Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

I Corti 2015 - La nebbia

Re: I Corti 2015 - La nebbia

phantomfh ha scritto:

Rispetto l'opinione di tutti ma sinceramente frasi del tipo "è IMPOSSIBILE da concludere senza barare", con tanto di parola in maiuscolo, mi fanno un po' sorridere visto che non sono passate nemmeno 48 ore da quando il corto è stato pubblicato.

Io per carattere e approccio cerco di evitare per quanto possibile le frasi assolute. E credo esistano persone in grado di risolvere La Nebbia utilizzando il metodo canonico nella sua interezza.
Però non si può negare che se si rispettano scrupolosamente le regole le difficoltà sono tantissime, e credo che asserire che una percentuale altissima di giocatori si stancherebbe ben prima di vederne la fine, oppure andrebbe a leggere qualche paragrafo nascosto per capire come andare avanti sia quasi lapalissiano.
Al di là degli enigmi ci sono una serie di elementi da tenere in considerazione in una partita regolare di cui nessuno sta parlando (e questo mi fa pensare che ben pochi stiano tentando il metodo della partita regolare ripetuta un milione di volte, o chi lo sta facendo non abbia tempo di scrivere sul forum smile):

1) La consecutio. Gli enigmi vanno risolti in un ordine ben preciso perché il limite delle mosse, 6, è strettissimo. Quindi oltre a scioglierli dobbiamo farlo nel giusto ordine altrimenti non riusciamo a evitare il blocco del tempo e finiamo al paragrafo 50.

2) Non si può scrivere né appuntare nulla! L'autore è molto chiaro su questo punto, la nebbia porta via tutto, quindi anche eventuali appunti. Pensate per esempio all'enigma del nome: una volta sciolto ci troviamo di fronte a un codice incomprensibile che in teoria dovremmo osservare per un tempo limitato (la nebbia incombe), memorizzare in tutti i suoi elementi (anche quelli inutili) e poi adattare al terminale ricordandoci gli slot giusti dove inserire i numeri estrapolati (uno dei quali è una S scritta al contrario). Francamente già solo un'operazione simile richiederebbe a un tipo come me una ventina di partite smile.

3) Per lo stesso motivo non si può disegnare una mappa. E basta sbagliare direzione a un incrocio una volta per fare una mossa inutile e compromettere la partita (si supera il limite dei 6 turni). Ricordarsi esattamente tutti i percorsi e concatenarli è un'altra operazione che richiede una conoscenza perfetta del corto e una memorizzazione precisa dei bivi: ergo un altro buon lotto di letture dedicate a questo scopo.

4) Lucidità: non abbiamo tenuto conto di quanto far convivere tutti questi elementi e combinarli insieme senza dimenticarne nemmeno uno possa influire sulla capacità di attenzione dell'usufruitore e sulla reattività mentale. Probabilmente dopo un certo numero di letture ci si troverebbe a essere troppo stanchi per tenerli uniti in un contesto razionale e si finirebbe per dimenticarsi qualcosa o commettere degli errori. E alla lunga questo tipo di situazione tende a scadere nella frustrazione, che porterebbe ad abbandonare il Corto. Il discorso del "Facciamo una pausa e ricominciamo" regge fino a un certo punto, per i motivi di cui sopra: se lo abbandoniamo troppo a lungo magari ci dimentichiamo dove e quando dobbiamo svoltare, imbocchiamo un percorso inutile e ci fottiamo la partita.

Io nel dare il mio giudizio l'ho detto: La Nebbia è elitario e bastardo. Però preso atto di questo ho deciso che non mi interessa soffermarmi su tale punto, perché di contro costituisce un'esperienza di gioco esaltante. E a me è bastato riuscire a risolvere tutti gli enigmi da solo (non ho letto gli spoiler del forum fino a dopo aver pubblicato la soluzione, e in pratica ho integrato il mio percorso solamente con l'aiuto di Jhongalli sulla digressione 1). L'ho fatto rispettando tutte le regole? Assolutamente no. Ho utilizzato carta e matita, mi sono segnato i codici, mi sono spaccato la testa sui nomi per mezz'ora osservandoli scritti su un foglio prima di capire come dovevo agire, non ho tenuto conto del limite di 6 turni per diverse partite. Ma personalmente tutto questo non lo considero. La quantità di divertimento e la capacità di catalizzare la mia attenzione sono sufficienti per farmi sentire completamente appagato e per considerare questo corto di livello superiore.

Però se dovessi asserire che la difficoltà è alta ma comunque non eccessiva e che con un po' di perseveranza il corto si finisce, ecco, non mi sentirei di dirlo. E sono convinto che una percentuale massiccia di lettori (superiore al 90%) se dovesse affrontarlo rispettando pedissequamente le regole cederebbe alla frustrazione prima di vederne la fine.
Ma questa è una mia opinione personale che lascia il tempo che trova.

Prodo
Direttore
Amministratore
useravatar
Offline
10995 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

El_tipo ha scritto:

Ho avuto l'impressione fin dal primo momento che l'autore fosse un appassionato di trabochetti (e anche a me non dispiacciono) ma che ne abbia messi insieme alcuni per creare un Librogame, e non viceversa, abbia cioè messo insieme un librograme per poi inserirci dei trabochetti.

Sono d'accordo con lui, anche se si scrive trabocchetti tongue

Hieronymus
Maestro Nabbo
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
138 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

Sul fatto che sia difficilissimo non ci piove! Non a caso nella mia valutazione ho scritto che in certi momenti si vorrebbe avere l'autore davanti per...  smile2
A me non infastidisce se qualcuno dà un 1 al racconto, ognuno dà il suo voto e non è criticabile in questo.  Sono le frasi assolute che mi lasciano perplesso, questo sì.
Questo corto o si ama o si odia, in entrambi i casi lo si fa per ragioni soggettive... secondo me  smile

phantomfh
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
822 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

Il Corto la Nebbia dal mio punto di vista è forte nell'intricata serie di enigmi che stimolano il lettore a tentare e ritentare. O, più probabilmente a fare un po' di reverse engineering e trovare le soluzioni a ritroso, che è poi come ho fatto io.
Leggendo i tanti commenti di questo thread mi viene da pensare che la difficoltà estrema e la cripticità siano stati più uno stimolo che un deterrente: un bravo all'autore che ha suscitato il giusto interesse, per questo si merita 10.
Ho trovato gli enigmi molto sottili, appunto, ma in fin dei conti logici. Pure la mia intelligenza grossolana è riuscita a risolverli quasi tutti (a parte quella degli scacchi, perchè non conosco le regole) dopo averci riflettuto non poco, tuttavia.
Mi ricorda La Luce del Buio, il capolavoro di Apologeta di qualche anno fa, che però era una storia compiuta che si scriveva paragrafo dopo paragrafo e assumeva la sua interezza solo una volta raggiunto l'ultimo paragrafo.
Qui invece c'è più risalto alla parte enigmi e meno alla storia. Non capisco che ci fa il protagonista in questo albergo (pardon, locanda), che cosa sia la nebbia, perchè dopo 6 tentativi avvolga definitivamente il protagonista, perchè una delle due soluzioni alternative permetta un finale compiuto

 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
  (per quanto suicida)
, mentre l'altro no.
La mia sensazione è che il Corto sia stato scritto da un abile enigmista e che la mirabile progettazione abbia sottratto la dovuta attenzione dell'autore nello scrivere una storia significativa.
Per spiegarmi meglio, a distanza di 2 (forse) anni ricordo ancora la sensazione di angoscia trasmessami da La Luce del Buio, ma poco o niente dell'impianto di gioco (anche la mia memoria è grossolana). Temo che fra un paio di anni, della Nebbia ricorderò molto meno.
Ho apprezzato la mancanza di regolamento, dadi, schede personaggi, che in questo momento della mia vita non si sposano con le mie intenzioni di lettura. Pur cercando sempre di rimanere neutro ai fini del voto su questo aspetto, mi fa piacere rimarcarlo nel giudizio.
Quindi, per non cadere nei miei stessi errori del passato, assegno un 8 al Corto, con tanti complimenti all'autore.

Quando hai poche carte è importante sapere in che modo ed in quale istante giocarle...

babacampione
Assassino della Grammatica
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
908 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

Ieri sera prima lettura, mi piacciono l'atmosfera e l'idea di fondo, ma temo che non riuscirò ad apprezzare appieno questo Corto, per il semplice fatto che sono un pessimo enigmista... sad

Dario III
Inadatto a regnare
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1017 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

O ragazzi ma quanto avete scritto!?!? mad  Si rischia di battere il record di pagine di È un gioco da ragazzi smile2

Comunque il limite di 6 passaggi o è un errore o è una provocazione.
Non ho dubbi al riguardo, delle due l'una.

- È un errore perché l'autore deve testare il suo lavoro e bilanciare la difficoltà prima della pubblicazione. Magari può essere considerato un errore non grave ma errore rimane.
In più qua c'è un aggravante: l'impossibilità di finire la storia in regola. Sia moralmente che tecnicamente è un errore dare solo 6 possibilità. Molti Lg con difficoltà alta possono comunque essere completati dopo diverse letture. Questo Corto invece no perché l'autore ha messo un limite a 6 giocate.
Il fatto che ci si diverta lo stesso non c'entra niente ed è un altro discorso.

- È una provocazione perché l'autore non è stupido. Sa benissimo che non si può completare la sua opera in 6 tornate ma le mette ugualmente. Come a volerci dire: "Guarda che nei Lg è normale barare, non fare l'ipocrita. Lo abbiamo fatto tutti. Non te ne deve importare. Gioca e divertiti, è questo che conta".
Questa si chiama provocazione. Simpatica e ammissibile, se vogliamo, ma tant'è.

Allora, autore misterioso? Ho detto bene o sbaglio?
Mi risponderai a fine Concorso?  wink

Fa che ciò che ami sia il tuo rifugio

Anima di Lupo
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2557 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

Certo che ci risponderà a fine concorso... teach

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

La regola delle 6 giocate nemmeno l'ho presa in considerazione, come non mi sono mai sognato di non poter usare un pezzo di carta per tentare di risolvere gli enigmi (ma non ho fatto reverse engineering leggendo i paragrafi "orfani").
Ho barato o l'autore dava per scontato che questa fosse "la norma"? Propenderei per la seconda, se invece fosse corretta la prima... continuerò a barare e felice di farlo  bigsmile2
Comunque rinnovo i miei complimenti all'autore che è gentilmente pregato di mettersi già al lavoro su un libro-enigma© da 400 paragrafi.

phantomfh
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
822 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

Secondo me la regola delle 6 giocate é una descrizione del true.path.
Il paragrafo a cui veniamo rimandati ogni volta che veniamo avvolti dalla nebbia é l'1 (che non rappresenta il termine dell'avventura), e non il 50.

Quando hai poche carte è importante sapere in che modo ed in quale istante giocarle...

babacampione
Assassino della Grammatica
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
908 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: I Corti 2015 - La nebbia

Anche nel mio caso l'enigma che proprio non avevo risolto è quello del nome.

Adriano ha scritto:

Giuro che, ad un certo punto, mi sono trovato a leggere una descrizione di uno stemma con sopra un serpente che si morde la coda (nella Hall), convinto si trattasse di un indizio da memorizzare

Beh, è l'ouroboros, il simbolo stesso del corto.

Ho vinto È un gioco da ragazzi E In cerca d'avventura al primo tentativo.

Charles Petrie-Smith
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1550 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5879
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155669
Totale Messaggi Oggi:
11
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11389
Ultimo Utente Registrato:
Chiaramenteio