Re: Corti 2024 - Settimana 4
Per la prima volta ricorro al criterio dell’attinenza al tema per risolvere un ex-aequo tra primo e secondo posto.
1° Spy x Witch (3 punti)
2° Mezzo Evo - Lancilsette al servizio di sua Maestà (2 punti)
3° Bullo (1 punto)
Spy x Witch
Libro-
Il classico scenario di guerra di spionaggio tra potenze viene elevato a scontro ultraterreno tra le due Potenze per eccellenza, il Bene e il Male. Idea originale e contesto dall’alto potenziale creativo che l’autore sfrutta in parte, dimostrando una buona immaginazione. Le premesse per un ottimo lavoro c’erano tutte ma il risultato finale non mi ha convinto del tutto per due motivi.
Il primo è il tono complessivo della narrazione: troppo crudo (vedi il prologo, anche se ben scritto) o drammatico in alcuni punti. Il racconto si prende spesso eccessivamente sul serio (vedi molti finali), e la cosa stona un po' col contesto generale, quasi da film Pixar. Avrei preferito un approccio più ironico, che non significa per forza leggero: è possibile, anche se difficile, esprimere concetti profondi anche per mezzo dell’ironia e penso che in questo caso il racconto ne avrebbe tratto giovamento.
Il secondo problema è che la narrazione è molto concentrata all’inizio e alla fine risultando nel corpo centrale eccessivamente scarna. A farne le spese è l’immersività ed è un peccato, perchè il fantasioso mondo concepito dall’autore avrebbe meritato ambientazioni e personaggi più vivi e caratterizzati.
-Game
Interessante l’idea di giocare su due contatori (Tempo e Resistenza) da dosare con scelte oculate, dalle conseguenze generalmente prevedibili. Al giocatore è quindi richiesto ragionamento e un pizzico di pianificazione. Intuire la torre in cui si trova la valigetta non è scontato ma finire in quelle sbagliate permette comunque di ottenere dei bonus anche se al caro prezzo di punti Tempo e Resistenza. Il pezzo finale è forse eccessivamente punitivo (avrei continuato a sottrarre Punti come nel resto del gioco) ma tutto sommato si può azzeccare al primo colpo “riflettendo” sulle possibili conseguenze delle scelte proposte. Idea del doppio-gioco intrigante ma dall’incidenza limitata: avrei preferito che quantomeno portasse a un epilogo dedicato. I finali da collezionare incrementano la rigiocabilità e hanno nomi divertenti. Nel complesso un buon game-design.
Mezzo Evo - Lancilsette al servizio di sua Maestà
Libro-
Non si può dire che l’autore manchi di ironia! Ho trovato molto divertente soprattutto il testo in prosa ma anche le parti in rima e le vignette riservano qualche chicca davvero spassosa. Le tre modalità narrative sono ben integrate tra loro e danno vita a un breve racconto che riesce nel difficile compito di divertire con intelligente ironia dalla prima all’ultima vignetta.
L’ispirata penna comica dell’autore mi ha lasciato tuttavia con un rammarico e un dubbio.
Il rammarico: mi sarebbe piaciuto leggere qualche dialogo in più! Sono sicuro che la caratterizzazione dei pochi personaggi incontrati lungo il percorso ne avrebbe giovato, così come il livello di comicità complessivo.
Il dubbio: penso che l’idea delle vignette, per quanto originale e sorprendente, sia molto penalizzata dai limiti del regolamento e abbia costretto l’autore a ripiegare su un racconto troppo semplice, che finisce per ingabbiare pesantemente la sua vena creativa.
Spero che questa storia illustrata e rimata possa un giorno liberarsi dai vincoli a cui è stata inchiodata dal concorso e dispiegarsi pienamente. Come corto penso invece che sarebbe stata più congeniale una soluzione più…tradizionale!
-Game
Vedi sopra. La brevità e la semplicità della vicenda imposte dall’uso delle vignette non consentono grandi ramificazioni. Si muore spesso ma è tutto così immediato e veloce che ricominciare da capo non rappresenta un grosso problema. Molte delle instant death sono comunque facilmente evitabili con un minimo di ragionamento o aguzzando la vista in cerca del numero più nascosto. Penso che quest’ultima soluzione sia stata riproposta eccessivamente e sia troppo (mi si perdoni il termine) extradiegetica. L’uso delle immagini secondo me si prestava a meccaniche più interessanti e integrate con la narrazione. L’impressione generale è quindi che il potenziale ludico delle vignette non sia stato pienamente sfruttato. Sul gioco post finale non mi pronuncio perchè al momento della recensione non ho ancora capito se sia una supercazzola ironica o meno . Comunque, ammesso che ci sia una soluzione, non penso che andrebbe in alcun modo ad alterare la valutazione finale.
Bullo
Libro-
Come nelle ultime due settimane si ripresenta un’opera molto difficile da giudicare sul piano della narrazione e della scrittura, perché senza sapere chi sia l’autore e quanti anni abbia risulta anche sgradevole esprimere certi giudizi che verrebbero spontanei. Ci provo.
La prima cosa che salta all’occhio è che l’intero racconto è incentrato su un atto di bullismo che…non ci viene minimamente narrato. Non ho capito cosa sia successo, dove sia successo, nebbia totale. Era questa l’intenzione dell’autore? Non lo so, in ogni caso mi è sembrato un problema non da poco.
Sul secondo punto vorrei fare un discorso più generale, che riguarda anche un paio di librogame pubblicati di recente. Mettere il giocatore nei panni di un personaggio cattivo è legittimo, per carità, ma è molto difficile e bisogna esserne capaci. Se non si dà la giusta profondità al personaggio il rischio è che la scelta appaia più che altro uno sterile tentativo di “scioccare” il lettore con un’idea che vorrebbe essere “originale” e “trasgressiva”. Il risultato è che spesso ci si ritrova a vestire i panni di personaggi che risultano odiosi e con i quali è impossibile una qualsiasi forma di identificazione ed empatia. Mi ha dato fastidio il 99% delle cose che dice o fa il protagonista di questo corto e la lettura ne è risultata pesantemente compromessa. Ho apprezzato comunque l’intenzione di dare al bullo un minimo di umanità (rapporto con Marco e Tonino) e quello, anche se da sociologia spicciola, di giustificarne la malvagità (situazione famigliare). Avrei gradito uno sforzo per differenziare i finali in modo che ogni personaggio avesse il suo personalizzato.
-Game
C’erano le premesse per fare qualcosa di interessante, una sorta di indagine alla ricerca della spia mediante interrogatori dei personaggi. Certo leggersi tutte quelle descrizioni di fila è un po’ pesante e non aiuta la memorizzazione ma è comunque un’impostazione accettabile. Peccato che la fumosità della vicenda rovini il tutto e il gioco si riduca, da quello che ho capito, a incrociare i nomi fatti dai vari interrogati fino a trovare quello più ricorrente. C’era il potenziale per fare qualcosa di molto più stimolante che avrebbe almeno in parte salvato questo lavoro. Non mi è nemmeno chiaro chi sia la spia visto che ci sono due finali identici che sembrerebbero indicare entrambi il colpevole.
-
m0ch
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
109 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2024 - Settimana 4
CLASSIFICA DELLA SETTIMANA
1° POSTO: Spy X Witch
2° POSTO: Mezzo Evo - Lancilsette al servizio di Sua Maestà
3° POSTO: Bullo
Spy X Witch
Corto davvero interessante. La penna ha sicuramente studiato scrittura creativa moderna, riconosco diversi stili e studi che io stesso applico, ne consegue una lettura pulita e scorrevole che ho apprezzato.
Per l’autore: la prima parte della storia è generalmente più immersiva del resto. Non parlo di errori, ma di “qualità nella qualità”. A un primo esame, mi sembra che avresti potuto tranquillamente tenere lo stesso livello per tutto il brano, e lo avrei adorato ancora di più. Una macchietta, ma complimenti comunque!
La parte di gioco è assolutamente sostenibile, ho tenuto i due semplici valori a mente e non mi sono confuso. La storia legava bene gli eventi ai parametri quindi non mi è mai capitato di scordare a quanto fosse la Resistenza o il Tempo residuo.
Il tema rientra perfettamente in questo genere urban fantasy. Ottimo.
Mezzo Evo - Lancilsette al servizio di Sua Maestà
Non posso che apprezzare il grande impegno nella realizzazione del corto. Sarà stata una vera faticaccia realizzare tutte le illustrazioni e le descrizioni in rima. Anche il gioco per scoprire il vero finale sarà stato davvero scervellotico. Purtroppo, io ho poca pazienza e un approccio più dedicato alla narrazione che al gioco, quindi non credo di aver apprezzato come invece molti, immagino, faranno.
Fosse stato nelle scorse settimane avrebbe certamente guadagnato il primo posto, ma in questa settimana ottiene il 2° posto.
Sotto il lavorone che apprezzo e ammiro, la struttura e la storia “base” sono un po’ sottotono rispetto agli altri testi: Istant death randomiche (sicuramente volute, ma che io non ho apprezzato), scelte un pochino cliché, ambientazione forse un po’ troppo standard.
Bullo
Confrontato con i due leoni dei brani precedenti, questo purtroppo è più acerbo, sia come penna che come struttura. Non riesce a superare i due dei corti precedenti (sempre opinioni soggettive).
Errorini qua e là di sintassi, dialoghi banalotti e non proprio performanti.
Vi riporto un esempio:
“Ancora tu?” sospira vedendoti seduto nella sala d’attesa.
Sospirare frasi è fin troppo abusato, ma soprattutto viene abusato male. Nell’editoria più classica una casa editrice scarta direttamente il brano se vede costruzioni simili, anche se la storia è stupenda (lascio a voi giudicare se sia un male o un bene).
Questo “sospira”, così indicato, significa che letteralmente il presidente ha buttato fuori l’aria mentre pronunciava le parole. Forse è fattibile, ma alquanto irrealistico, no? Immagino che invece volesse sospirare prima o dopo la frase. Non pensiate che l’errore sia banale. Denota una mancanza di studio dei dialoghi e della scrittura creativa (ti prego di non odiarmi, autore, lo dico per il tuo miglioramento personale), che infatti si ripercuote anche più o meno in tutto il testo. Un peccato, perché invece l'idea di base l'ho trovata originale e divertente.
-
TinenTweeni
-
Manuele Giuliano
-
Novizio
-
-
-
-
44 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2024 - Settimana 4
m0ch ha scritto:Sul gioco post finale non mi pronuncio perchè al momento della recensione non ho ancora capito se sia una supercazzola ironica o meno bigsmile. Comunque, ammesso che ci sia una soluzione, non penso che andrebbe in alcun modo ad alterare la valutazione finale.
Prenditi il giusto tempo: non è una supercazzola ... nei post precedenti trovi indizi più o meno criptici sotto spoiler per arrivare fino alla fine!
m0ch ha scritto:Non mi è nemmeno chiaro chi sia la spia visto che ci sono due finali identici che sembrerebbero indicare entrambi il colpevole.
Ti dirò di più: c'è un terzo finale, diverso, che indica anche lui un ulteriore colpevole.
-
HarlockHrk
-
Illuminato
-
-
-
-
380 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2024 - Settimana 4
HarlockHrk ha scritto:Prenditi il giusto tempo: non è una supercazzola  ... nei post precedenti trovi indizi più o meno criptici sotto spoiler per arrivare fino alla fine!
Appena posso leggo gli indizi ma qualcosina avevo scoperto:
Prendendo le iniziali dei paragrafi di uno dei percorsi per finire il gioco avevo ottenuto "Vai al Nome" cioè al 7. Poi lì mi sono inchiodato. L'altra cosa che avevo notato sono le lancette sugli orologi all'inizio. Invece dai nomi sbagliati non ho ricavato niente
-
m0ch
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
109 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2024 - Settimana 4
HarlockHrk ha scritto:Ti dirò di più: c'è un terzo finale, diverso, che indica anche lui un ulteriore colpevole.
vero me l'ero scordato!
-
m0ch
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
109 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2024 - Settimana 4
m0ch ha scritto:
Appena posso leggo gli indizi ma qualcosina avevo scoperto:
Prendendo le iniziali dei paragrafi di uno dei percorsi per finire il gioco avevo ottenuto "Vai al Nome" cioè al 7. Poi lì mi sono inchiodato. L'altra cosa che avevo notato sono le lancette sugli orologi all'inizio. Invece dai nomi sbagliati non ho ricavato niente
Sei sulla strada giusta. Tieni ora a mente la traccia: incipit, testo dopo testo, etc.
-
HarlockHrk
-
Illuminato
-
-
-
-
380 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2024 - Settimana 4
TinenTweeni ha scritto:Questo “sospira”, così indicato, significa che letteralmente il presidente ha buttato fuori l’aria mentre pronunciava le parole. Forse è fattibile, ma alquanto irrealistico, no? Immagino che invece volesse sospirare prima o dopo la frase.
Vorrei spezzare una lancia in favore di questa locuzione, non so quanto abusata, però almeno realistica.
È possibile sospirare mentre si parla? Direi di sì. Il sospiro è un’emissione forzata e prolungata di aria e la fonazione è proprio un’emissione di aria che passa attraverso le corde vocali.
A me capita quando sono preso dallo sconforto per situazioni negative che si ripetono e ho subito compreso cosa intendesse trasmettere l’autore. Purtroppo il forum non consente di allegare audio come altri strumenti moderni di comunicazione (il mio NON è un attacco alla vetustà del forum, sia ben chiaro. Viva il forum!) altrimenti proverei a farti capire cosa intendo. Forse la cosa che più si avvicina a quello che intendo è il parlare “sfiatato” del Rag. Fantozzi, dove l’attore emette più aria del necessario per pronunciare le battute iconiche (“come è umano, lei!”) anche se con un effetto comico ben diverso dallo sconforto o altri sentimenti negativi espressi da un sospiro.
Se poi per le case editrici è un errore, questa è un’altra questione in cui non voglio entrare.
-
F.A.S.
-
Illuminato
-
-
-
-
286 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5880
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155670
- Totale Messaggi Oggi:
- 11
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11390
- Ultimo Utente Registrato:
- noraallen
|