Home Forum General Librogame e dintorni Lucca 2018, tiriamo le somme

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Lucca 2018, tiriamo le somme

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

gabrieleud ha scritto:


La voce narrante non ci dice in effetti nulla. "Provi sensazioni che non riesci a descrivere". "Vedi forme che non riesci a spiegare." "Accadono cose strane."
Si arriva all'aberrazione di "entri in un corridoio fatto di un materiale che una persona della tua epoca (siamo negli anni 20) non può conoscere." - testuale così. Parentesi inclusa.

Io francamente la trovo una cosa molto lovecraftiana. Un senso di indeterminatezza che contribuisce all'atmosfera.

GGigassi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2992 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

GGigassi ha scritto:

gabrieleud ha scritto:


La voce narrante non ci dice in effetti nulla. "Provi sensazioni che non riesci a descrivere". "Vedi forme che non riesci a spiegare." "Accadono cose strane."
Si arriva all'aberrazione di "entri in un corridoio fatto di un materiale che una persona della tua epoca (siamo negli anni 20) non può conoscere." - testuale così. Parentesi inclusa.

Io francamente la trovo una cosa molto lovecraftiana. Un senso di indeterminatezza che contribuisce all'atmosfera.

Grazie per il bug.

Del resto, se vuoi fare un gamebook con toni lovecraftiani, non puoi dare indicazioni e descrizioni precise al lettore. Il 90% dell'atmosfera di un'opera di Lovecraft è data appunto dal fatto che alla fine del racconto ti troverai a chiedere "ma che minchia è successo?"

firebead_elvenhair
Ultimo Vero Eroe
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2844 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

È vero. È quello che ho detto, cioè che lo stile è come Lovecraft.
Non ho detto che è un bello stile, però.
Se tu mi scrivi che "hai visto un quadro dal soggetto orrendo" e non mi dici cosa era raffigurato nel quadro, stai usando lo stile di Lovecraft. Ma stai lasciando al lettore il compito di immaginare ciò che il quadro contiene. E non è mai una buona idea*.


* eccezione: non vanno mostrate le parti noiose, tipo il protagonista che guida per ore, che dorme, che guarda la televisione - se ciò non contiene elementi utili alla storia

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6558 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

Quella cosa degli anni 20 invece non è Lovecraft. È sbagliata e basta.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6558 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

gabrieleud ha scritto:

stai lasciando al lettore il compito di immaginare ciò che il quadro contiene.

per me è proprio questo il bello, e non solo in questo caso: invece che spendere parole su parole per descrivere qualcosa lasci libero il lettore di figurarsi la scena come meglio crede. Se poi una porta "sembra chiusa" o una guardia "sembra addormentata", beh, non è che ci siano tanti margini d'interpretazione! smile2

GGigassi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2992 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

gabrieleud ha scritto:

Quella cosa degli anni 20 invece non è Lovecraft. È sbagliata e basta.

Beh, ma è un'imbeccata dell'autore, forse didascalica ma non mi pare così grave. Anzi, per me non è affatto un problema. Ma non ho letto il libro e magari stona col resto. hmm

GGigassi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2992 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

GGigassi ha scritto:

per me è proprio questo il bello, e non solo in questo caso: invece che spendere parole su parole per descrivere qualcosa lasci libero il lettore di figurarsi la scena come meglio crede. Se poi una porta "sembra chiusa" o una guardia "sembra addormentata", beh, non è che ci siano tanti margini d'interpretazione!

Sono tutti errori narrativi, più o meno gravi.

1) - sembra -
situazione: percorri un corridoio buio, con una candela in mano. Dopo venti passi, dalla penombra emerge una porta  che ti sbarra il cammino.

Immagina una porta chiusa. Fatto?
Ora immagina una porta che sembra chiusa. (Che differenza c'è?)

oppure:
Immagina una porta chiusa a chiave.
Ora immagina una porta che sembra chiusa a chiave. (Che differenza c'è?)

L'unico caso in cui puoi usare il sembra è quando X sembra Y, ma non è.
"La figura scolpita sembra un polipo con le ali." è OK.

Se usi il sembra per dire che X sembra X, stai commettendo un errore.
"Sembra che la polizia ti abbia recapitato un pacco con gli averi del tuo prozio." è un errore.

Infine (ma con altra accezione) puoi usare il sembra per introdurre un giudizio personale:
"Mi sembra tutto a posto." è OK

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6558 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

2)

GGigassi ha scritto:

o una guardia "sembra addormentata"

Ma io, protagonista, che ne so? E con quale diritto l'autore mette nella mia testa una informazione che non dovrei conoscere?
"La guardia giace immobile su un fianco. Il petto si gonfia e si rilassa lentamente. Ad ogni respiro emana una zaffata di alcool."

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6558 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

3)

GGigassi ha scritto:

per me è proprio questo il bello, e non solo in questo caso: invece che spendere parole su parole per descrivere qualcosa lasci libero il lettore di figurarsi la scena come meglio crede

Compito dell'autore è scrivere. Compito del lettore è leggere.
L'autore deve inventare la storia. Il lettore deve leggerla.

Altrimenti:

gabrieleud ha scritto:

Caro lettore, ecco a te la storia più bella del mondo, raccontata in maniera ottimale e ricca di personaggi interessantissimi. Ha un finale sorprendente e ne parlerai con tutti gli amici. Vedrai che ne faranno anche un film.

Ah, che bravo che sono stato. A quando il premio Strega?

Ho avuto pochi giorni fa una discussione proprio sull'argomento "libertà interpretativa da lasciare al lettore", con un noto autore pubblicato, presente anche qui sul forum.
Nel suo testo c'era scritto (a memoria):

noto autore pubblicato ha scritto:

colpisci il tizio e lo mandi a sbattere contro il tavolo

Ho contestato che "colpisci" fosse troppo vago. Gli ho dato un pugno sul naso? Una ginocchiata all'inguine? Gli ho spaccato un bicchiere pieno di birra sulla testa? E se avessi una doppietta nell'inventario, sono autorizzato a ritenere che gli ho sparato?

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6558 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lucca 2018, tiriamo le somme

sancio ha scritto:

Mi sono rivisto il film di Lucca comics 2018 ma codesta scena ha qualcosa che non mi quadra.. C' ero anch'io e in quei pochi minuti ricordo bene Mark, Mauro, il mio amico, un altro amico comune ma Ubik no, mi spiace... che sia l' Alzheimer?

E' che hai rivisto la versione normale, Ubik c'è solo nella director's cut (o cat, non ricordo bene) dove parla di Dougles Niles e del peso di KK3.

Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Scoprimi su Amazon https://www.amazon.it/Antonio-Costantini/e/B076VTJ3F7 !

Ubik
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
909 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5900
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155845
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12139
Ultimo Utente Registrato:
Alabard0