Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Una scala economica

Una scala economica

Ecco, per esempio, senza troppe parole e con una grande economia di mezzi narrativi, Carl Barks cercò di avvertirci qualche decennio fa. La scala economica del titolo sembra avere un doppio significato: da un lato Zio Paperone è il solito avaro, dall'altro è così che funziona la scala dell'economia contemporanea, cioè della finanza e della speculazione. Insomma, quella scala è anche una scala sociale, probabilmente.
La tavola, in questa versione, compare nell'edizione Rizzoli Lizard.

Ma la cosa ancora più interessante - una bella lezione - è che ogni elemento inserito nella tavola trova una propria funzione narrativa. I bigliettoni verdi che compaiono nella prima vignetta, ad esempio – sparsi nel mare di monete d'argento di Zio Paperone – nell'ultima sono tutti, nessuno escluso, raccolti a comporre le balle di fieno che fanno da scala. È una questione di economia della narrazione. Come disse Anton Checov, se all'inizio di un racconto compare un fucile, prima o poi dovrà sparare.

[dal sito della salda press]


http://www.saldapress.com/cache/3/b3157dcfabcc011c1527bbdf294f3dc9.jpg

Ultima modifica di: lonewolf79
Lug-05-13 09:20:33

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Una scala economica

Simpaticissima... eh sì, evidentemente una qualche allegoria la contempla... anche se il tutto credo abbia come fondamento l'irresistibile carattere dei personaggi Disney, nei loro vizi e difetti 'umani'.
Barks fu un genio... oggi vi si ispira il grande Cavazzano, e tanto di cappello a cilindro...
Mastantuono, idem.
Ma per chi io letteralmente sbavo... è l'irresistibile, mutevole G. B. Carpi...
http://www.homeforducks.com/collection/ … t47b_m.jpg
Questa è una tavola del suo incompiuto 'Zio Paperone e il Mistero della Lira Celtica'.
Come racconta... da bambino rimasi incantato di fronte le tavole di un rifacimento del viaggio di Colombo per le Americhe...
PS: errore! Vedasi post sotto...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Una scala economica

Si G.B Carpi è sicuramente uno degli autori piu' amati.
Il peccato è che le storie di topolino in Italia ormai hanno perso mordente e smalto rispetto al periodo d' oro fino alla fine degli anni '80

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Una scala economica

Quella nel link non è una tavola di una storia icompiuta... devo confessare che non ricordo il titolo, ma ricordo la trama: in viaggio a Firenze PdP racconta la storia (d'immaginazione) di un suo antenato mercante di lana e tessuti ai tempi di Dante e come lui esiliato; costui poi, verso la fine, tramite un espediente narrativo verrà trasportato a fine '400 e finanzierà la spedizione di Amerigo Vespucci.

Ho vinto È un gioco da ragazzi E In cerca d'avventura al primo tentativo.

Charles Petrie-Smith
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1550 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Una scala economica

Caspita, hai ragione... non mi ricordo se era contenuto nello stesso volume 'Maestri Disney', mi pare di sì... allora non ci sono proprio tavole su internet di questa storia incompiuta... che però è una vera e propria gioia per gl'occhi, davvero...
PS: ho trovato solo questa, la prima... e non è che renda giustizia... http://coa.inducks.org/story.php?c=I+MD+++15-1

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Una scala economica

lonewolf79 ha scritto:

Si G.B Carpi è sicuramente uno degli autori piu' amati.
Il peccato è che le storie di topolino in Italia ormai hanno perso mordente e smalto rispetto al periodo d' oro fino alla fine degli anni '80

Come non quotare... Carpi poi era quello che più ammantava le storie di magico e medioevale; s'è perso un vagone importante (e non importato, orgoglio nostrano :-).
Cavazzano salva la baracca insieme a Mastantuono... però anche lui ha trovato una forma ormai 'stabile', e se dovessi investire nuovamente danaro sulla sua bravura, sarebbe per un bel brossurato che le contiene davvero tutte... altrimenti sono più interessanti operazioni come quelle che fece con L'Uomo Ragno, dove lo stile Disney è applicato al mondo Marvel con dei risultati molto interessanti -forse per via della tutina, che sembra già di per sé elastica, di gomma? Chissà...
Comunque, uscendo e subito rientrando nel topic, mi manca e forse ci manca una stagione fumettistica fatta di 'novità', come poteva essere Andrea Pazienza quando ero piccolino ed esisteva solo Topolino o come poteva essere Andrea Domestici quando per me era il mito della mia adolescenza.
Se dovessi indicare qualcuno in questo panorama ricco e caotico, non mi sbilancerei: direi Frank Miller -nonostante non lo osanni- e Mike Mignola -che invece osanno.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5897
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12124
Ultimo Utente Registrato:
schiavets