![]() Tradurre è un po' tradire...Re: Tradurre è un po' tradire... Ah beh la voglio proprio sentire!
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire...Geniale. Noto che hai voluto tradurre Tanaka con Ueda, ottima scelta. -_-
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire...
Mi è sempre stato simpatico quel nome, anche se nessuno dei miei prof si chiamava così. Tra i cognomi mi piacciono anche Maeda, Nishio e Taira. Su Ad&d5 c'è Genzo Taira, che viene trascritto Ghenzo. "La gramatica è tutto ciò che conta"
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire...Viene tradotto Ghenzo...meglio di Marrabbio, no?
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire...Ecco, un altro esempio di nome uoristico che era meglio tradurre per caratterizzare il personaggio:Marrabbio sembra quasi un cognome vero e fa ridere, come Shige, il nome originale, che suona come shigeki, dramma. Sono entrambi nomi adatti a un uomo che fa una tragedia per tutto. Non è un cognome plausibile come Ueda (io invece ho avuto una professoressa Ueda). Non è "errato" tradurlo, tenendo conto del tipo di opera, del taglio generale dell'adattamento (che si è liberi di non condividere)
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire... Non toccatemi Marrabbio, il nome più azzeccato della storia degli adattamenti, interpretato tra l'altro dall'unico attore bravo in quella masnada di cialtroni Gran Contab"\uFFFD"0x0000FFFDýýý
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire... Infatti infatti, Marrabbio ci piace!
Administrator has disabled public posting
Re: Tradurre è un po' tradire... In realtà avevo in mente di raccontare non una barzelletta, ma un aneddoto di cui si è resa protagonista la prof. Shiori Kono quando ci insegnava i nomi delle dita.
"La gramatica è tutto ciò che conta"
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|