Re: Corti 2025 - Settimana 1
djmayhem ha scritto:GGigassi ha scritto:Bene, posso tirare un sospiro di sollievo. Quando si è parlato di "motivi personali" alla base del ritiro temevo, dall'ottimista che sono, che fosse successo qualcosa di grave a un familiare dell'autore (o a lui stesso) e che per questo non potesse più seguire il concorso. Meglio così. 
ah, in realtà non so nulla. è solo una mia deduzione.
Ops, scusa. Avevo interpretato quel "messaggio all'autore" del tuo altro post come uno scambio di PM tra te e l'autore.
-
GGigassi
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2947 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
iao!
non credevo di farcela, ma ecco le mie recensioni.
Lo Specchio della Memoria: L'idea non è male e mi rammenta un Corto degli anni precedenti, con un uomo anziano che "rivive" una gara ciclistica. L'ambientazione è spaventosamente reale e ci si cala bene nei panni del protagonista. Mi sono piaciuti gli enigmi visivi, ma molto meno quel sistema con il paragrafo pari o dispari (a dire il vero, non ha senso perché c'è la possibilità di andare avanti lo stesso). L'autore ha una buona penna e questo testo merita di essere sviluppato. Il tema dello Specchio c'è, ma trovo il suo uso un po' maldestro (e poi, in quale ospedale si riesce a rompere lo specchio del bagno? E non cambiano mai la spazzatura?). Peccato che il passato del protagonista non sia stato più influente nella trama. Quindi, un Corto che ha parecchio potenziale, ma alcuni elementi gli fanno perdere il biglietto per la finale, almeno per me.
Miroir de Sorcière: Spero che questo titolo francofono non è stato scelto dall'autore per non farsi beccare a un eventuale totoautori (ho dei ricordi dell'anno scorso: l'amico GG ha dovuto pensare che partecipassi e ha inserito il titolo francese di un noto anime). In ogni caso, questo racconto è quello che mi è piaciuto di più in questo girone (anche con il forfait di cui gli organizzatori hanno parlato): la storia è semplice, ma molto efficace e ho avuto l'impressione di guardare un film diretto da Hitchcock e Lynch. Bene il senso di claustrofobia, la sensazione di smarrimento spazio temporale e di minaccia imminente. Il sistema dei Fallimenti ha le sue pecche, ma il Corto in sé si gioca bene e non annoia. Divertente il gioco di parole con Marco che va in Cina (sarà una pubblicità nascosta per l'ultima pubblicazione della Acheron?) e un buon testo che potrebbe diventare un "lungo" molto convincente.
Quindi:
1- Miroir de Sorcière
2- Lo specchio della memoria
"We will survive, fighting for our lives, the winds of fortune always lead us on,forever free, for the world to see,the fearless masters, Masters of the sea"
-
Pirata delle Alpi
-
Erede di Misson
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1127 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
E anche quest'anno si ricomincia! Ecco la mia classifica:
1) Specchio della memoria= i risvolti sono stati molto interessanti, e la scrittura piacevole (sebbene si perda molto spesso in descrizioni superflue). Paga pegno di essere arrivato tardi, essendoci stato un corto che affronta il problema appena un paio di edizioni fa in maniera molto più appassionante e toccante (almeno dal mio punto di vista). Non comprendo il senso del sistema di prova: premesso che in casi simili è brutto dover affidare la buona riuscita alla fortuna, non capisco perché, potendo utilizzare i dadi previsti dal bando, sia stato scelto questo sistema. In ogni caso, è il corto che mi ha più intrattenuto di più questa settimana.
2) Miroir de sorciére= l'idea di base poteva anche essere interessante, ma l'esecuzione meno. La scrittura l'ho trovata pesante, e non mi ha permesso di godermi a pieno l'opera... Così come le "instant death" sparse qua e là senza un nesso logico. Non è un corto che boccio totalmente, essendoci degli spunti molto carini. Purtroppo non mi ha preso come speravo.
Nel rispetto della volontà dell'autore, mi esimo dal giudicare l'ultimo racconto.
-
powerbob
-
Arcimaestro
-
-
-
-
508 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
Più che recensioni ho scritto dei feedback da playtester, concentrandomi maggiormente su quelli che io (magari sbagliando) considero difetti. Spero che nessuno se la prenda, so quanto sia difficile scrivere un corto e poi sottoporsi al giudizio dei simpatici rompiscatole (eufemismo) di questo forum, sottoscritto compreso ovviamente
Lo Specchio della Memoria (3 pt)
Scrittura in media molto curata, efficace nel restituire le condizioni mentali del protagonista e la sua guarigione. Ho trovato meno coinvolgenti i ricordi, ma potrebbe essere una questione soggettiva. Qualche espressione retorica un po’ abusata e avrei evitato di rendere così esplicita la metafora dello specchio\memoria in frantumi.
La meccanica del pari e dispari è poco chiara (come dovrei selezionare il paragrafo?). Mi chiedo per quale motivo non sia stato usato piuttosto il lancio del dado (aggirare i vincoli del bando?). Durante la prima run mi è pesata l’assenza di un obiettivo, che è risultato indirettamente chiaro solo successivamente. Ricorso al caso eccessivo, con un paio di scelte che portano a instant death gratuite e imprevedibili (guardare lo specchio e scendere con l’ascensore). L’enigma dell’orologio dovrebbe indirizzare maggiormente verso la soluzione, così l’ho trovato quasi impossibile da risolvere (e infatti ho dovuto barare ).
Mi è sembrata superflua la sezione della fuga dall’ospedale, visto che posso benissimo raggiungere l’obiettivo finale anche facendomi “sgamare” dagli infermieri.
Interessante il modo in cui il loop di “morti” e “rinascite” è stato integrato con la narrazione.
Miroir de sorcière (2 pt)
L’impressione è quella della grande occasione sprecata. Il mistero iniziale, l’idea di base (la Marta riflessa che cerca di aiutare quella reale) e il meccanismo del loop mi avevano davvero intrigato ma lo svolgimento successivo (epiloghi compresi) ha finito per raffreddare un po’ l’entusiasmo. La vicenda si sviluppa poco e la componente fantastica non viene in alcun modo giustificata. Il tentato omicidio da parte di Marco mi è parso davvero troppo “brusco”, poco credibile. Possibile che Marta, così introspettiva, non faccia mai cenno ai rapporti difficili (per usare un eufemismo) col marito e non sospetti di avere un potenziale omicida in casa?
Le scelte sono inizialmente casuali (ma in questo caso ci può stare) e dopo il primo loop piuttosto scontate, poco interessanti. Non ho capito un paio di instant death (perché in quel caso il meccanismo del loop non funziona?).
La scrittura è il pregio maggiore, davvero fluida e incalzante, si legge che è un piacere.
-
m0ch
-
Iniziato
-
-
-
-
98 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
Lo Specchio della Memoria
Questo corto mi è piaciuto, pur con i suoi alti e bassi. Il tema “specchio-memoria” è stato ampiamente esplorato in passato, e di racconti sulla memoria ne esistono già molti, ma non lo considero un difetto, soprattutto perché io stesso non sono riuscito a trovare un’idea originale per scrivere il mio corto.
Ho letto il racconto con piacere: le descrizioni dettagliate mi hanno colpito, riuscendo a trasmettere in modo efficace sia la situazione fisica che lo stato mentale del protagonista. Ho esplorato ogni diramazione con curiosità: non sempre mi capita di voler scoprire tutte le possibilità offerte da una storia interattiva, ma questa volta ho davvero “giocato” e non solo analizzato. Ho apprezzato anche la meccanica delle rinascite, che solitamente non sopporto, ma che qui è stata implementata in modo fluido e non mi ha pesato affatto.
Se c’è un aspetto che non ho gradito, è il sistema del pari-dispari: forse su carta avrebbe avuto più senso, ma nel formato digitale l’ho trovato poco pratico, al punto che dopo qualche run ho iniziato a “barare” per aggirarlo. Forse un tiro di dado avrebbe funzionato meglio? Inoltre, all’inizio non era chiaro se i pezzi di vetro raccolti venissero mantenuti dopo il respawn o si azzerassero. Giocando più volte e leggendo i commenti altrui, l’ho capito, ma sarebbe stato utile specificarlo in modo più esplicito.
Miroir de Sorcière
Amo le storie di stregoneria e i viaggi mentali, quindi questo racconto ha colpito subito la mia attenzione. Mettiamoci anche la Cina (seppure è marginale qui). All’inizio mi sono chiesto: “Ma che delirio è questo?” Poi ho capito che il delirio stesso era il vero protagonista della storia… e mi ci sono tuffato dentro!
Ho trovato molto coinvolgente la meccanica dei loop temporali: il fatto che non si riparta sempre dallo stesso punto, ma da un paragrafo diverso, ha mantenuto alta la mia curiosità. Come la protagonista, anche io ho esitato a fidarmi della Marta nello specchio, ma passo dopo passo, fallimento dopo fallimento, sono riuscito a rimettere insieme i pezzi e ad ottenere il miglior finale possibile. Le scene nello specchio, come ha fatto notare Mambo, hanno un forte impatto cinematografico e mi sono piaciute molto.
Dove ho trovato qualche limite è nella struttura delle scelte: molte mi sono sembrate casuali e poco interessanti. Certo, la protagonista è malata e bloccata in casa, quindi le possibilità narrative sono limitate, ma oltre all’interazione con lo specchio, che mi ha sempre incuriosito, le altre opzioni le ho esplorate più che altro per esaurire il grafo o perché perdevo. Inoltre, oscillare tra Marta reale, Marta-specchio e narratore mi ha fatto sentire distaccato, lontano da “il protagonista sei tu”. Il “credere o non credere” è stato un po’ frustrante.
Classifica Finale
Soppesando pregi e difetti, ritengo che i due racconti siano equivalenti in termini di qualità. Tuttavia, seguendo il mio gusto personale:
1. Miroir de Sorcière
2. Lo Specchio della Memoria
-
SuliLand
-
Iniziato
-
-
-
-
62 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
La mia classifica:
1) Il racconto è scritto molto bene, da un autore con una certa esperienza, e presenta piccole mancanze dovute ad una mancata rilettura, niente di grave o insanabile. Il racconto rispetta anche il bando del concorso. Mi è piaciuta l’idea di base anche se il finale positivo è pura fantasia (magari si potesse guarire da certe patologie!), spostando il genere del racconto dal realistico al fantastico, non che questo sia un male, anzi! La pillola blu e la caramella rossa direi che sono una citazione dal film Matrix, anche negli esiti finali. Ho apprezzato meno la meccanica della scelta pari o dispari per fare poi il confronto con un paragrafo scelto a caso, perché è fin troppo macchinosa. Per inserire un po’ di casualità sarebbe bastato far estrarre un paragrafo e chiedere poi se era pari o dispari, più semplice e veloce.
2) Il racconto è ben scritto, credo di aver trovato solo un refuso, quindi è stato revisionato bene. Il racconto rispetta anche il tema del bando e lo declina tra lo stregonesco e l’attualità. La meccanica di scegliere in anticipo se credere o non credere è funzionale al gioco, però posta all’inizio è una scelta alla cieca, senza elementi per decidere. Anzi un elemento c’è, perché poco prima viene detto che è un’”avventura ai confini della realtà”, di fatto rendendo obbligatorio credere, altrimenti non ti puoi neanche avvicinare ai confini della realtà e rendendo così superflua la scelta. Forse sarebbe stato meglio inserire questa scelta dopo il primo evento misterioso e porre come domanda se credi l’evento reale o un’allucinazione dovuta alla febbre. Poi una postilla sulla protagonista: ci viene descritta come sempre insoddisfatta fin dall’introduzione e nel prosieguo i suoi pensieri ne fanno una protagonista antipatica, che non facilita l’immedesimazione, cosa ancor più importante in un racconto gioco rispetto ad un racconto lineare, al punto che non importava più se si salvava oppure no. Inoltre, la voce narrante era davvero necessaria? Ci siamo noi, c’è Marta, c’è Marta nello specchio, serviva pure la voce narrante?
-
F.A.S.
-
Illuminato
-
-
-
-
286 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
Pallo ha scritto:La mia classifica:
1) Miroir de sorcière
2) Lo specchio della memoria
Entrambi i lavori hanno lati interessanti e alcune pecche: Miroir è scritto molto bene ed ha un'idea di partenza super interessante e originale, ma si perde in un sistema di gioco poco interattivo e troppo guidato; Lo specchio della memoria ha meno appeal e originalità ma una struttura interattiva un po' più solida e che tende a farlo rigiocare ed esplorare maggiormente. Però paga innanzitutto la mancanza di un prologo che spieghi la meccanica della raccolta delle schegge, oltre ad alcune scelte poco felici come il meccanismo del pari o dispari (non si poteva usare il dado?) e un finale positivo abbastanza inverosimile e fuori fuoco. Miroir dal canto suo ha altrettanti difetti (un personaggio fin troppo caratterizzato ad esempio, ma questa può essere una scelta stilistica ben precisa, e troppe scelte obbligate) ma molto fascino, oltre ad essere scritto meglio.
Inoltre, il tema dello specchio è decisamente più centrato e presente in Miroir che nell'altro.
-
Pallo
-
Iniziato
-
-
-
-
92 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
Primo classificato: Lo Specchio della Memoria
Ci si sente persi proprio come il protagonista e solo un poco alla volta i pezzi della memoria vengono ricostruiti. L'autore o autrice sono riusciti nell'intento di far immedesimare il lettore e hanno centrato pienamente il tema di quest'anno. I bivi offrono una buona esplorazione.
Il racconto, privo di regolamento, necessitava di maggiori dettagli riguardo all'uso dei pezzi di specchio raccolti. Il sistema del pari e dispari non funziona ed è una pecca in un corto che, in linea generale, si presenta bene.
Secondo classificato: Mirori de Sorcière
L'ambientazione è molto allettante. Lo specchio stregato, a primo impatto, non ispira fiducia in una mente razionale e qui mi fermo per evitare spoiler. A corto finito, la scelta iniziale di credere o non credere acquista senso, ma cominciare con una scelta secca, senza alcun contesto o alcun indizio, la trovo una pecca.
Buona la scrittura, efficace il linguaggio di Marta e i paragrafi non mi sono sembrati pesanti. Bella la trovata di ricominciare senza dover ripartire dal paragrafo 1, ma alla fin fine si tratta di un truepath (mascherato bene).
Complimenti agli autori della prima settimana.
-
Biriany
-
Novizio
-
-
-
-
26 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 1
Innanzitutto porgo i miei complimenti agli autori dei corti di questo primo girone! Tutti e tre han dimostrato impegno e dedizione: al di là di quel che si è riusciti a realizzare, dei commenti e del risultato finale della votazione, come abbiamo potuto leggere durante la settimane ci sono stati diversi "avrei voluto ma..." ed essere riusciti a consegnare nei tempi è già un risultato di cui ciascun autore può e deve sentirsi soddisfatto!
Si sa, peraltro, che il primo girone sia sempre il più impervio fungendo da apripista.
Veniamo quindi ai miei commenti!
LO SPECCHIO DELLA MEMORIA
Una scrittura con un forte senso dello "show" che guadagnerebbe da minore prolissità. In diverse occasioni viene data importanza a dettagli contestualmente irrilevanti. Un esempio è al par. 2: il nostro personaggio, in stato di confusione ed emergenza, trovandosi spaesato in una stanza in penombra, nota e inforca ciabatte di lana cotta sul pavimento in linoleum, al contempo afferrando non meglio identificata vestaglia ai piedi del letto.
La parte game è tendenzialmente un true-path (può essere o non essere un difetto a seconda dei gusti personali). Come altri mi ha sorpreso la finta aleatorietà della scelta "pari o dispari". Gradevole l'enigma grafico con più indizi.
Trovo l'aderenza al tema un po' forzata: se sostituisco i frammenti di specchio con quelli di una foto, il corto rimane invariato.
MIROIR DE SORCIÈRE
Scrittura dallo stile asciutto ma comunque ben descritta dando importanza ai dettagli in linea con la trama. Mi hanno un po' spiazzato i finali di "vittoria", soprattutto quello che ipotizzo sia il "true ending": decisamente non la reazione che avrei in tale circostanza. [spoiler: se il mio partner avesse attentato alla mia vita, ci sarebbero i carabinieri pronti ad arrestarlo, altro che "prendi le tue cose e vai via"].
La parte game, a parte una svista facilmente risolvibile di un loop, soffre secondo me di due difetti. Il primo è che le decisioni diventano scontate non appena l'autore, fuori campo, rivela la situazione al lettore: le scelte diventano "vai verso la soluzione?" o "sbagli apposta per vedere come si può fallire?" ed è sempre ovvio quale sia l'una e quale l'altra. Il secondo è che la scelta iniziale sul CREDERE o NON CREDERE venga richiesta prima ancora che si sappia di cosa tratti il corto e sia una scelta fondamentale per la (buona) riuscita.
Il tema è centratissimo e accattivante, complimenti.
Classifica di apprezzamento personale:
3 pti - Miroir de Sorciére
2 pti - Specchio della Memoria
-
HarlockHrk
-
Illuminato
-
-
-
-
360 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5867
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155425
- Totale Messaggi Oggi:
- 6
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 10956
- Ultimo Utente Registrato:
- Penna81
|