Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Predestination

Predestination

L'ho appena visto e mi vanto di aver capito tutto a meno di 3/4 dalla fine, anche se con riserva fino all'ultimo per un'altra ipotesi. Qualcuno di voi l'ha visto? Cosa ne pensate?

ERRATA CORRIGE: avevo scritto che sia a me che a un amico era parso ci fosse un'incoerenza notevole nella parte di svolta, invece sembra sia frutto di un dettaglio che mi era sfuggito e ora mi quadra tutto. Per chi avesse già letto il post, correggo quindi e passo alle impressioni avute.

P.S.
Il disclaimer, chiaramente, vale per eventuali vostri spoiler o miei futuri.

Ultima modifica di: Aloona
Ago-10-15 21:54:07

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Predestination

Io l'ho visto e mi è piaciuto molto, soprattutto perché è abbastanza fedele al materiale originale (il racconto "All You Zombies" di Heinlein).

Evito per ora altri commenti perché spoiler.

All'elettricista non far sapere quant'è buono il voltaggio con gli Ampere.

vetinari
Lurker
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
53 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Predestination

Gli spoiler sono segnalati nel titolo, tranquillo. CHI NON L'AVESSE NOTATO, NON LEGGESSE PIU' AVANTI.

Comunque, a distanza di giorni e dopo una seconda visione con un amico, abbiamo individuato un'altra enorme incoerenza ben mascherata, che da sola basterebbe a far crollare tutta la storia in un secondo. Segnalo che non sono stata io a notarla, ma la bravura è stata un po' quella di buttarla lì, fidando nella distrazione del lettore/spettatore, riuscendoci bene. Mi riferisco a quando John incontra Jane nel passato: ora, se ci pensate bene, quando nel futuro Jane diventa John e si guarda allo specchio... non avrebbe dovuto riconoscersi come l'uomo che aveva incontrato e che l'aveva messa incinta? Ovvio. Invece nessuno ci pensa (o quasi nessuno), geniale! Per rendere la questione perfetta, avrebbero dovuto fare in modo che John non accettasse mai di guardarsi o diventasse anche cieco o qualcosa di simile. Altra osservazione che è stata fatta e con cui concordo: lo spettatore viene trattato un po' troppo da ingenuo. Troppi e dico TROPPI indizi troppo presto: chiamare già il detective "figlio di un paradosso" a poca distanza dall'inizio, fare discorsi sulla demenza e schizofrenia post eccesso di salti nel tempo... per una sceneggiatura perfetta, avremmo dovuto capire tutto solo nel momento in cui il detective mostra le cicatrici che ha sul corpo, cioè poco prima del finale, come colpo di scena. La maggior parte delle persone che conosco (me compresa) a metà film aveva già capito tutto. Ultima osservazione, speravo davvero che Fizzle Bomber mi stupisse e invece non l'ha fatto. Fino all'ultimo mi sono detta: dai, vedrai che ci fanno pensare che è lui, ma in realtà salterà fuori qualche colpo di scena più complesso, dove c'entra qualcosa il capo dell'organizzazione e quindi il terrorista sarà qualcun altro... non può essere così scontato... va beh, tutto ciò per criticare nel dettaglio, nel complesso mi è comunque piaciuto e ho trovato soprattutto l'interprete di Jane/John molto convincente.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Predestination

Ma Cristo Santo avevo fatto un post di quattro pagine con una disamina di tutti gli aspetti del film e il forum se l'è mangiato!

Vabbè, rispondo di nuovo in maniera più stringata.

Aloona ha scritto:

Comunque, a distanza di giorni e dopo una seconda visione con un amico, abbiamo individuato un'altra enorme incoerenza ben mascherata, che da sola basterebbe a far crollare tutta la storia in un secondo. Segnalo che non sono stata io a notarla, ma la bravura è stata un po' quella di buttarla lì, fidando nella distrazione del lettore/spettatore, riuscendoci bene. Mi riferisco a quando John incontra Jane nel passato: ora, se ci pensate bene, quando nel futuro Jane diventa John e si guarda allo specchio... non avrebbe dovuto riconoscersi come l'uomo che aveva incontrato e che l'aveva messa incinta?

Sì, ma da come l'ho interpretata io, tra l'operazione e il viaggio nel tempo sono passati diversi anni, per cui lei/lui è invecchiata e ha fatto anche una cura ormonale che dovrebbe averla cambiata anche fisicamente; è possibile (anche se non sicuro al 100%) che possa non riconoscersi.

Aloona ha scritto:

Altra osservazione che è stata fatta e con cui concordo: lo spettatore viene trattato un po' troppo da ingenuo. Troppi e dico TROPPI indizi troppo presto: chiamare già il detective "figlio di un paradosso" a poca distanza dall'inizio, fare discorsi sulla demenza e schizofrenia post eccesso di salti nel tempo... per una sceneggiatura perfetta, avremmo dovuto capire tutto solo nel momento in cui il detective mostra le cicatrici che ha sul corpo, cioè poco prima del finale, come colpo di scena. La maggior parte delle persone che conosco (me compresa) a metà film aveva già capito tutto.

Su questo non posso commentare più di tanto perché la trama la sapevo già (avendo letto il racconto). Quello che dici è assolutamente vero anche secondo me, ma considera che è pur sempre una produzione Hollywoodiana per cui si tende a dare allo spettatore tutta la pappa già scodellata... ed effettivamente il livello di temporal mindfuck presente nel film è tale che se non avessero "indirizzato" un po' le cose fin dall'inizio, la maggior parte degli spettatori medi non ci avrebbe capito nulla.
Non è che tutti i film possono essere come "Primer" che se non lo vedi due/tre volte prendendo appunti non ci capisci nulla.

Aloona ha scritto:

Ultima osservazione, speravo davvero che Fizzle Bomber mi stupisse e invece non l'ha fatto. Fino all'ultimo mi sono detta: dai, vedrai che ci fanno pensare che è lui, ma in realtà salterà fuori qualche colpo di scena più complesso, dove c'entra qualcosa il capo dell'organizzazione e quindi il terrorista sarà qualcun altro... non può essere così scontato...

Tieni conto che c'è 1 (uno) personaggio in tutto il film che fa tutte le parti principali (a parte il suo capo); chi avrebbe dovuto essere il cattivo secondo te? smile
E nel racconto originale è anche peggio/meglio perché tutti i personaggi che si incontrano sono sempre lui in punti diversi della sua linea temporale.

A me è piaciuto molto come ti dicevo la fedeltà all'originale, non tanto come trama, ma come ambientazione. Diverse cose (le "mogli degli astronauti", il fatto che il viaggio nel tempo è stato inventato negli anni '80, ecc.) sono riprese dal racconto (che è degli anni '50), e danno al film una patina di storia alternativa retro-futuristica che ho molto apprezzato; soprattutto perché avrebbero tranquillamente potuto spostare la storia avanti di 100 anni nel futuro (come già successo per altri film del genere - vedi "Minority Report") e nessuno avrebbe detto niente.

Ho apprezzato molto anche il title drop del racconto originale (ripreso pari pari da Heinlein: "Io lo so da dove vengo, ma tutti voialtri zombie da dove venite?") anche se secondo me avrebbero fatto meglio a metterlo alla fine come succedeva nel racconto; sarebbe stato particolarmente inquietante che lo dicesse Ethan Hawke mentre guarda in macchina subito prima del fade to black finale.

Ultimissima cosa: concordo con te che Sarah Snook è veramente bravissima.

All'elettricista non far sapere quant'è buono il voltaggio con gli Ampere.

vetinari
Lurker
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
53 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Predestination

vetinari ha scritto:

Sì, ma da come l'ho interpretata io, tra l'operazione e il viaggio nel tempo sono passati diversi anni, per cui lei/lui è invecchiata e ha fatto anche una cura ormonale che dovrebbe averla cambiata anche fisicamente; è possibile (anche se non sicuro al 100%) che possa non riconoscersi.

Il tempo passato sicuramente può influenzare ma non è a mio avviso il fulcro di quell'incontro.
Se io conosco me stesso cambiato di sesso e invecchiato, davvero non me ne accorgo? Quanto può essere straniante quell'esperienza, forse al punto da renderci incoscenti, nel momento in cui ci guarderemo cambiati, del fatto stesso. Lo vedo molto più probabile che guardarmi dopo anni allo specchio, dopo esperienze traumatizzanti, cambi di sesso,... e riconoscere la persona con cui ero stata e capire che ero io accettando che prima o poi sarei tornata/o indietro nel tempo per farlo.
La mente ha i suoi limiti smile

vetinari ha scritto:

Su questo non posso commentare più di tanto perché la trama la sapevo già (avendo letto il racconto). Quello che dici è assolutamente vero anche secondo me, ma considera che è pur sempre una produzione Hollywoodiana per cui si tende a dare allo spettatore tutta la pappa già scodellata...

Anch'io avevo dei sospetti, ma mai più a metà film avevo capito proprio tutto. E sicuramente passando dalla carta stampata, dove non vedendo, non hai sospetti, al film, devono tenerti lui nascosto altrimenti capisci davvero tutto al primo fotogramma.

Aloona ha scritto:

Ultima osservazione, speravo davvero che Fizzle Bomber mi stupisse e invece non l'ha fatto. Fino all'ultimo mi sono detta: dai, vedrai che ci fanno pensare che è lui, ma in realtà salterà fuori qualche colpo di scena più complesso, dove c'entra qualcosa il capo dell'organizzazione e quindi il terrorista sarà qualcun altro... non può essere così scontato...

Io non l'ho trovato scontato, ma perfettamente incastrato con il resto. Altrimenti non avrebbe avuto senso tutto il lavoro fatto per generare questo loop temporale e creare un super agente e la sua nemesi in modo da alimentare lo stesso dipartimento del tempo (è Robertson a confermare quale sia stata l'utilità di tutto questo).

Matteo
Autore dell'Editor per la narrativa interattiva LibroGameCreator 3

Shaman
Avatar dello Shuffle
Amministratore
useravatar
Offline
1919 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Predestination

Boh, avrei preferito un colpo di scena inatteso. Sulla patina retrò davvero apprezzabile sono d'accordo, ma continuo a non esserlo sul discorso "riconoscimento": per quanto sia straniante, se domani mi sveglio da un'operazione e sono identica a un mio ex, prima o poi, finito l'effetto sciock del cambio di sesso, me ne dovrò rendere conto. Lei, invece, non fa una piega, non si fa una domanda, non ha un dubbio in merito.
E' effettivamente una stortura, che ha però il pregio di essere inserita così bene da non far accorgere lo spettatore medio. Preciso che io sono media, infatti c'è voluto l'amico sceneggiatore per accorgermene.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5897
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12123
Ultimo Utente Registrato:
worldtechltd