Home Forum General La nemesi del Librogame Divertimento del cubo!

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Divertimento del cubo!

Re: Divertimento del cubo!

Si, in pratica si procede per passi.
Che ricordi io, si partiva da una tessera centrale di un colore e, tramite alcune regolette, si ricostruiva un lato del cubo.
A quel punto c'erano altre regole per chiudere un settore alla volta, ed alcuni passaggi da effettuare più volte per risolvere il cubo.
Non si trattava di trucchi, erano più che altro procedimenti da seguire, che permettevano di risolvere il cubo da qualsiasi posizione di base.

gabrieleud ha scritto:

abeas ha scritto:

Ma scusa, installati l'applicazione e imparalo!

EsaC:\Anaconda|lib\site-packages\IPython\utils\_process_win32.py", line 21, in <module>
    import ctypes
  File "C:\Anaconda\lib\ctypes\__init__.py" line 10

Come darti torto?

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Divertimento del cubo!

Ma scusa, installati l'applicazione e imparalo!

Mi spiace ma so bene che il gioco di Rubic e'  assolutamente troppo difficile per me. Mi ci sono provato piu' volte e con ogni mezzo senza mai concluderlo. E si che gli amici dicevano: "ma dai, non e' possibile... lo risolvono anche i bambini!"   Niente...  si vede che e' qualcosa che va al di la delle mie capacita' mentali e di orientamento spaziale.

... e guardate che sto parlando appena del gioco del 15.   smile2

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Divertimento del cubo!

ehm...

 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
 Ho fatto questa battuta perche', in buona fede, ricordavo che quando scoppio' negli anni '80 lo straordinario successo del Cubo, Rubik era indicato come lo "stesso del gioco del 15", il noto giochino delle tesserine da rimettere in ordine. Ma potrebbe essere solo una "leggenda metropolitana" (negli anni '80 se ne sparavano a getto continuo) perche' di cio' non trovo traccia su internet. L''invenzione del gioco del 15 (con semplici tessere quadrate) risale a fine 1800, ma potrebbe Rubik essere quello che l'ha reinventato con tessere incastrate a scorrimento? Di sicuro in questa versione, il gioco aveva avuto un notevole ritorno di popolarita' proprio negli anni '70, come sorpresina e/o gadget promozionale.

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Divertimento del cubo!

Seven_Legion ha scritto:

Rubik era indicato come lo "stesso del gioco del 15", il noto giochino delle tesserine da rimettere in ordine.

Confermo.

Naturalmente non era una notizia vera; d'altronde sempre negli stessi anni gli autori di Arena di Morte e la Sfida dei Maghi erano accreditati come "gli autori di Dungeons and Dragons", che era una cosa che non stava né nel Magnamund né su Titan.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Divertimento del cubo!

Non e' difficile intuire come nascono queste leggende metropolitane.
Il primo commenta: "mha, nel cubo ci sono i rettangoli e sono ad incastro... sara' mica dello stesso autore del 15?"
Il secondo riferisce: "un mio amico m'ha detto che forse e' dello stesso autore del 15"
Al terzo passaggio diventa: "ti piace? e' dello stesso autore del 15!"


Personalmente detesto la gente che ti fa "i collegamenti" spacciandoli per verita' per far vedere quante ne sa ...e dimostrando solo la propria ignoranza e faciloneria.

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Divertimento del cubo!

Seven_Legion ha scritto:

Non e' difficile intuire come nascono queste leggende metropolitane.
Il primo commenta: "mha, nel cubo ci sono i rettangoli e sono ad incastro... sara' mica dello stesso autore del 15?"
Il secondo riferisce: "un mio amico m'ha detto che forse e' dello stesso autore del 15"
Al terzo passaggio diventa: "ti piace? e' dello stesso autore del 15!"

Esempio pratico: camion dei pompieri all'inizio di Corso Vittorio Emanuele a Pordenone.
Cittadino all'inizio del Corso: "C'è un gatto sull'albero".
Cittadino alla fine del Corso: "Sono morti in tre"

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5898
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12128
Ultimo Utente Registrato:
falvin