soprattutto, funzionavano.

sarebbe eccessivo... i Forgotten Realms degli anni novanta di sicuro non appartenevano alla categoria "numero finito" con tutti i regni, territori, guide e quant'altro.

Se vai a vedere la scatola base degli anni novanta e la confronti con il manuale 3.X vedrai che: la scatola base aveva meno pagine, meno locazioni era più facile da usare.
Gli addenda in FR, sia il vecchio che il nuovo, non servono a una mazza, tutte le altre ambientazioni invece ci mettono 288 pagine per sviluppare dei pezzettini di sublot che onsetamente non servono a una sega, tipo DL 3.0 non lo dico solo io: se compri il manuale non capisci com'è fatto il mondo, ti devi comprare gli addenda per forza, cosa che in FR, non sei obbligato a fare.
Le ambientazioni vecchie arrivavano al punto in decine di pagine laddove quelle nuove arrivano al punto in centinaia. Prendi FR 4E: in teoria è costruita a Point of Light che in teoria snellirebbero le descrizioni, però tanto poi hanno sprecato sempre  centinaia di pagine e hanno lasciato un po' di buchi per ficcarci i futuri addenda.
Degli addenda in genere frega niente a nessuno, cioé... Secondo te la Guida Agli Arpisti di FR quanto ha venduto? O quella ai culti malvagi? Poco.
Devi distinguere l'ambientazione dagli addenda all'ambientazione.
Le ambientazioni vecchie funzionavano senza addenda
Quelle nuove li presuppongo
Già solo per questo se rebootti le rovini.

Perché il mercato (si è visto dal numero di scaricamenti e dai log in alle wiki) per le ambientazioni light fatte un po' bene ci sarebbe anche.

Quanto alle avventure anno 80 e 90 a mio parere non è che fossero in realtà questo gran che. Ne possiedo alcune e le ho proposte da leggere alla fidanza dopo che le abbiamo giocate per farle vedere quale sarebbe stato l'impianto originale di un modo di giocare che lei non aveva mai visto venendo direttamente dalla 3.5

Allora non so se hai letto le avventure della 3.X o della 4E di D&D ma sono scritte e fatte molto peggio, mediamente. La Wiz si è accorta che mentre mandava al macero le avventure 3E e 4E in magazzino in realtà la gente downloaddava quelle gratis o comprava quelle retrocompatibili dell'OSR, insomma c'erano 200.000-300.000 potenziali clienti che schifavano le nuove edizioni.
Che su un mercato USA di 2 milioni di compratori e 6 milioni di giocatori (in media un manuale ogni tre persone) un 10% in crescita con il comparto avventure in restringimento dal 97 non mica poca roba.

Poi.
Vatti a rivedere il formato delle avventure vecchie: massimo erano 20, massimo massimo 40 stanze distribuite in una sola locazione, confrontale con quelle della 3E e 4E meno di 40 stanze\ locazioni non ci sono inoltre spesso sono splittate su 2-3 locazioni (vatti a rivedere Orizzonti Profondi e il Signore della Fortezza di Ferro) laddove una vecchia avventura in due pomeriggi di gioco la finivi, per una nuova ti ci vorrebbe un casino di tempo anche partendo dall'assunto che stai unsando un sistema light... Ma i giochi post 2000 non usano mai sistemi light, perché la 4E sooka più tempo addirittura della 3E. ...E tollera meno le defezioni, se uno dei giocatori ha un'impegno sono cazzi.

Il giudizio di fondo della ragazza è stato che avevano alcune belle idee, ma che fossero rovinate da troppe divagazioni e stupidate che fortunatamente io nella mia riproposizione avevo glissato.

Ha bhe, guarda hai trovato che lì ci fossero divagazioni e stupitade non so come valuteresti roba tipo la Fortezza sulla Coltre Oscura e altri capolavori di Merlo o di Cucco. ...O Orizzonti Profondi.
Le avventure nuove sono fatte nettamente peggio, la cosa tragica e che sono convinti di ciò anche quelli che ci hanno giocato ma non odiano il sistema della 4E per partito preso.

Comparto ambientazioni
Riassumendo ai vecchi tempi riuscivi a giocare solo col base, se c'erano, quando c'erano gli addenda erano del tutto opzionali ed erano "chiavi in mano" avevi tutta la carrellata di PNG, mostri e locazioni che si trovavano in quel posto e un po' di spunti di avventura, poi basta. Confronta un atlante di Mystara con un atlante 4E. Vedrai che è una bestia grossa 10 volte tanto e molto più dispersiva.

Comparto avventure
Erano fatte per essere finite con una tempistica decente, i dungeon più grossi tipo Argenta e Rhasia, quattro pomeriggi interi te li portano via ma mediamente in due sessioni le finivi.
Secondo me dipende dal fatto che prima avevano un minimo di play test, dopo quando sono usciti i GS e i programmi per settare gli incontri non le hanno tutte fatte a computer e ciao.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ninja diventa gioco di ruolo

Premesso che non ho mai impegato così poco a far finire ad un mio gruppo il castello della principessa argenta (intendo quelli che l'hanno finita vivi perchè non è che sia così facile salvo barare un po')

E.A. Coockhob ha scritto:

Allora non so se hai letto le avventure della 3.X o della 4E di D&D ma sono scritte e fatte molto peggio

Le avventure della quarta edizione non sono avventure di questo nome sono più che altro una sequenza floorplan con incontri.

Escluse quindi quelle avventure, secondo me dipende. Se prendiamo un'avventura come Servitori delle tenebre è indiscutibilmente meglio delle 3.x.

Antico terrore invece per quanto bella se il master ad un certo punto non fa un po' di railroading o non glissa alla grande su certi incontri può durare in eterno ora che i personaggi riescono ad uscire dal labirinto.

L'ho già detto da altre parti ma in Castle Spulzer è assurdo che il castello compaia a pagina 40 di 64 e che prima mi capiti un'incontro con un vampiro in cui al 70% si richia che risolva tutto un N.P.C. che poi magari da pirla regala anche la sua spada al grupppo.

Molte avventure AD&D dei FR e di Darksun inoltre hanno il difetto che i PG sono in fondo spettatori delle azioni intraprese da altri.

Rispetto a queste considero la saga iniziale della 3.5 che porta a scontrarsi alla fine con Ashardalon rinato molto migliore.

E.A. Coockhob ha scritto:

per una nuova ti ci vorrebbe un casino di tempo anche partendo dall'assunto che stai unsando un sistema light

In genere con un 3.5 light ci mettevo 4 pomeriggi e ma non ho mai impegato 2 pomeriggi neanche per le avventure che ho fatto giocando con la scatola rossa.

Restando su esempi: La cittadella senza sole ha 56 stanze, Castle Spulzeer ne ha 40 più tutti gli incontri prima di arrivare al castello e come tenore mi paiono uguali.

Poi quanto un vuole spendere nel combattimento è una decisione del gruppo. AD&D aveva un intero supllemento dedicato solo all'incasinarti la vita nella risoluzioni degli scontri. Ma i difetti dei regolamenti non posso essere automaticamente collegati ai difetti delle avventure perchè giocando con le regole della 3.5 un'avventura tipo la principessa argenta per finirla ci vorrebbe comunque  di più di quello che serve con il regolamento originale.

Ursha
Dott. Ing. Magister Laitiano
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
666 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ninja diventa gioco di ruolo

Ursha ha scritto:

E.A. Coockhob ha scritto:

Allora non so se hai letto le avventure della 3.X o della 4E di D&D ma sono scritte e fatte molto peggio

Le avventure della quarta edizione non sono avventure sono uan sequenza floorplan con incontri .

Sono avventure, scritte male fin che si vuole ma sono pure sempre avventure.

Escluse quelle secondo me dipende. Se prendiamo un'avventura come servitori delle tenebre è indiscutibilmente meglio delle 3.x.

Quella di Ravenloft?
E' un po' troppo lunga e c'è dietro un investigativo che col sistema di d&d non ci azzecca molto ma in effetti è scritta bene.

Antico terrore invece per quanto bella se il master ad un certo punto non fa un po' di railroading o non glissa alla grande su certi incontri può durare in eterno ora che i personaggi riescono ad uscire dal labirinto.

Dimentichi l'effeto sooka livelli: se non ti sbirilli in fretta ti muore il personaggio forever end ever, era scritta maluccio perché andava troppo a botte di culo. E' un'avventura per livelli 10-12 insomma devi arrivare lì con 40 DV di gruppo. L'autore, non mi ricordo più chi fosse, secondo me era un po' un cazzone.

L'ho già detto da altre parti ma in Castle Spulzer è assurdo che il castello compaia a pagina 40 di 64 e che prima mi capiti un'incontro con un vampiro in cui al 70% si richia che risolva tutto un N.P.C. che poi magari da pirla regala anche la sua spada al grupppo.

Quella non l'ho mai né giocata né letta.

Molte avventure AD&D dei FR e di Darksun inoltre hanno il difetto che i PG sono in fondo spettatori delle azioni intraprese da altri.

E' un gioco sul dungeon crawling è normale che sia così.
Le uniche dove le decisioni dei PG cambiano molto le carte in tavola sono le companion di Jim Bambara (per capirci, l'autore di WHFB 2° RPG)


Rispetto a queste considero la saga iniziale della 3.5 che porta a scontrarsi alla fine con Ashardalon rinato molto migliore.

Bho.
Secondo me erano nettamente meglio i moduli becmi e ad&d 1, i moduli che hai citato sono di ravenloft ad&d 2 e secondo me erano già dei cosi un po' bislacchi.

E.A. Coockhob ha scritto:

per una nuova ti ci vorrebbe un casino di tempo anche partendo dall'assunto che stai unsando un sistema light

In genere con un light ci mettevo 4 pomeriggi e ma ho mai impegato 2 pomeriggi neanche per le avventure che ho fatto giocando con la scatola rossa.

Onestamente a parte Rahasia e Argenta che mi han sookato un mese a testa ho sempre chiuso le becmi al massimo in due settimane, invece con le 3E mi son paccato prerché hanno aumentato il formato, hanno aumentato le stanze, hanno splittato i dungeon su più locazioni... Insomma non finisci più in un arco di tempo decente.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ninja diventa gioco di ruolo

Se lo rebbottano tipo Lupo Solitario d20 sistem viene fuori una puttanata scusate il termine ma le cose vanno dette: in LS erano bellissimi i mostri, ho aperto il bestiario e ci sono i mostri fatti a cazzo e brutti. I Baknar li hanno ridotti a dei trichechi che se andate a rivedere erano yeti cornuti fichissimi! I Khalcot che erano leonicini con un pungilione sulla lingua a delle ciofeche di mostri inutili.

300 pagine di manfrinorium logorroico e fatto male.

Bho.

Ma leggere i librogame e collegare il cervello prima di scrivere no, he?

C'è pieno così di Wiki e di altri siti e pubblicazioni gratuite fatte meglio. Nel senso che sono più sintetiche e nel senso che sono più aderenti all'originale.

Idem per ninja. Il mondo di Orb alla fine schedografato sta su 50 pagine e dico e dico comprese le mappe della città e le illustrazioni... Tanto quando hai fatto la scheda di Godorno e di Irsmucast e della città delle rune di Doom hai e ci hai messo tre locazioni a testa sei apposto.
C'era un tempo che la scatola base delle ambientazioni, anche il primo dragonlance, erano fatte così.
Tutta la manfrina di spendere il triplo delle parole per dire una cosa e di aggiungere dei cliffanger con altri tre, quattro, ventordici manuali è venuta dopo e sostanzialmente ha affossato l'hobby.
Che poi fare un'ambientazione light non vuol dire farla a cazzo di cane, che è quello che non vogliono capire negli USA significa che è un insieme coerente e sensato contenuto in tot pagine.

200 pagine per Orb se poi non servono addenda del menga mi sembra anche una cifra onesta se il regolamento sono poche decine di cose secondo me è anche fattibile usare l'ambientazione a rate magari se esce in digitale col comando cerca.

...Se è un reboot pezzente: coi mostri fatti male, la story line buttata lì e poi l'ambientazione un o' fatta un po' no ( che c'e da vendere gli addenda) mi spiace ma non venderanno poi molto.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5893
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155807
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12085
Ultimo Utente Registrato:
78win70com