Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Vecchi anime in DVD

Re: Vecchi anime in DVD

Seven_Legion ha scritto:

Bem mi sono guardato la prima puntata... e' interessante per l'atmosfera "nera" che ha. Ci sono poche concessioni ai cartoni "buonistici" di oggi... a partire dai "protagonisti" che sono dei mostri con ben poco di gradevole in cui immedesimarsi. Certo, e' di fattura rozza -sia tecnicamente che come idee- ma ha un che di "genuino", sarei curioso di sapere come e' nato. Probabilmente da un fumetto, come molti dell'epoca.

a parte che dipende da quali anime guardi oggi, visto che se ne guardi molti subbati di tematiche horror ne becchi ( vedere "another" oppure osama game) per il resto è di fattura rozza ma è anche del 68... stesso periodo di tommy la stella dei giants

http://it.wikipedia.org/wiki/Bem_il_mostro_umano

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

vedo... dalla scheda si nota una peculiarita' .  Oltre ad appartenere al quel gruppo di cartoni "prima generazione" di cui si palava gia' qui, BEM e' stato mandato in onda soltanto nell' '82 da rete 4. (!)  yikes
Credo sia un record (se non assoluto, poco ci manca) di cartone "fuori tempo massimo".
Se consideriamo che il fenomeno "cartoni animati giapponesi" scoppia nel '78 con Heidi e Goldrake e nell' '80 il pubblico puo' godersi serie evolute e gustose come "Candy Candy" e "Daitan III", possiamo immaginare come dovesse sembrare "Bem", pubblicato due ulteriori anni dopo!

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Seven_Legion ha scritto:

vedo... dalla scheda si nota una peculiarita' .  Oltre ad appartenere al quel gruppo di cartoni "prima generazione" di cui si palava gia' qui, BEM e' stato mandato in onda soltanto nell' '82 da rete 4. (!)  yikes
Credo sia un record (se non assoluto, poco ci manca) di cartone "fuori tempo massimo".
Se consideriamo che il fenomeno "cartoni animati giapponesi" scoppia nel '78 con Heidi e Goldrake e nell' '80 il pubblico puo' godersi serie evolute e gustose come "Candy Candy" e "Daitan III", possiamo immaginare come dovesse sembrare "Bem", pubblicato due ulteriori anni dopo!

noi molti anime anni 60 li abbiamo beccati dopo 20anni.(uomo tigre per dire) Ma essendo nuovi per noi erano ovviamente qualcosa di unico.
Anche molti telefilm marchiati anni 80 da noi in realtà sono antecedenti

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Seven_Legion ha scritto:

Se consideriamo che il fenomeno "cartoni animati giapponesi" scoppia nel '78 con Heidi e Goldrake e nell' '80 il pubblico puo' godersi serie evolute e gustose come "Candy Candy" e "Daitan III", possiamo immaginare come dovesse sembrare "Bem", pubblicato due ulteriori anni dopo!

Il fatto è che negli anni a cavallo tra il '78 e l'80/81 vi fu un tale boom degli anime da spingere le emittenti televisive italiane ad accaparrarsi tutto ciò che il Giappone aveva prodotto nei vent'anni precedenti, grosso modo da quando Tezuka e altri pionieri avevano introdotto nel mercato la produzione seriale.

Molti non se lo ricordano - e molti non erano sicuramente ancora nati - ma era l'epoca nascente della 'tivù commerciale': la RAI aveva da poco perso il monopolio dell'emittenza radiotelevisiva e solo da pochi anni erano sorte le cosiddette 'emittenti libere' per le quali, evidentemente, i 'disegni animati' costituivano un volano eccezionale: con grande stupore dei giapponesi si arrivò veramente a raschiare il proverbiale fondo del barile, attingendo anche a serie che in patria non avevano poi goduto di grande successo.

Questo arrivo massiccio determinò sostanzialmente un effetto percettivo distorto nel pubblico italiano, che non comprese - almeno non subito - le differenze tra i vari prodotti proposti, la loro differente origine e i differenti periodi della loro produzione. Questa confusione fu acuita anche dal fatto che vennero realizzati degli adattamenti frettolosi e approssimati, non solo privi del più elementare tentativo di comprensione dell'originale, ma pure con evidenti errori di traduzione percepibili anche da chi non conoscesse nulla delle opere originali, oltre alla realizzazione in evidente economia di risorse - chi non si è mai accorto del fatto che si trattava sempre delle solite quattro voci che giravano? Peraltro, prima di imbarcarci nel resto del discorso sui doppiaggi d'epoca specifico che non va confusa la professionalità dei singoli doppiatori con il pessimo lavoro fatto da chi avrebbe dovuto adattare l'opera e dirigere il doppiaggio.

Segnatamente, visto che i 'cartoni' erano essenzialmente ritenuti roba da bambocci, furono tutti trattati più o meno allo stesso modo, come se si trattasse di 'Tom & Jerry', ignorando che in originale l'animazione non fosse un 'genere' ma semplicemente una tecnica realizzativa con cui si dava vita a opere realizzate per destinatari tra loro molto diversi, soprattutto distinti per fasce d'età. E, come noto, a una prima importazione acritica seguì - negli anni dopo il 1981/82, una vera e propria 'caccia alle streghe', per cui gli anime iniziarono a essere depurati degli elementi ritenuti scabrosi o comunque non proponibili al pubblico di bambinetti che, nella percezione di tutti, erano gli unici destinatari delle serie animate.

Heimdall di Bifrost
Langravio di Analand
Moderatore
useravatar
Offline
759 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Per quanto riguarda i miei gusti personali, per evidenti motivi generazionali amo alla follia i robottoni di Go Nagai (Guretto Majinga sopra a tutti gli altri): sono perfettamente consapevole dei limiti che hanno, sia in termini di ripetitività della trama, sia per la relativa povertà dell'animazione, ma che devo dirvi?, davanti a un thunder break - per i profani 'doppio fulmine!' - provo sempre la mia scarica di adrenalina!

La serie animata che ha meglio resistito a una rivisitazione adulta, per quanto mi riguarda, è stata 'Versailles no bara', 'Le rose di Versailles', meglio nota in occidente come 'Lady Oscar': qui ci troviamo di fronte a un'opera che va molto oltre il feuilleton, pur sposandone per certi versi le modalità rappresentative.

La serie l'avevo vista interamente al tempo della sua prima messa in onda (anche se ero abbastanza giovine), e poi a spizzichi e bocconi nei passaggi successivi e serbavo il ricordo della seconda parte come decisamente più coinvolgente. Inoltre le note - a mio avviso ben fatte - che corredano i dvd della Yamato non mancano di sottolineare come intorno alla metà della serie vi sia un duplice punto di svolta. Dal punto di vista artistico, perché arriva un grande come Dezaki Osamu alla regia che, tra le varie cose, lascia mano libera al talento di Araki Shingo, il cui chara design impreziosisce l'impianto scenico della serie; dal punto di vista narrativo perché dalla narrazione di piccoli e grandi intrighi di corte, più o meno dilatati nel tempo, si passa all'incalzare grandioso della Storia (con la "S" maiuscola), con i protagonisti risucchiati nel vortice degli eventi rivoluzionari.

Ah, e poi ci sarebbe anche 'Conan' di Miyazaki ma qui siamo in presenza di un fuoriclasse, e magari ne parliamo un'altra volta. bigsmile

Heimdall di Bifrost
Langravio di Analand
Moderatore
useravatar
Offline
759 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Il finale con la presa della bastiglia...

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Heimdall di Bifrost ha scritto:

Per quanto riguarda i miei gusti personali, per evidenti motivi generazionali amo alla follia i robottoni di Go Nagai (Guretto Majinga sopra a tutti gli altri): sono perfettamente consapevole dei limiti che hanno, sia in termini di ripetitività della trama, sia per la relativa povertà dell'animazione, ma che devo dirvi?, davanti a un thunder break - per i profani 'doppio fulmine!' - probo sempre la mia scarica di adrenalina!

La serie animata che ha meglio resistito a una rivisitazione adulta, per quanto mi riguarda, è stata 'Versailles no bara', 'Le rose di Versailles', meglio nota in occidente come 'Lady Oscar': qui ci troviamo di fronte a un'opera che va molto oltre il feuilleton, pur sposandone per certi versi le modalità rappresentative.

La serie l'avevo vista interamente al tempo della sua prima messa in onda (anche se ero abbastanza giovine), e poi a spizzichi e bocconi nei passaggi successivi e serbavo il ricordo della seconda parte come decisamente più coinvolgente. Inoltre le note - a mio avviso ben fatte - che corredano i dvd della Yamato non mancano di sottolineare come intorno alla metà della serie vi sia un duplice punto di svolta. Dal punto di vista artistico, perché arriva un grande come Dezaki Osamu alla regia che, tra le varie cose, lascia mano libera al talento di Araki Shingo, il cui chara design impreziosisce l'impianto scenico della serie; dal punto di vista narrativo perché dalla narrazione di piccoli e grandi intrighi di corte, più o meno dilatati nel tempo, si passa all'incalzare grandioso della Storia (con la "S" maiuscola), con i protagonisti risucchiati nel vortice degli eventi rivoluzionari.

Ah, e poi ci sarebbe anche 'Conan' di Miyazaki ma qui siamo in presenza di un fuoriclasse, e magari ne parliamo un'altra volta. bigsmile

Grazie al tuo esauriente elogio ho deciso di procurarmi proprio Lady Oscar.
L'animazione è sicuramente ricca e spettacolare, la trama me la ricordo vagamente (per fortuna), perciò sarà un gusto lasciarmi coinvolgere.
Conan di Miyazaki è semplicemente incredibile. Non conosco nessuno che l'abbia visto e non se ne sia innamorato.

Pelgrana
Goonie
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
441 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Se ti interessa, c'è anche una versione film di Lady Oscar, con... udite udite... PATZY KENSIT nel ruolo di Oscar da giovane!  smile2

A me Myazaki non piaceva da piccola; Conan mi era indifferente, se non proprio antipatico. L'ho rivalutato grandemente da qualche anno, quando ho anche potuto apprezzare a pieno le sceneggiature e determinati messaggi oltre all'atmosfera post-atomica ed ecologista che lo caratterizza.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

Bem era abbastanza inquietante da vedere da bambino, soprattutto la mano con tre dita! Io lo metto nel filone dei cartoni "inquientati" con l'Ape Maga (sadico!) e Pinocchio (ma qui la colpa è di Collodi). Anche Phatoman era a tema horror ma non ti lasciava quel senso di inquietudine degli altri.

Io ti consiglio anche "The Monkey" (http://it.wikipedia.org/wiki/The_Monkey), bei disegni, ritmo, divertente, e con un notevole "contenuto culturale" nel senso che è tratto da "Viaggio in Occidente" un classico della letteratura cinese scritto nel 1590, anche se "giapponesizato", il monaco buddista infatti è sempre coperto di ridicolo negli anime! Pieno di riferimenti alla cultura e alla mitologia cinese.
Lo riprenderà anche Milo Manara con "Lo Scimmiotto" (capolavoro).

Due grandi classici che non può mancare "Lamù" e "Gigi la Trottola" che sono un po' i "Porki's" (sempre per restare nell'immaginario anni 80) degli anime. Ma giappone in televisione non erano solo cartoni animati, non puoi non vedere almeno un tokusatsu, e tra questi chi la faceva da padrone era lui: Megaloman (http://it.wikipedia.org/wiki/Megaloman).

Come spiegare cosa è un tokusatsu? Semplice modellini di cartapesta riempiti di ciccioli e petardi, un uomo in calzamaglia con il casco integrale da moto che si mena a colpi di karate con dei tizi travestiti da dinosauri gommosi!

Fiamma di megalopoli!!!!!

PS: lascia perdere Lady Oscar era per le femminuccie!!

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi anime in DVD

ahahahaha Mimimmi figurati che al tempo ero letteralmente innamorato di georgie e avevo completato l'album di figurine! Quindi Lady Oscar mi fa un baffo!

The Monkey lo conosco bene infatti lo citavo, ma l'animazione è decisamente troppo retrò.
Invece Gigi e Lamù le possiedo già al completo.

Per quanto riguarda i tokusatsu... guarda un po' cosa ho su uno scaffale della libreria...
https://www.librogame.net/components/com_agora/img/members/1346/foto.JPG

Pelgrana
Goonie
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
441 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5898
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155829
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12129
Ultimo Utente Registrato:
Faberz