Problema: partendo da un file già pronto e impaginato in Word o Libre/Openoffice, voglio ricavare un ebook nei due formati epub (generico), e azw3 (amazon/kindle).
Voglio che i link rimangano funzionanti, che ci sia una nuova pagina fra un paragrafo e l'altro e che l'indice del libro mostri l'elenco di tutti i paragrafi, dall'1 all'ultimo, più eventuali regolamento, appendici e simili.
Vorrei inoltre non dover toccare il libro, cioè che tutto il procedimento sia automatico, senza che io debba ogni volta fare mille modifiche al file.
Per risolvere il problema, ho sperimentato varie alternative e programmi. Vi lascio la soluzione migliore che ho trovato, con tutti gli accorgimenti del caso. È un procedimento generale, che può essere applicato a ogni librogame e che, una volta capito come fare, consente di ottenere il risultato in 5 minuti circa.
1) Prima di iniziare: scaricate LibreOffice e Calibre versione 5.4 o superiore (le versioni precedenti NON vanno bene, assicuratevi di scaricare l'ultima dal sito). Se non avete già impostato un sommario per il libro, inoltre, vi servirà un editor di testo in grado di effettuare "Trova/Sostituisci" con le Regular Expression. In teoria, quest'ultima funzione è disponibile direttamente in Calibre senza bisogno di un programma esterno, ma io non sono riuscito a farla funzionare, fatemi sapere se uno di voi ci riesce; io avevo già installato Visual Studio Code, quindi ho usato quello.
2) Aprite il file con LibreOffice (anche se era un file word!) e fate "Salva Come ? libro.html". Vi chiederà se siete sicuri del formato, dite di sì. Il documento NON deve includere la copertina, che va preparata come file a parte. Chiamatela "copertina.png" e mettetela nella stessa cartella. Non fidatevi della funzione che estrapola la copertina in automatico, funziona una volta su dieci.
3) È il momento di creare il sommario del libro. Come probabilmente già saprete, per creare un automaticamente sommario in Word/Libreoffice, bisogna marchiare i titoli dei paragrafi con lo stile "Titolo X" dove X è un numero da 1 a 6 a seconda dell'importanza del titolo (in inglese è "Heading X"). Personalmente, io uso sempre "Titolo 3".
Se il libro ha già un sommario di questo tipo, passate al punto 4.
Altrimenti, avete due alternative:
- tornare indietro al punto 1 e cambiare ogni singolo titolo paragrafo, impostandolo correttamente. Se il librogame non ha molti paragrafi, come nei corti, non dovreste metterci molto.
- se avete inserito dei segnalibri per far funzionare i link al paragrafo, potete creare un sommario automaticamente con il Trova e Sostituisci. È una strategia che funziona molto bene: le voci che vanno aggiunte al sommario sono tutti e soli gli elementi di testo con all'interno un segnalibro; basta impostare lo stile "Titolo 3" a questi elementi e il gioco è fatto.
Nel formato Html, questo si traduce con il cercare elementi "<p>" seguiti da elementi "<a name=" e racchiuderli all'interno di elementi "<h3>". Vi lascio la Regular Expression che consente di trovare e sostituire tutti questi elementi in un colpo solo:
Trova:
<p.+<a name="[^"]*"(.|\n)+?<\/p>
Sostituisci:
<h3>$0</h3>
4) È il momento di usare Calibre per passare da HTML a Epub.
Aprite il programma, selezionate "Add Books" e importate l'HTML. A questo punto, semprr dal menu in alto, selezionate "Convert Book". Qui vi lascerà inserire la copertina e dati come titolo, autore, etc.
Ci sono un paio di cose a cui stare attenti.
Per far andare a pagina nuova fra un paragrafo e l'altro, andate su "Structure Dection" e su "Insert page break before" inserite:
//h:h3
Per far sì che venga generato il sommario correttamente, andate su "Table of Contents", attivate la prima spunta "Force use of auto-generated Table of Contents".
Quindi andate su "Level 1 TOC (XPath Expression):" e inserite sempre
//h:h3
A questo punto potete convertire. Il programma si occuperà in automatico di comprimere le immagini e di effettuare tutte le modifiche necessarie.
Attenzione: se anziché usare lo stile "Titolo 3" come faccio io avete marchiato i titoli con "Titolo 1", usate //h:h1 anziché //h:h3
4 alternativo) È possibile, in alternativa, copiaincollare un codice usando il terminale. Vi lascio quello che ho usato per l'Eretico.
5) Una volta ottenuto il file Epub, la conversione da Epub a Azw3 non richiede particolari accorgimenti. Consiglio di passare sempre per l'Epub anziché convertire direttamente da Html a Azw3, perché il programma funziona meglio.
Fatto!
Sotto con i LibriNostri, che li convertiamo tutti 
Ultima modifica di: FinalFabbiX
Gen-08-22 18:50:10