La seguiamo fin dai primi passi e come sapete i 3 racconti che conquisteranno il podio nel concorso dei Corti di LGL di quest'anno avranno una pubblicazione commerciale con loro. Ma la collana Dedalo Librigame della Tombolini Edizioni non è solo questo, come i più attenti di voi sapranno già da tempo. E chi segue il progetto sarà lieto di apprendere che si aggiungeranno due nuovi libri ai 4 che abbiamo già annunciato su queste pagine. Grazie alla cortesia di Stefano Rossini e alla disponibilità degli autori possiamo anticiparvi qualcosa nelle righe che seguono.
Antonio Costantini (Ubik qui su LGL) ci delizierà con "Una Voce dal Passato", titolo ancora provvisorio e soggetto a variazioni. Amanda ha 37 anni, un matrimonio fallito alle spalle e una corsa per non arrivare nuovamente tardi al lavoro di fronte a sè. Ma la fretta, si sa, è cattiva consigliera. Dopo aver sbattuto contro un'auto e aver colpito duramente l'asfalto, Amanda si risveglia nel 1996, nel suo corpo da adolescente, con tutti i ricordi della vita futura. La prima voce che sente al risveglio è quella di Beatrix, la migliore amica delle superiori, scomparsa il 7 Giugno 1996.
In "Una voce dal passato" la protagonista sei tu, cara Amanda. Come reagirai sapendo che sei tornata alla mattina del 5 Giugno 1996 e hai 3 giorni per salvare la tua amica? E se l'incidente che ti ha portato nel passato non fosse stato casuale? E che ne dici della possibilità di rivivere una seconda adolescenza?
Antonio, basandosi sul fatto che la collana è pensata per essere usufruita nei posti più svariati, ha preferito non indugiare su un regolamento evoluto, ma favorire la portabilità dell'opera in modo che la stessa sia leggibile ovunque senza dover ricorrere a dadi, fogli di carta o materiale esterno. Nonostante questo approccio il volume è tutt'altro che semplicistico: il lettore dovrà ricordare gli indizi che scoverà durante la lettura e collegarli tra loro, per riuscire a venire a capo della storia. Ogni percorso può essere seguito collegando tra loro i vari rimandi. Non esiste una via univoca vincente (quindi niente true path), la storia può essere completata anche senza cogliere tutte le implicazioni della vicenda. Ovviamente la voglia di scoprire tutto spingerà gli appassionati a più di una rilettura, anche perché non esiste un obiettivo unico. Partiamo con l'idea di salvare la nostra amica, ma potremmo cambiare opinione nel corso delle nostre evoluzioni, ed è assolutamente legittimo e corretto che questo possa accadere.
Novità ancora più importante, infine, è il target dell'opera, che è dichiaratamente pensata e strutturata per coinvolgere il pubblico femminile, da sempre poco "coccolato" in ambito di narrativa interattiva.
Cristiano Brignola invece irrompe con Cryan, un volume che ci mette davanti a scelte etiche, politiche, importanti, addirittura più capitali della stessa risoluzione dell'avventura. Cristiano ha ripreso alcune idee che aveva sviluppato già da ragazzino, e le ha riproposte elaborandole di nuovo in chiave più adulta, pescando da un calderone di materiale e fantasia che di fatto lo ha accompagnato fin dall'adolescenza. Il libro ce lo spiega lui, con le sue stesse parole:
"All'inizio, tra l'altro, l'idea del librogame che volevo fare era proprio tutt'altra. Pensandoci bene, però, ho trovato interessante l'idea di confrontarmi con uno dei primi mondi che ho creato. In fondo, i librigame erano stati uno dei motori che mi aveva portato a scrivere, soprattutto per quanto riguarda le ambientazioni fantasy. Ero pure curioso di usare Cryan per capire quanto ero cambiato io e quanto quella città di conseguenza.
Inoltre, ultimamente credo che i gdr e i videogiochi siano maturati nelle tematiche tantissimo: da una parte abbiamo una new wave che propone titoli come "la Creatura", "Cani nella Vigna" (che ormai è pure vecchiotto) o "Kagematsu", in cui si parla in modo molto esplicito di identità di genere e limiti morali. Dall'altra abbiamo gioielli come Undertale, in cui si può scegliere di diventare amici dei propri avversari senza combatterli, "Paper Please" o "Stanley Parable", dove temi molto scottanti o filosofici diventano materia di gioco (perché sono dannatamente divertenti) ma anche di confronto con se stessi.
Quindi, essendo il mio primo librogame, volevo che fosse molto puntato sul concetto di scelta e responsabilità e che avesse anche una dimensione molto intima di introspezione. Un altro mio modello sono state le avventure grafiche della Telltale (la prima stagione di Walking Dead o "Wolf among us") proprio per il loro approccio sulle decisioni: non solo qualcosa che sposta la trama, ma anche i sentimenti di chi sta giocando.
Da un po' tutto questo calderone qui è venuta l'idea di raccontare il rapporto che abbiamo coi migranti, il gentismo, l'intransigenza e l'empatia.
Gli abitanti di Cryan sono mostri cacciati dalla razza umana e riorganizzati in una città-stato apparentemente irraggiungibile. Questa città si poggia sul principio di accoglienza e soccorso a chi bussa alle sue porte. Ma quando, dopo secoli, saranno gli umani a bussare e chiedere asilo, a causa di una guerra che li sta portando all'estinzione, le cose non saranno così facili. I perseguitati si sentiranno in dovere di diventare oppressori e la città sarà travolta da razzismi e tensioni. Il reggente, il Cigno Nero della città, dovrà decidere di volta in volta se accontentare il suo popolo o deluderlo in nome degli ideali della Città.
Scrivendo il librogame, non ho cambiato le mie idee sull'immigrazione: ritengo che la mescolanza sia una ricchezza e l'empatia verso gli altri un dovere. Nonostante questo, ho deciso di non dare il minimo giudizio nell'avventura del Cigno Nero. Quello che vorrei è che chi scrivesse si divertisse e si guardasse allo specchio... e poi decidesse se quello che vede gli piace o no. Lo si può giocare in modo molto distaccato (alcuni dei miei playtester l'hanno fatto, scegliendo cose cattivissime!) o molto coinvolto nel discorso. Vorrei dare la piena libertà in questo".
Entrambi i volumi sono previsti per la seconda metà del 2018. Restate sintonizzati, perché ci saranno altre novità nei prossimi mesi!
Ultima modifica di: Prodo
Gen-22-18 21:15:45