Pubblicata la lista delle FAQ in prima pagina.
Visto che vi so incredibilmente pigri vi risparmio qualche click e ve le copio qui sotto:
FAQ
D: E' consentito l'uso di check su caratteristiche numeriche? (ad esempio: "se hai X o più come punteggio di Abilità vai al par. N, altrimenti recati al par. M")
R: Sì.
D:Cosa si intende per Italiano?
R: L'essere italiano deve avere una ricaduta sostanziale sulla trama e o sulla caratterizzazione del personaggio. A voler essere rigorosi non è nemmeno necessario che il protagonista sia nato in Italia, se la sua natura è indubbiamente figlia della Penisola, o di una sua parte. Ad esempio il figlio ci immigrati italiani, nato e cresciuto a Little Italy negli anni '20, che parla il siciliano e ragiona da tale è pienamente considerabile in tema, anche se è il luogo di nascita sono gli USA.
D:Un personaggio originario del passato preunitario della penisola è considerabile Italiano?
R: Sì, ma fate attenzione. L'Italia è stata teatro di innumerevoli migrazioni e conquiste. Quindi un Romano dei tempi di Cesare o un Fiorentino dell'epoca dei Comuni sicuramente è in tema. Ma un Longobardo o un Normanno di Sicilia, anche se magari nati nei confini della penisola, non sarebbero in tema, visto che la loro cultura di appartenenza è non originaria dell'Italia.
D:uno svantaggio psicologico, che abbia però cause fisiche può essere considerato in tema (es. l'Alzheimer)
R: Lo svantaggio può riguardare anche caratteristiche psichiche. Occorre però che questa particolarità del personaggio venga evidenziata anche nel corso della narrazione.
D:uno svantaggio sociale derivante da una peculiarità fisica è da considerarsi in tema? (es. il colore della pelle in determinati contesti storico-culturali)
R: Sono in tema solo le differenze fisiche che rendano il personaggio oggettivamente inferiore rispetto alle controparti. Il fatto di avere la pelle di un colore diverso rende svantaggiati in maniera soggettiva, perché sono gli altri a giudicare la persona negativamente. Lo stesso vale per nazionalità, religione, ideologia o quant'altro.
D:E' possibile inserire tre o più Epiloghi, uno per ogni finale?
R: Non nella forma di epilogo, ossia staccandolo dal paragrafo finale stesso. E' possibile comunque inserire uno spazio o altro separatore grafico all'interno di un paragrafo finale, per sottolineare cambi di luogo, tempo o soggetto.
D: in caso di creature animali ibride come si fa a determinare se queste siano o meno considerabili animali?
R: il Personaggio Animale non può essere semplicemente un umano con sembianze animali, ma deve comportarsi in modo coerente alla sua natura (o alle sue parti) animale. Esso quindi può essere un animale con parziali atteggiamenti/azioni da umano, ma non può essere un umano con mere sembianze animali. La componente animale deve essere credibile, coerente e funzionale allo svolgimento degli eventi, anche nel caso di un personaggio ibrido uomo/animale (es: centauro).
D: ma non si possono inserire immagini i anche se non necessarie alle meccaniche di gioco?
R: In questa fase no. Però sarà possibile inserire immagini ornamentali a Concorso terminato, in vista della pubblicazione del libro che racchiuderà i racconti partecipanti.
D:Un animale giocattolo o in plastica, seppure semovente, è in tema?
R: No!
D: Lo svantaggio può generarsi nel corso della storia?
R: Sì, ma deve accadere nelle prime fasi della storia. Lo svantaggio deve essere limitante durante le svolgimento delle vicende, per tanto non può generarsi a vicende già in corso.
D: è sufficiente che lo svantaggio sia percepito come tale dal protagonista o deve essere una condizione universale nota a tutti?
R: Lo svantaggio deve essere oggettivo. Se è solo percepito dal protagonista esso diviene soggettivo, quindi non va più bene.
D: Ma la dimensione della pagina? Non è specificato nel bando
R: Impostate la pagina sul formato A4
D: Il Regolamento è compreso nel limite di 15.000 parole?
R: No. Il Regolamento non è compreso nel limite e può essere lungo a piacere.
D: Un'eventuale tabella di valutazione a fine racconto è compresa nel limite di 15.000 parole?
R: No, può essere considerata parte del Regolamento in quanto non contiene parti narrative.
D: Chi sono i giudici?
R: Premesso che quest'anno si parla piuttosto di “organizzatori”, la terna è composta da Gpet74, EGO e Rygar.
D: Lo svantaggio può consistere nelle tette troppo grosse?
R: Premesso che “tette troppo grosse” è un ossimoro, se anche esistessero non sarebbero uno svantaggio.
D: ma si possono consegnare i lavori in pdf?
R: No, saranno gli organizzatori a convertire i documenti in pdf prima delle votazioni. In caso ci siano oggettive difficoltà con i formati proposti dal bando (.doc, .rtf, .docx o .odt.) l'autore deve contattare privatamente gli organizzatori e, insieme, cercheremo una soluzione)
Signori e signora, Buon Lavoro!