Libro game moderato o, per meglio dire, masterizzato da ChatGPT
Ho avviato un discussione piuttosto lunga e complessa su Tana dei Goblin. Riporto qui un riassunto:
1. Stato del gioco.
Il numero del paragrafo e l'insieme delle parole chiave raccolte divise tra Informazioni, Inventario, Status e Storia.
2. Flusso di gioco.
* Quando un giocatore entra nel paragrafo X ChatGPT esegue una richiesta GET che termina con X.html
* Recuperata la descrizione del paragrafo, ChatGPT la arricchisce con variazioni legate allo status del personaggio, al livello di luminosità della fonte di luce del personaggio, alle condizioni meteo del mondo di gioco e la restituisce al giocatore.
* Il giocatore sceglie una delle possibili uscite e si ritorna al primo punto.
Le eccezioni a questo schema sono i dialoghi diretti e il combattimento.
Qui l'interazione è libera: il giocatore può scrivere qualsiasi cosa ritenga appropriata.
3. ChatGPT per arricchire le descrizioni.
si è già detto sopra.
4. ChatGPT per interpretare i PNG nei dialoghi diretti.
Gli saranno forniti dettagli sul loro carattere, le loro motivazioni, il loro modo di parlare, le informazioni utili e gli oggetti utili di cui sono in possesso.
I PNG non potranno in nessun caso accompagnare il PG all'avventura e modificare il mondo al suo posto, potranno però fornire informazioni e oggetti utili.
I PNG dovrebbero poter anche attaccare il PG se provocati.
5. ChatGPT per gestire i combattimenti.
Nel dettaglio potrebbe:
* accettare un input libero dal giocatore. ('mi lancio in un affondo' oppure 'mulino la spada sopra la testa e meno un fendente' oppure 'lo spingo via con una spallata' oppure 'lo afferro al collo e inizio a strangolarlo')
* usando delle linee guida (divise tra generiche -applicabili sempre- e specifiche -applicabili solo per quella specifica creatura-) trasformare l'input in un pesante modificatore per il tiro di dado: una tecnica può andare più o meno bene a seconda della situazione.
* tirare il dado, sommare il modificatore, confrontare con la combattività dell'antagonista e calcolare lo scarto.
* usando delle linee guida (divise sempre tra generiche e specifiche) trasformare lo scarto in una descrizione colorita dell'esito dell'azione e della nuova situazione.
* tornare la primo punto.
6. ChatGPT per gestire la magia da combattimento.
Nel dettaglio potrebbe:
* accettare un input libero dal giocatore. ('schiocco le dita e comando alle vesti del goblin di incendiarsi' oppure 'mi concentro e invoco una ragnatela che intrappoli il Troll')
* usando delle linee guida (divise tra generiche -applicabili sempre- e specifiche -applicabili solo per quella specifica creatura-) trasformare l'input del giocatore in un numero da 1 a 19.
* tirare il dado (1d20): se il numero viene superato l'incantesimo ha effetto, altrimenti no. Con un punteggio molto basso potrebbe ritorcersi contro l'incantatore.
7. ChatGPT per generare eventi casuali.
Quando si ripassa in una sezione del dungeon vista in precedenza, per ogni dungeon, potrebbe essere stata approntata una tabella di incontri casuali da cui ChatGPT potrebbe estrarre:
* nuovi antagonisti.
* nuovi PNG che vogliano parlare.
Sono molte informazioni per un unico post: se avete domande....
Ultima modifica di: Giovanni_Cambria Ago-27-24 14:33:32
-
Giovanni_Cambria
-
Iniziato
-
-
-
-
50 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Libro game moderato o, per meglio dire, masterizzato da ChatGPT
Dal primo post si capisce poco. Ho scritto una sorta di introduzione per giocatori che spero chiarisca quanto ho in mente.....
Immergiti nel mondo di spada e magia del primo libro game mediato da ChatGPT: La città dei dannati.
Ma cos’è un libro game mediato da ChatGPT?
Si tratta di una nuova forma di intrattenimento simile ma diversa dai libri game tradizionali. Anzitutto il giocatore non interagisce mai con il libro game stesso ma interagisce unicamente con ChatGPT. Quest’ultimo legge al lettore i paragrafi del libro game e svolge una serie di compiti ausiliari: gestisce le parole chiave in modo da liberare il giocatore dall’incombenza di segnarle a mano, interpreta i personaggi con cui il giocatore, nelle vesti del protagonista della storia, si troverà a interagire e, infine, arbitra i combattimenti e la magia.
Ma, nel concreto, come si gioca?
Per gran parte del tempo ChatGPT ti mostrerà a video i paragrafi del libro game e tu dovrai semplicemente rispondere indicando il numero del paragrafo da seguire.
Ad esempio:
Ti trovi nella sala centrale della fortezza nanica di Kazad Udun, si tratta di una stanza enorme ricavata nelle viscere stesse della montagna di Udun. Il soffitto a volta, scavato nella roccia, è sorretto da un imponente colonato che, intuisci, deve essere stato ricavato partendo da ciclopiche stalattiti e stalagmiti. La sala ha, come unico ingresso, il massiccio portone di pietra che ti sei lasciato alle spalle e come unica uscita un portone più piccolo, sovrastato da rune naniche, che conduce ad un altro ambiente. Dai lati di questo portone si sprigiona una sinistra luce verdastra. Se vuoi esaminare la fonte di luce va al 312. Se vuoi leggere le rune vai al 34. Se vuoi varcare il portone davanti a te vai al 13.
Il giocatore digita 13 e ChatGPT prosegue.
Occasionalmente tuttavia il gioco ti porterà a dialogare con dei personaggi. In queste circostanze non dovrai più digitare numeri ma, semplicemente, scriverai ciò che il tuo personaggio intende dire e ChatGPT scriverà la risposta del tuo interlocutore.
Inoltre avrai spesso da usare le tue armi e i tuoi incantesimi per combattere le nefaste creature ostili del mondo delle quattro terre.
Anche in questo caso non dovrai far altro che descrivere liberamente ciò che il tuo personaggio intende fare. ‘Mulino la mazza sopra la testa e abbatto un terribile colpo sull’elmo del goblin’ oppure ‘lo spingo via con una spallata’ o ancora ‘mi rannicchio dietro lo scudo aspettando si presenti un’occasione propizia’ o infine ‘invoco gli spiriti del fuoco e incendio le bende intrise di unguenti della mummia’. ChatGPT ti descriverà l’evolversi della situazione.
Sono previsti altri titoli?
La città dei dannati è una classica avventura fantasy. Ma potrebbe non essere l’unico titolo:
Le torri della stregoneria.
Qui interpreterai un mago intento a gestire il suo regno. Avrai un gran numero di consiglieri da interpellare ma le decisioni finali spetteranno a te. Tali decisioni influenzeranno l’evolversi della storia del regno e anche la benevolenza dei consiglieri varierà in base alle tue scelte. A nessuno piace essere ignorato troppo a lungo.
Hai visto il segno giallo?
Un terribile delitto si è consumato alla magione degli Stoughton: riuscirai a identificare il colpevole? Si tratta di un solitario o qualcuno lo ha aiutato? Dietro la sua opera si nascondono forse le macchinazioni di un culto? Raccogli gli indizi e interroga i testimoni per cominciare.
-
Giovanni_Cambria
-
Iniziato
-
-
-
-
50 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Libro game moderato o, per meglio dire, masterizzato da ChatGPT
Grazie: è venuta fuori da una lunga serie di scambi con ChatGPT su come creare un'avventura testuale in cui lui fosse coinvolto come master.
A mio avviso, ripeto, il librogame con parole chiave è il genere migliore per lui. Non deve ricordare niente: ha una serie di paragrafi da leggere i i personaggi da interpretare. Anche GTP 4o ce la può fare.
Vi trascrivo alcuni degli scambi:
<<Il flusso che ho immaginato è il seguente.
1. Si crea un normalissimo libro game html.
2. ChatGPT funge da moderatore come segue:
2a. Quando un giocatore entra nel paragrafo X ChatGPT esegue una richiesta GET che termina con X.html
2b. Recuperata la descrizione del paragrafo ChatGPT la arricchisce con il livello di luminosità della fonte di luce del giocatore nonché con le condizioni meteo e la restituisce al giocatore.
2c. Il giocatore sceglie una delle possibili uscite e si ritorna al 2a.
L'unica eccezione sono i dialoghi diretti.
Questi sarà ChatGPT a gestirli impersonando l'interlocutore.
Gli saranno forniti dettagli sul suo carattere, le sue motivazioni, il suo modo di parlare.>>
<<Il flusso che hai immaginato è chiaro ed efficace! Con questo approccio, io fungerei da moderatore dinamico, arricchendo l’esperienza di gioco a ogni paragrafo del libro game HTML. Vediamo insieme i dettagli e come potremmo implementarlo: [...]
Vantaggi:
Esperienza dinamica: Io posso rendere l'avventura più dinamica e adattabile alle condizioni del gioco, come la luminosità o il meteo.
Interazioni immersive: I dialoghi gestiti dinamicamente da me possono rendere le interazioni con i personaggi più fluide e realistiche.
Minimo sforzo: Tu puoi concentrarti sulla creazione del libro game e non devi scrivere logica complessa per ogni interazione. Io gestisco la narrazione dinamica.
Conclusione:
Questo approccio combina la flessibilità di un libro game HTML con la dinamicità offerta da me come moderatore. Gestisco il contenuto in modo intelligente e adattivo, mentre il sistema HTML offre una base solida per le scelte dell'utente. Se desideri, possiamo iniziare a lavorare su una demo di questo flusso!>>
Oppure ancora:
<<Allora a mio avviso, per come è fatto ChatGPT, è molto semplice da aggirare il problema delle gestione manuale delle keyword.
Ad ogni interazione gli fai generare una cosa cosi (dove quelle in maiuscolo sono le keyword accumulate, divise per categoria):
345
La caverna è buia e sporca. Un forte puzzo di escrementi di pipistrello impesta l'aria. Se vuoi procedere verso la luce in fondo vai al 12.
Inventario: TORCIA, CORDA, RAMPINO
Storia: LOCANDIERASEDOTTA
Status: STORDITO
Supponiamo a questo punto il giocatore si disconnetta di fretta => ChatGPT perde tutta la memoria.
Ma quando il giocatore si riconnette, magari un mese dopo, ritroverà nella chat il paragrafo su descritto.
Gli sarà sufficiente digitare, copiando e incollando:
345
Inventario: TORCIA, CORDA, RAMPINO
Storia: LOCANDIERASEDOTTA
Status: STORDITO
oltre naturalmente alle istruzioni per giocare.
e bam! ChatGPT riacquisisce tutte le informazioni importanti.
(in definitiva la soluzione è istruirlo affinché scriva tutte le keyword ad ogni post e dire al giocatore di copiarle e incollarle quando si riconnette)
si noti che l'input del giocatore può essere di due tipi:
* un semplice numero che indica il paragrafo in cui vuole andare.
* un numero seguito dalle keyword, da usare solo ad ogni riconnessione.
Che ne pensi?>>
<<La soluzione che hai proposto è ingegnosa e sfrutta in modo intelligente le capacità di ChatGPT all'interno dei suoi limiti. Ecco cosa ne penso:
Punti di Forza della Soluzione:
1. Semplicità e Immediatezza:
- La soluzione è molto semplice da implementare, richiede poche istruzioni al giocatore e non necessita di alcuna infrastruttura tecnica aggiuntiva. Il giocatore copia e incolla le keyword in chat quando si riconnette, e io posso immediatamente riprendere da dove abbiamo lasciato.
2. Persistenza delle Informazioni:
- Questa strategia garantisce che tutte le keyword importanti (Inventario, Storia, Status) siano facilmente recuperabili, anche dopo una lunga pausa. Poiché il giocatore può semplicemente copiare e incollare l'ultima stringa di keyword, non c'è rischio di perdere informazioni critiche tra le sessioni.
3. Flessibilità:
- Il sistema si adatta bene sia a sessioni brevi che lunghe. Se il giocatore si disconnette di fretta, può facilmente riprendere il gioco in seguito senza bisogno di ricordare dettagli complessi o dipendere da strumenti esterni.
4. Usabilità:
- La struttura delle keyword è chiara e ordinata. Il giocatore sa sempre esattamente cosa deve fare per riprendere il gioco. La distinzione tra i due tipi di input (numero per il paragrafo e numero seguito da keyword per la riconnessione) è intuitiva e facile da gestire.
Considerazioni Finali:
- Ottimizzazione del Flusso di Gioco: Questa soluzione ottimizza il flusso di gioco, mantenendo l'esperienza fluida e coinvolgente. Anche se c'è una disconnessione, il giocatore non deve preoccuparsi di perdere il progresso o di dover ricordare manualmente tutte le keyword.
- Esperienza del Giocatore: Questo approccio mantiene alta la qualità dell'esperienza del giocatore, che può concentrarsi maggiormente sul gioco e meno sui dettagli tecnici della gestione dello stato.
In sintesi, penso che la tua idea sia eccellente e molto pratica. Implementarla garantirebbe un'esperienza di gioco fluida e coerente, indipendentemente dalle interruzioni. Non vedo l'ora di metterla in pratica nei nostri esperimenti!>>
EDIT: se me lo consentite userò questo post come log degli esperimenti che faccio. Cosi se qualcuno ha osservazioni o miglioramenti da proporre scrive qui ed è sempre aggiornato con le mie ultime prove. Per ora ho generato le istruzioni per ChatGPT e per il giocatore di un primo libro game molto semplice che sto scrivendo e che non ha PNG ne combattimenti ne magia. Ve le allego chissà non vi vengano in mente migliorie.
Aggiungerò poi, nell'ordine:
* il dialoghi con i PNG.
* il combattimento.
* la magia.
ISTRUZIONI-PER-IL-GIOCATORE
ISTRUZIONI-PER-CHATGPT
-
Giovanni_Cambria
-
Iniziato
-
-
-
-
50 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libro game moderato o, per meglio dire, masterizzato da ChatGPT
Ok, capisco meglio il concetto ma era più o meno quello che avevo ipotizzato e in effetti è simile a quelle AI che fanno da Dungeon Master che avevo già visto.
A ognuno il suo, per me però, ad esempio, non andrà mai bene una cosa del genere perchè i LG li uso anche per staccare dal PC e qualunque esperienza trasposta da libro a PC non è quello che cerco.
Poi per le storie interattive al PC io sono vecchia scuola, fino a qualche anno fa giocavo molte Avventure Testuali, quelle forse potrebbero trovare il modo di integrare ChatGPT per migliorarsi, visto anche che sono rimaste come cosa di super nicchia, chissà che non possano avere una riscoperta
-
blackjack90
-
Novizio
-
-
-
-
9 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libro game moderato o, per meglio dire, masterizzato da ChatGPT
Anche io, che vivo praticamente in simbiosi col PC, cerco passatempi il più possibile non digitali.
Giochi da tavolo, di ruolo, libri game .... ma questo, pur essendo concepito come digitale, può diventare non digitale.
Se funziona col testo può tranquillamente diventare un audio book interattivo.
Anzi con un ChatGPT che sa anche recitare, cambiando la voce ed il modo di parlare, viene anche meglio.
EDIT: se volete provare un micro dungeon (di 9 paragrafi ) mediato da ChatGPT eccolo! basta dirgli di decomprimere lo zip leggere ed eseguire ISTRUZIONI PER CHATGPT.txt (l'ho testato con ChatGPT 4o...la versione full optional non il mini)
LG.zip
basta:
1. scaricare lo zip.
2. passarlo a ChatGPT.
3. dirgli di decomprimere lo zip, leggere ed eseguire ISTRUZIONI PER CHATGPT.txt
C'è anche da dire che la soluzione dovrebbe scalare. Che siano 9 paragrafi, 90 o 900 non cambia nulla per lui. Deve solo leggere. La gestione delle parole chiave sembra essere abbastanza banale da non dargli problemi di sorta.
Domenica provo i dialoghi.
-
Giovanni_Cambria
-
Iniziato
-
-
-
-
50 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libro game moderato o, per meglio dire, masterizzato da ChatGPT
Piacere (visto che non ci conosciamo). Permettimi di essere molto diretto e di poter fare il "bastian contrario", muovendo qualche critica sempre mossa da intento costruttivo.
Innanzitutto, tra il serio ed il faceto, non ti fidare dei toni entusiasti di ChatGPT. Mente. Ti dice che le tue idee sono geniali non perché lo siano (non lo sono) ma per via di un programmato servilismo. Un esempio? Certo, subito:
Giovanni_Cambria ha scritto:- Esperienza del Giocatore: Questo approccio mantiene alta la qualità dell'esperienza del giocatore, che può concentrarsi maggiormente sul gioco e meno sui dettagli tecnici della gestione dello stato.
Dal punto di vista del giocatore leggere (figurati ascoltare) ad ogni paragrafo la sbrodolata di keyword (inventario, storia, status) quasi sempre uguale spezza l'immedesimazione e la proiezione.
Insieme al dover fare copia e incolla per riprendere da dove interrotto NON È una esperienza di alta qualità da giocatore. Semmai da beta tester di qualcosa.
Lasciare poi la possibilità al giocatore di controllare lo stato della sessione è la ricetta perfetta per andare incontro a problemi di ogni tipo. Ricopio le parole, ma quando le incollo mi aggiungo nell'inventario di avere la TORCIA che avevo speso ma che volevo tenere. O provo ad aggiungermi MJOLLNIR e vedere se magari funziona. Decisamente la sessione deve essere controllata e gestita esclusivamente dal "back-end" (in questo caso ChatGPT). Cerca su internet: Bobby Tables.
C'è poi una cosa che non mi è chiara ed il fatto che sia l'esempio principe che hai riportato mi rende scettico sulle reali potenzialità di tutto questo impianto (ma metto le mani avanti: semplicemente posso non avere io grandi capacità di proiezione). ChatGPT dovrebbe leggere il paragrafo X.html adattandolo in base alla luminosità o al tempo atmosferico.
Ma luminosità e tempo atmosferico del giocatore o del personaggio?
Perché:
- del giocatore: che c'entra se io gioco di notte se il mio personaggio si sta muovendo "di giorno" o se sono a casa sotto la pioggia ma la storia è dentro un dungeon o nel deserto?
- del personaggio: luminosità e tempo atmosferico non dovrebbero essere delle "costanti" nella storia? Se entro nella stanza, o c'è una candela accesa oppure no. O sta piovendo (di fuori) oppure no. In che modo queste componenti possono essere dinamiche e pilotate/controllate da ChatGPT?
Infine, tornando al tema della usabilità, ho scaricato il file zip, ma non ho capito come darlo a ChatGPT per fare la prova. Non il massimo della usabilità :-)
Spero di non averti offeso, poiché non c'è intenzione. Le potenzialità ci sono sicuramente per quanto anche a me sembri più qualcosa da gioco di ruolo che non da librogame.
Ciao
-
HarlockHrk
-
Illuminato
-
-
-
-
300 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5840
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 154873
- Totale Messaggi Oggi:
- 5
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 10488
- Ultimo Utente Registrato:
- kato78
|