Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame Magnifico 2025, inizia la finalissima: vota il miglior LG dell'anno!

Please register to vote

Corti 2025 - Settimana 1

Re: Corti 2025 - Settimana 1

GGigassi ha scritto:

sanguy12 ha scritto:

Ciao,
i miei complimenti a chi ha partecipato, il tema quest'anno mi ha lasciato a secco di idee e non ho inviato nulla (nemmeno ai bimbi è venuta un'idea sviluppabile).
Non era facile e questi primi tre lavori lo confermano perché non ho trovato nulla di livello alto.
Non metterò commenti ma solo la classifica perchè appunto vi giudico tutti bravi per essere riusciti a scrivere, vi dico solo che le mie scelte sono più legate alla narrazione che al gaming.
1) Specchio Memoria
2) FTM
3) Miroir

sanguy

Credo che sia necessario mettere almeno un commento molto breve a Corto per rendere valido il voto. wink

ok se richiesto... smile prendo anche nota dell'autoesclusione

Tema specchio ok in entrambi i casi.

1) Specchio Memoria: L'idea è buona ma è "triste", permettermi la parola, funzionale alla storia ma non accattivante.
2) Miroir: anche qui il tema è cupo. Non ho apprezzato di morire senza un perchè magari solo andando a dormire e anche arrivando alla fine "buona" in cui mi salvo non mi resta molto gusto. La storia e l'idea mancano di fondamenta magari bastava un Intro ben fatta e cambiava tutto.

Comunque ripeto entrambi più bravi di me wink
sanguy

sanguy12
Novizio
ranks
useravatar
Offline
22 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

Ciao a tutti, la mia prima valutazione:)

Come da richiesta recensisco solo i primi due:

Lo Specchio della Memoria:
Idea di base carina, non originalissima, l'autore ha coniugato bene la tematica della memoria con quella dello specchio. Carino lo spaesamento iniziale anche se poi la storia non mi ha coinvolto particolarmente. A livello di scrittura l'ho trovato un po' debole in alcuni frangenti, ma in generale si tratta di un buon lavoro.

Miroir de Sorcière:
Ho trovato la situazione iniziale molto intrigante e l'effetto "mistery" della storia coinvolgente fino al primo colpo di scena (chi ha letto sa), poi la struttura del corto arranca un po', tra loop e una ramificazione non sempre all'altezza: peccato, con una pianificazione più accurata poteva venir fuori un gioiellino. Resta il mio preferito della settimana.

Faccio i complimenti agli autori.

Finn
Novizio
ranks
useravatar
Offline
8 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

Ciao a tutti e piacere:)
Ecco la mia classifica, come chiesto senza il terzo

1-Lo Specchio della Memoria
2-Miroir de Sorciere

Nel primo, storia interessante, mi sono piaciuti i rimandi a quello che si può trovare nella camera di un anziano (le caramelle!) e mi sembra equilibrato come struttura tra storia ed enigmi. Forse il pari e dispari viene meglio su un supporto cartaceo.

Per il secondo, mi è piaciuta molto l’idea e la scrittura ma lo trovo più adatto ad un romanzo che a un librogame, forse qualche scelta quasi obbligata fa perdere quel senso di dire “il protagonista sono io”. Il credere-non credere molto bello peccato poco sfruttato nella storia.

Elechan
Novizio
ranks
useravatar
Offline
2 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

Ecco i miei due cent, nella speranza di dare spunti interessanti agli autori e non di fare il "critichino".
NB: non conosco il tag per gli spoiler: CI SONO SPOILER.

--- LO SPECCHIO DELLA MEMORIA
Idea
Come han detto altri, la tematica è stata affrontata in qualche concorso fa, ma spero che questo non penalizzi il corto, che comunque ha il diritto di dire la sua. Alcune osservazioni:
- Scopro di essere vecchio solo più avanti nel racconto, ma avrei dovuto accorgermene da subito osservando le grinze nella pelle delle mie mani.
- Le parti dei ricordi sono molto belle, ma mi sovvengono sia attraverso i frammenti di specchio che... da una caramella Rossana. Avrei preferito coerenza su questo.
- Mi stona un po’ la pastiglia blu che mi intontisce: davvero nelle case di riposo intontiscono i malati di Alzheimer?
- Anche per me l’enigma delle rane è stato frustrante sad
- Tutti quei frammenti di specchio in tasca… Ogni volta che metto le mani per toccarli mi aspetto di ritirarla madida di sangue bigsmile

Stile
- Il ritrovamento del frammento che avviene solo attraverso una scelta casuale (pari/dispari) è parecchio frustrante: consiglio di sostituire con qualcosa di legato alle proprie scelte ed esplorazioni (ad esempio trovando un oggetto che mi aiuta nel far riemergere il ricordo).
- I rimandi in prima persona sono una soluzione interessante, ma avrei mantenuto la punteggiatura.


---MIROIR DE SORCIÈRE
Idea
Allora l’idea di questo piccolo thriller ha delle buone premesse, ma ho alcune osservazioni:
- C’è scollamento tra ciò che il lettore sa e quello che Marta sa, soprattutto dopo il primo fallimento. Quindi non impersonando Marta, non capisco bene che ruolo ho io nel farle prendere delle scelte. Praticamente in questo corto siamo in 4: io, il narratore, Marta, Marta-nello-specchio. Un po’ affollato bigsmile
- La meccanica “Credere/Non credere” la trovo un po’ gratuita, nel senso che sembra anticipare grandi cose, ma poi si sgonfia. Se poi posso pure tirare un dado per scegliere, la cosa diventa molto poco interessante.
- Dopo i fallimenti, le azioni da fare diventano praticamente obbligatorie, a meno che il lettore non voglia fare il sadico bigsmile
- Le motivazioni del loop temporale in questo corto (rispetto a quell’altro) sono un po’ precarie. Ma va bene: se lo chiede pure la protagonista e dopotutto siamo in un mondo fantastico, però se chi l’ha scritto volesse espandere il corto a mio avviso dovrebbe trovarci un minimo di senso (va bene anche un senso magico, ma sarebbe opportuno capire chi o cosa le sta dando tutte queste opportunità di successo? E perché?). 
- Avrei seminato qualcosa in più riguardo all’assassino, che poi ironicamente è quello che le compra l’oggetto che cerca di salvarla.

Stile
- L’affollamento di cui parlo sopra si traduce poi in quella che a mio parere è un’inutile complicazione di narrazione in prima/narrazione in terza in corsivo. A questo punto avrei fatto tutto in terza, no?
- Anche le date e orari non mi sembrano aggiungere nulla, ma anzi creano una certa confusione. E comunque piuttosto avrei preferito una soluzione del tipo “Due ore dopo”, molto più intuitivo e scorrevole.
- Sono aperto a nuove soluzioni per invitare a cambiare paragrafo, quella di scrivere solo “Paragrafo #” però non mi convince.
- L’immagine di copertina, ahimè, non ha nulla a che fare con il racconto... ma  immagino si tratti di AI.

----------------------

Do fiducia a quest'ultimo. Quindi:

I miei 3 punti vanno a Miroir de sorcière
I miei 2 punti vanno allo Specchio della memoria

Mi spiace per l'autoescluso, che comunque ha chiesto di non essere recensito.

zage
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
99 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

Non ho letto FtM. Mi dispiace che l'autore/autrice abbia scelto di farsi da parte; ho letto i commenti almeno qui sul forum e non mi sembrava che lo stessimo piallando.

Detto ciò:

1) Miroir de Sorciere
Ero partito con una bassa opinione di questo lavoro, per via dei paragrafi molto prolissi, per quanto ben scritti, che secondo me si sposano male con un formato breve come quello dei corti. Tuttavia dopo averlo spolpato mi trovo a rivalutarlo molto positivamente. Meccanicamente parlando è un ottimo lavoro, che gioca bene con il poco spazio a sua disposizione, producendo un loop nel quale emergono solo progressivamente le vere meccaniche e il vero senso delle proprie scelte. Credo che sia importante, per lavori di questo tipo, che sappiano fornire più modi di leggere le stesse cose, perchè così facendo amplificano il poco spazio a loro disposizione, fornendo più significati di quello che uno potrebbe inizialmente aspettarsi di trovare, e promuovono anzi la rilettura. Inizialmente la scelta di credere o non credere sembrerebbe essere legata ai bizzarri fatti che riguardano lo specchio, poi risulta essere legata alla propria relazione. Poi c'è la questione dell'orario: avevo intuito che dovesse avere un ruolo visto che veniva sempre esplicitato, ma solo dopo la quarta o quinta volta che sono morto ho capito che quel che dovevo fare era temporeggiare per far sì che mia sorella potesse salvarmi. Le scelte mi sembravano inutili perchè si schiattava sempre, ma solo dopo un po' ho capito che alcune scelte mi tenevano sveglio e lontano dalla cucina per un po'.
Il loop temporale è ovviamente una paraculata, ma s'incastra molto bene a livello simbolico. Nella cultura popolare di molti paesi, anche italiana, si ritiene che gli specchi possano catturare le anime dei morti, ed è per questo che vengono coperti quando una persona muore. Il fatto che la protagonista stia continuando a morire di fronte allo specchio spiega il fatto che un'altra Lei sia finita lì dentro, e che stia di conseguenza cercando di salvarla. Idem il loop temporale: il fatto che la temporalità e la fisica dall'altra parte dello specchio funzioni a modo suo è una delle tante seghe mentali che ha affascinato sia gli antichi, sia Borges, sia, in tempi più recenti, una legione di imbecilli che ha cominciato a chiedersi sui social network come facciano gli specchi a "sapere" determinate cose.
Quindi insomma, ottimo lavoro per me, promosso a pieni voti. Il loop forse poteva essere organizzato in modo più congeniale; il testo poteva essere asciugato, anche per lasciare più spazio al gameplay e a ulteriori scelte e colpi di scena. È un lavoro migliorabile, ma credo molto buono.

2) Lo specchio della memoria
Come altri hanno osservato, argomento non nuovo. Anche il corto vincitore del 2023 aveva un tema simile, anche se lo sviluppo era molto diverso.
La narrazione è pesantuccia; momenti che ho trovato personalmente toccanti si uniscono ad altri che soffrono di un eccesso di particolari, in particolare le prime descrizioni della stanza e del comodino.
Mi piace che ci sia un macro-loop che si chiude solamente quando si raggiunge uno dei finali. Mi piace meno la meccanica utilizzata per la risoluzione delle sfide. Un pari o dispari secco non offre null'altro che motivi per ignorare il "tiro", anche perchè altrimenti condanna all'insuccesso.
Gli enigmi mi lasciano sempre perplesso; sono un retaggio old-school e li capisco, ma trovo snervante che il gioco si pianti se uno semplicemente non riesce ad arrivare alla soluzione. Credo che funzionino quando il gioco è PIENO di enigmi, perchè a quel punto è implicito che il contratto col lettore sia che, ovviamente, questi dovrà risolvere una lunga serie di enigmi per finire il gioco. Ma metterne due in un impianto altrimenti basato su delle sfide, peraltro fondate sul puro caso del pari o dispari non mi sembra funzionare.

il mietitore
Usignolo
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
132 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

zage ha scritto:

- Mi stona un po’ la pastiglia blu che mi intontisce: davvero nelle case di riposo intontiscono i malati di Alzheimer?

Non hai idea di quanto.
TUTTI gli anziani nelle case di riposo, ma soprattutto quelli affetti da alzheimer, sono imbottiti di tranquillanti fino a sopra i capelli. Soprattutto la notte.

Te lo dico con cognizione di causa, avendo lavorato come OSS in una casa di riposo per quindici anni, prima di fuggire a gambe levate qualche anno fa.

gpet74
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2324 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

gpet74 ha scritto:

Non hai idea di quanto.

Ah, beh allora mi scuso per la mia ingenuità

zage
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
99 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

intervengo solo per un messaggio all'autore di FtM (poi se vorrà, a fine concorso ci dirà cosa è successo).
Essendoci passato, posso immaginare che si tratti una risposta ad una certa frustrazione dovuto al fatto di aver scritto il corto mettendoci tempo, cuore, impegno, ecc. per poi dover leggere recensioni non troppo lusinghiere (anche se non mi pare siano state tali).
Ahimè, fa parte del gioco.
Ricordo che al primo concorso dei corti Ego demolì il mio corto, e anche io non la presi bene, ma alla fine altri espressero invece giudizi positivi e mi piazzai quarto (su dieci o dodici).
Anche le recensioni dei miei Librinostri (20) non sono tutte rose e fuori, c'è a chi piace e chi no, c'è chi ti segna anche le virgole e gli accenti, chi si sofferma più sul gaming e chi sulla trama.
Questi feedback però ci aiutano a crescere come autori. Io ho imparato tanto (anche se non abbastanza) dalle critiche e dalle recensioni, perché facevo errori di cui non mi rendevo conto (dopo tutto a scuola non è che ci insegnino a scrivere librigioco) e così ho imparato a raddrizzarmi e migliorare lo stile.
Leggila in questa ottica.
Certo poi c'è chi è più diretto e chi è più morbido, ma tutti poi sanno che quando è il loro turno se le beccano.
Funziona così.

Piango perché una volta ero un fratello, ed ora non lo sono più (K.Von Erich)

djmayhem
Re dei refusi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2531 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

Bene, posso tirare un sospiro di sollievo. Quando si è parlato di "motivi personali" alla base del ritiro temevo, dall'ottimista che sono, che fosse successo qualcosa di grave a un familiare dell'autore (o a lui stesso) e che per questo non potesse più seguire il concorso. Meglio così. wink

GGigassi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2947 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Corti 2025 - Settimana 1

GGigassi ha scritto:

Bene, posso tirare un sospiro di sollievo. Quando si è parlato di "motivi personali" alla base del ritiro temevo, dall'ottimista che sono, che fosse successo qualcosa di grave a un familiare dell'autore (o a lui stesso) e che per questo non potesse più seguire il concorso. Meglio così. wink

ah, in realtà non so nulla. è solo una mia deduzione.

Piango perché una volta ero un fratello, ed ora non lo sono più (K.Von Erich)

djmayhem
Re dei refusi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2531 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5867
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155425
Totale Messaggi Oggi:
6
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
10957
Ultimo Utente Registrato:
Lucilla