Home Forum General Librogame e dintorni Rivalutazioni in età adulta

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Rivalutazioni in età adulta

Re: Rivalutazioni in età adulta

In merito alla questione di Sortilegio, la butto lì... perché non raccogliere un po' di richieste per la E.L. ...?
Se la versione è ben curata, io sarei proprio curioso di rigiocarci... Voi che dite...?
Io una volta lo scrissi, ma forse ricevere più richieste è diverso...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

Danilo Baldoni ha scritto:

In merito alla questione di Sortilegio, la butto lì... perché non raccogliere un po' di richieste per la E.L. ...?
Se la versione è ben curata, io sarei proprio curioso di rigiocarci... Voi che dite...?
Io una volta lo scrissi, ma forse ricevere più richieste è diverso...

Se vuoi rigiocarci conviene che ti procuri la serie su eBay. La EL ha provato a ripubblicare due serie e le ha interrotte entrambe, qualsiasi altro tentativo è fuori questione.

EGO
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2161 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

Purtroppo è vero, anche considerando che persino il prodotto di punta, Lupo Solitario Expanded, è stato abbandonato nonostante in Inghilterra la Mongoose, seppur lentamente, lo stia pubblicando.
La E. Elle ci ha detto chiaramente in un'intervista con i responsabili di 2 o 3 mesi fa che con i librogame ha chiuso.

Prodo
Direttore
Amministratore
useravatar
Offline
10947 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

Ah... buono a sapersi (per modo di dire)... Che non abbiano più il pubblico d'una volta, è senza dubbio un dato di fatto, ma sono dell'idea che un pubblico lo si debba 'creare', 'cercare', con passione e novità...
A me non dà tanto fastidio che le vecchie collane non si pubblichino più, quanto che non vi siano dei veri eredi in fatto di ludica su carta. Il tema si può evolvere in mille forme; si dovrebbe quantomeno riconoscere che v'è un'effettiva aspettativa da parte d'un target, un'aspettativa che, io credo, può essere appagata. A mio avviso, con strategie diverse rispetto alle ultime, ma, perché no, non meno ludiche di quelle... In fondo, il tema LG ha portato alle ludoavventure su pc, e ormai ognuno è più spinto a quelle che a ricercare dov'è che la cosa ha preso piede; ma non riesco a vedere la carta così perdente rispetto alla grafica: io credo che tenga in serbo, da questo punto di vista, molti misteri...
Ho più nostalgia dei libri di S. J. perché forse metteva in gioco un sistema più adulto, e io sono portato a considerare Sortilegio! come un capolavoro di narrativa, in quel sogno tutto borgesiano di vederla composta a bivi come un labirinto.
Grazie dell'amara, triste ma pur vera informazione.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

grande Dani, il 4 numero di sortilegio l'avevi "ceduto" a me perchè ero riuscito a scucirti un appuntamento galante con la ragazza che ti piace, la Marzia, te lo ricordi? hehehe che tempi!,anche da ragazzini il Pelo era sacrosanto oltre i librogame

Il poeta costruisce castelli in aria;
il matto li abita;
lo psicologo incassa l'affitto.

kagliostro
Specchioriflesso
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

:-) :-) :-)
Allora è stato uno scambio più che equo, direi, perché (non saprei dire, ma mi balenò proprio oggi) quello di Marzia è uno dei ricordi più carini e meno maliziosi che ho! I dodici, che tempi...!
Caro e infallibile e indiscusso giocatore: se vai alla sezione gdr, Prodo ha postato un mio board-game: non posso non avere il parere del mio Hobbit di fiducia :-) Sai che è fondamentale...
L'ho pubblicato anche su ewriters, così da poterlo aggiornare di volta in volta. Fammi sapere, un abbraccio!

http://www.ewriters.it/autore.asp?ID=5917

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

kagliostro ha scritto:

grande Dani, il 4 numero di sortilegio l'avevi "ceduto" a me perchè ero riuscito a scucirti un appuntamento galante con la ragazza che ti piace, la Marzia, te lo ricordi? hehehe che tempi!,anche da ragazzini il Pelo era sacrosanto oltre i librogame

Danilo ha appena perso 10.000 punti di nerdaggine sad

EGO
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2161 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

Sì, ma c'è da ricordare che potetti cederlo per il semplice fatto che poco avrei impiegato a riscriverlo con tanto di virgole al posto giusto :-)

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

Danilo Baldoni ha scritto:

A me non dà tanto fastidio che le vecchie collane non si pubblichino più, quanto che non vi siano dei veri eredi in fatto di ludica su carta. Il tema si può evolvere in mille forme; si dovrebbe quantomeno riconoscere che v'è un'effettiva aspettativa da parte d'un target, un'aspettativa che, io credo, può essere appagata. A mio avviso, con strategie diverse rispetto alle ultime, ma, perché no, non meno ludiche di quelle... In fondo, il tema LG ha portato alle ludoavventure su pc, e ormai ognuno è più spinto a quelle che a ricercare dov'è che la cosa ha preso piede; ma non riesco a vedere la carta così perdente rispetto alla grafica: io credo che tenga in serbo, da questo punto di vista, molti misteri...
Ho più nostalgia dei libri di S. J. perché forse metteva in gioco un sistema più adulto, e io sono portato a considerare Sortilegio! come un capolavoro di narrativa, in quel sogno tutto borgesiano di vederla composta a bivi come un labirinto.
Grazie dell'amara, triste ma pur vera informazione

Sono d'accordo con te, ma purtroppo a me pesa, e molto, anche il fatto che le vecchie collane, almeno quelle più classiche e amate all'epoca, non abbiano più alcuna possibilità di vedere la luce.
Il mio più grosso rammarico inoltre è sempre stata l'impossibilità di vedere tradotti e stampati in Italia capolavori rimasti inediti relativi a collane che in italia hanno avuto, in un dato momento, molto successo: vedi Fighting Fantasy-Dimensione Avventura per esempio. I LibriNostri cercano di colmare in parte la lacuna, ma purtroppo i tempi di traduzione, confezionamento e pubblicazione non sono veloci, come non potrebbe essere altrimenti non essendo LGL una casa editrice professionale, e tanto materiale, anche eccellente, è destinato a rimanere inedito, almeno in Italiano...

Prodo
Direttore
Amministratore
useravatar
Offline
10947 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Rivalutazioni in età adulta

Questo l'ho sempre sospettato anch'io: che alcuni capolavori del tema 'bivi' siano rimasti taciuti per la cara Itaca... magari proprio quelli con un contenuto più 'adulto', diciamo così, in fatto di giocabilità.
Tornando in questo sito dopo un po' (seguivo molto quando aveva l'altra veste grafica) ho trovato appunto quei piccoli capolavori, ed è una felice scoperta, ma sono certo che ancora molti ce ne siano, da scovare... A me, per esempio, non è andata mai giù il fatto che la collana Misteri d'Oriente non avesse mai trovato un finale in italiano. Quello mi piaceva tanto...
L'evoluzione di cui parlo, poi, son sicuro che riguarda eccome l'estero, e chissà in quanti modi questi libri si stanno carinamente 'intrufolando' nel sistema narrativo; prendiamo la serie ISdA, ad esempio: a livello di virtualità era avanti mille volte rispetto ai cugini di qualche anno prima, ed è una delle ultime pubblicate in Italia...
Peccato le avventure un po' insipide e scarne, ma il sistema di gioco (permettetemi di correggere: di lettura, perché a mio avviso sono libri a tutti gl'effetti) era perfetto e ben collaudato.
Allora nasce in me la viva curiosità: da lì in poi, cosa s'è fatto, o cosa si sarebbe potuto fare...?
Il fastidio ancora più grande è ovviamente che le grandi penne non si curino di questo fenomeno epocale (non avrei mai letto un grigissimo libro, all'epoca, e le librerie erano stracolme di giovani), non lo contemplino, nei loro scritti; ignorano che qualcosa è successo, di vivo e importante...
Ignorano che le storie vogliano essere 'vissute' e non fatte vivere. La cosa merita e forse conoscerà un suo approfondimento, ma ditemi: piuttosto che considerare il LG come il preludio dei giochi su pc, perché non dargli l'onoreficenza che merita, e cioè: è l'esatto avanzamento del datato Romanticismo...?
Non credete anche voi che il R. equivalga a 'giocare il proprio pg a distanza', e che il LG equivalga a 'giocare in soggettiva'...? Ecco: la mia curiosità è: cosa si sarebbe potuto ancora fare se tutta l'editoria non avesse ignorato il 'tu', riprendendo l''egli' (vecchio, datato, noioso)?
Perché debbo dire: 'm'è sembrato d'innamorarmi, di vivere un'avventura, di cavalcare contro il vento', invece che 'mi sono innamorato, ho vissuto un'avventura, ho cavalcato contro il vento'?
Se facessimo qualche passo indietro rispetto al LG, infatti, c'accorgeremmo che i parenti più vicini (Calvino con Se Una Notte d'Inverno Un Viaggiatore, ed Ende con La Storia Infinita) sono perfettamente ignorati... Non so chi abbia letto Eco, o se questo discorso con la 'soggettiva' gli riesca, ma a me sembra che si trastulli -dico lui per dire tutti- ancora col Romanticismo; ed è uno che mi parla di cooperazione fra scrittore e lettore nella saggistica più alta e pregnante ch'io conosca -pronto a rivedere il mio punto di vista se qualcuno lo smentisce: è che nei suoi incipit non ci trovo proprio questo discorso, e nemmeno spulciando qua e là il libro, e nemmeno nelle recensioni.
Ovviamente sto con te, Prodo: anche a me piacerebbe vedere degli scaffali stracolmi di LG come un tempo, anche perché credo che per i ragazzi sarebbe una felice scoperta... La considerazione che però faccio è che i giovani d'oggi le cose che noi abbiamo trovato nei LG le trovino più nei pc -purtroppo- ed è per questo che dico che si ha bisogno di autentiche novità: se le novità che noi abbiamo trovato nei LG fossero nuovamente fiutate nella carta, e non nella grafica, sono sicuro che i giovani torneranno ad assediare le librerie come una volta (o i siti giusti, almeno). Ma voi meglio di me saprete dirmi se esistono o sono esistiti degli 'avanzamenti' del tema ludico di cui io non posso sapere, o se i LG, anche in Inghilterra, giochino sempre con la stessa maglia -che non trovo perdente, intendiamoci, ma comunque, vedo, meno attraente per i nuovi e possibili giocatori.
Ripeto poi che secondo me serie come Sortilegio! sono autentici elogi alla scrittura, e se la scrittura diventa virtuale, è solo frutto dei tempi; non è una pecca, è un pregio...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5765
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154269
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9887
Ultimo Utente Registrato:
Diciolla