Re: Riflessioni sul futuro di LGL
La risposta a tutto e a tutte è sempre la stessa:
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
gpet74 ha scritto:Perché, secondo voi, oggi il Forum versa in questo stato di semi abbandono?
I semi abbondano ma i $ociali se li mangiano.
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
monpracem ha scritto:Facebook per LGL, lo dissi a Seven: questo sarà l'inizio della fine per questa community.
Ridendo e scherzando siamo gia alla fine dell'inizio.
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
gpet74 ha scritto:è successo qualcosa in questo ultimo anno, anno e mezzo che ha causato il crollo del forum
Anno e mezzo? Forse volevi dire "anni" e mezzo.
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
gabrieleud ha scritto:abbiate un occhio di riguardo per i trapassati, non fu colpa lor d'essere imperfetti
Non sono imperfetti, occhio: ormai son gia trapassati...
da parte a parte dai:
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
djmayhem ha scritto:ci troviamo sempre I soliti tre "mammalucchi".
Sei fuori moda, ora si dice "mammalike".
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
gpet74 ha scritto:E’ una degenerazione fisiologica del medium, fagocitato dai più veloci ed effimeri social?
Effimeri? Fagocitato? Medium? Fisiologica? Degenerazione?
Parli troppo difficile!!!!
I $ocial sono veloci da capire. Io ci $ono $tato.
I $ocial catturano la mente. Lo $o, $ono $tato catturato per un po'.
Lì 6 in 1 altro mondo, +moderno, +pieno di mettiunlike! e cuoricini, proprio come la canzone di $anremo!! frasi brevi ma tanti ...punti esclamativi!!! faccine per essere cool, e sintesi e sinteno senza senso, scorri scorri, guarda guarda, ascolta; non leggere o pensare, ma critica ferocemente con una frase da leone e poi vai a nasconderti; oppure posta un selfie con quello che hai mangiato oggi (prima di mangiarlo), così ti taggo con una $tory, ti mostro (paura!) che ho fatto +meglio di te, e tu C mettiunlike!
E tutto (e tutte) questo/e senza l'obbligo di usare la grammatica. Che non è poco.
Io ci sono RIuscito... e mai +
Chi non ha passato questo dramma esistenziale non può capire quanto sia pesante, per un $ocial addicted, tornare a leggere un forum, pieno di tutti quei lunghi discorsi novecenteschi; figuriamoci loggarsi e scrivere un commento formato da più di tre parole, senza insultare... e con la consapevolezza di non avere la campanellina che ti avverte della risposta? Non puoi nemmeno postare il video della tua cena minimalista al Ristorantino Vegano Del Pesce Inalberato; sarebbe O.T. !!!
monpracem ha scritto:Il forum è ormai una tecnologia arcaica, soppiantata dai vari social.
Agli ultimi tre mammalike rimasti dico: entrateci e non pensateCI +
$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2019 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Vorrei anche io esprimere le mie riflessioni.
Mompracem ha scritto:1) Noi siamo invecchiati. Molto semplice, direi.
Vero. Il tempo passa e gli interessi mutano, spesso anzi si assottigliano sempre più per essere soppiantati dalle necessità: famiglia, figli, lavoro ecc ecc.
Però a mio avviso il problema non è che i vari IlSaggio79, Apologeta, Ego, Seven_Legion, Aloona ecc ecc. se ne siano andati, ma che non c'è stato un reale (o sufficiente) ricambio generazionale. Eppure nuovi iscritti cen n'è sempre stati, e, ben mi ricordo, quando anche io mollai questi lidi a causa di una brutta situazione familiare, c'era un ben nutrito gruppo di "giovani" che postava e teneva vivo il sito. Cosa dunque è successo?
Mompracem ha scritto:2) Il forum è ormai una tecnologia arcaica, soppiantata dai vari social. Io personalmente lo amo e l'ho sempre amato, ma è quello che è. Già anni fa, quando si decise di passare a utilizzare Facebook per LGL, lo dissi a Seven: questo sarà l'inizio della fine per questa community.
Kenfalco ha scritto:$ocialsocialsocialsocialsocialsocialsocialsocial $olo$ocial e mettiunlike!
Il discorso social credo sia un po' più complesso. Vero che i social sono fagocitatori dell'attenzione, ma Social e Forum sono media a mio avviso molto diversi.
Come ha fatto notare Kenfalco i social sono fatti per veloci messaggi, spesso privi di spessore, servono per mettersi in mostra e non per un vero confronto (men che meno dialettico) sono distributori di dopamina con tutti i like, cuoricini, campanelle e avvisi. I Forum, invece, permettono contatti umani molto più approfonditi, consentono di articolare vere discussioni e veicolare ragionamenti. I primi sono veloci, il secondo è lento, ma,come detto, servono a cose diverse.
Unltimo ma non ultimo, anche lo scopo del media è differente: i social hanno come scopo ultimo e non dichiarato quello della profilazione del loro utilizzatore, i forum hanno come uno scopo quello di mettere a disposizione uno spazio di discussione.
Ma allora è colpa dei social o no?
A parer mio solo in parte. Come detto i social fagocitano l'attenzione, magari un "giovane" (Per me,ormai, chi ha 30 anni o meno è giovane) ha davvero difficoltà ad esprimersi in un contesto che richiede impegno e una capacità espositiva che travalichi le due righe e il like. Quindi ecco che il mancato ricambio generazionale sul forum puòessere stato causato proprio dalle limitazione delle nuove generazioni più social addicted.
Giusto?
Per me no! LGL non è un forum generico. E' un forum dedicato alle persone che amano leggere e, magari, si dilettano nella scrittura. E' un forum letterario. Ovvio che oggi come ieri l'attrazzione avvenga nei confronti di una percentuale risicata di popolazione: quella che legge e che scrive; ma questa percentuale c'è e non posso credere che qualcuno di questi si crei problemi per il fatto di dover affrontare un forum dove si scrive e si legge.
Ho trovato molto interessante la riflessione di djmayhem infatti ho la netta sensazione che il declino del forum sia (paradossalmente) strettamente legato proprio al "rinascimento" dei Librogame.
djmayhem ha scritto:Se prima I librinostri venivano letti, discussi, criticati e apprezzati ora questo non succede più. Il mercato fornisce un'ampia gamma di ottimi LG da acquistare e leggere, per cui i Ln rientrano in quella fascia amatoriale che poco interessa, ...
Con i corti degli ultimi anni sono entrati parecchi nuovi utenti che però a fine concorso spariscono, questo è un peccato... Non credo sia disaffezione, semplicemente c è altro da cui attingere
Non riesco a individuare il nesso diretto, spero possiate aiutarmi voi, ma la mia sensazione è proprio che l'improvviso interesse per il soggetto abbia messo in ombra il mezzo.
Un altra sensazione che ho è che il forum e la sua dirigenza non abbia saputo covalcare il rinascimento. Io sono tornato dopo anni trovando tutto uguale: stesso forum, stesse funzionalità (anzi, meno), stessi moderatori. Magari sto dicendo una scemenza, in fondo parlo di un periodo in cui non ero presente, ma ho questa sensazione: forse si sarebbe potuto fare di più a livello di gestione del forum.
Ok. non voglio monopolizzare la discussione. Vediamo se qualcuno ha qualche cosa da aggiungere, puntualizzare o correggere, oppure se il cane si rimette a sonnecchiare.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato
-
gpet74
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2331 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Si tratta di considerazioni cicliche ma sempre meritevoli di una parola. Mompracem secondo me ha già detto tutto, quindi vorrei solo aggiungere dei dettaglio da "insider" che a chi non ha un account social o non ha mai pubblicato un librogame possono sfuggire.
Per prima cosa, la "morte" del forum non è avvenuta assolutamente per colpa di Facebook e affini. Se così fosse, l'utenza si sarebbe spostata dal forum ai gruppi Facebook, ma ciò non è avvenuto: i social dedicati ai librogame languiscono come e forse peggio di questo sito! Il quale comunque registra sempre i suoi validi accessi alle news e ai Librinostri. Cosa manca dunque? Il contributo via forum, e il perché può essere spiegato a mio avviso molto facilmente.
Dice bene Mompracem che noi, ormai 40enni e 50enni, ossia 20enni e 30enni agli albori dei forum, siamo invecchiati, e abbiamo così meno tempo e meno voglia di condividere i nostri pensieri online. Senza contare che dieci o vent'anni di esposizione al forum ci hanno anche mostrato i lati negativi di questo settore, che all'inizio ignoravamo: i bisticci personali, gli accolli continui, il rapporto spesso conflittuale con l'editoria di settore eccetera eccetera.
Il "ricambio generazionale" non c'è stato innanzitutto perché i LG sono stati una passione per giovani di un periodo storico ben preciso, finito il quale l'interesse è del tutto scomparso. Una persona che è stata adolescente a metà anni 2000 oggi potrà essere incuriosito dai librogame grazie alle riedizioni e alle novità, ma difficilmente svilupperà quella passione che avevamo noi, per il banale motivo che le vere passioni di una vita nascono nell'adolescenza e basta, o quasi. E un adolescente di oggi, detto fuori dai denti, difficilmente è capace di sviluppare passione per QUALSIASI COSA (discorso più ampio ed estremamente complesso, ma ahimè ormai condiviso da tutti i parenti di adolescenti che conosco), figuriamoci un libro stampato e a bivi.
Nel settore quindi può esserci "ricambio" solo tra persone più o meno di pari età. Negli anni scorsi abbiamo visto un notevole afflusso di nuovi utenti, ma solo perché attratti dalla prospettiva di poter pubblicare: fate caso a quanti utenti, sia sul forum che sui social, si sono affacciati al medium con ambizioni autoriali, e vedrete che sono quasi la totalità, tra Corti, altri concorsi e bozze da inviare a editori. Io lo so bene, perché ero tra quelli: nel 2015 mi sono iscritto per pubblicare Dragowolf come Libronostro, tutto il resto è venuto dopo.
Oggi è noto che queste speranze saranno disilluse: il mercato è in evidente flessione negativa, molti editori hanno ridotto o chiuso le pubblicazioni e in generale l'interesse del pubblico per i lavori di esordienti è ai minimi storici - e come potrebbe essere altrimenti? Dopo anni e anni passati a leggere lavori embrionali, a chiunque verrebbe a noia leggere l'ennesima bozza scritta da esordienti, sempre con gli stessi errori di scrittura e gameplay, visto che raramente chi si affaccia a questo mondo lo fa prendendosi il tempo di leggere e studiare ciò che è arrivato prima di lui (e visto che certi errori, pur con tutto l'impegno che ci si possa mettere, all'inizio sono inevitabili). Da notare che questo vale sia a livello amatoriale che editoriale: e abbiamo ancora il coraggio di stupirci se la bolla dei librogame italiani è esplosa? Salvo rari nomi, i librogame scritti dagli autori del periodo 2019-20 sono ANCORA OGGI a distanza di sei anni i migliori LG italiani pubblicati. Se non è indice questo che qualcosa non va...
[Tra parentesi, NON è il motivo per cui da qualche anno non voto più al Concorso dei Corti, pur leggendo sempre tutti i corti in gara. I motivi sono altri e più legati al discorso "velleità autoriali" che ho appena fatto. Chi mi conosce sa cosa significa.]
Riassumendo il mio pensiero, potrei dire che sia inevitabile vedere una flessione di post nel forum nel momento in cui:
1) il mercato si riduce drasticamente dopo un periodo di "crescita", o bolla che dir si voglia;
2) l'età degli interessati ai librogame aumenta, senza che sia possibile un vero ricambio generazionale - oggi i "lettori forti" sono i bambini e i genitori che comprano loro i libri, oppure le adolescenti femmine interessate al romance; ossia due mercati con cui tutti noi, a parte pochissime eccezioni, non siamo in grado di comunicare;
3) l'interesse che porta a questo forum non è spesso per i librogame in quanto tali, bensì per la prospettiva di poterne scrivere e pubblicare uno. Nel momento in cui questo è impossibile, l'interesse scema.
Tutto, come sempre, rigorosamente IMHO.
-
Zakimos
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1808 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
djmayhem ha scritto:Se prima I librinostri venivano letti,, discussi, criticati e apprezzati ora questo non succede più. Il mercato fornisce un'ampia gamma di ottimi LG da acquistare e leggere, per cui i Ln rientrano in quella fascia amatoriale che poco interessa, ma a me piace scrivere e vado avanti.
E fai benissimo Federico, perché hai uno zoccolo duro di utenti che ti seguono proprio per i tuoi LG, che ti permettono di sperimentare e spaziare ancora di più rispetto alle tue (comunque ottime) pubblicazioni editoriali. I LN ormai sono praticamente la tua collana, proprio perché hai un nome che è una garanzia.
Lo stesso non vale per i LN di esordienti, e ciò anche solo per il fatto che l'offerta ormai è pressoché infinita. Tra pubblicazioni editoriali e quintali di LN, perché io lettore dovrei scaricare, stamparmi e leggere un libro scritto da un esordiente totale che non mi dà alcuna garanzia? Quando sono arrivato io, dieci anni fa, i LN cartacei erano pochissimi e li ho acquistati e letti tutti, mentre le pubblicazioni editoriali non esistevano. Oggi c'è troppa offerta, quindi galleggiano solo i migliori - e l'interesse, come in tutti i casi di sovrabbondanza, scema. E qui mi ricollego a uno dei perché gli adolescenti di oggi non siano in grado di sviluppare passioni: banalmente, hanno troppe opzioni tra cui scegliere.
-
Zakimos
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1808 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Zakimos ha scritto:perché gli adolescenti di oggi non siano in grado di sviluppare passioni: banalmente, hanno troppe opzioni tra cui scegliere.
Si, troppe opzioni tra cui scegliere... tutte in abbonamento.
Finire un prodotto è diventato una perdita di tempo tra migliaia di dischi, ebook, videogiochi, film, fumetti, immagini che puoi anche creare da solo.
gpet74 ha scritto:Un altra sensazione che ho è che il forum e la sua dirigenza non abbia saputo covalcare il rinascimento.
Tutti i forum sono in queste condizioni, internet fuori dai social è diventato una vetrina informativa e pubblicitaria. Resistono alcuni forum storici per collezionisti vintage. LGL viene utilizzato solo per pubblicizzare le nuove uscite, e per i Corti.
gpet74 ha scritto:LGL non è un forum generico. E' un forum dedicato alle persone che amano leggere e, magari, si dilettano nella scrittura [...] non posso credere che qualcuno di questi si crei problemi per il fatto di dover affrontare un forum dove si scrive e si legge.
Il confine si restringe: è dedicato alle persone che ama(va)no leggere <librogame>. Conteneva un pubblico di ex giocatori del secolo scorso che ogni tanto passa a salutare e ricordare i bei tempi.
Zakimos ha scritto:la "morte" del forum non è avvenuta assolutamente per colpa di Facebook e affini. Se così fosse, l'utenza si sarebbe spostata dal forum ai gruppi Facebook, ma ciò non è avvenuto: i social dedicati ai librogame languiscono come e forse peggio di questo sito!
Non la morte di questo forum in particolare: forum, blog e pagine personali sono ormai esauriti. Dove sono tutti? mi dicevo; internet è morto. Poi sono entrato nei social e ho visto i popoli della terra che stavano conquistando un nuovo mondo.
I social dedicati ai librogame languiscono perché è il tema librogioco che languisce, ma quando tornerà non lo farà certo fuori dai social.
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2019 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
kenfalco ha scritto:I social dedicati ai librogame languiscono perché è il tema librogioco che languisce, ma quando tornerà non lo farà certo fuori dai social.
Questa è un'amara verità, ma spero non sia amaro chiederti come stai. Avevo letto che per ragioni personali avresti mollato per un po' i LG e non ti ho più scritto. Ne approfitto per mandarti un saluto e dirti che sempre sui social stanno leggendo Talpy Detective, con grandi complimenti ai tuoi disegni.
-
Zakimos
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1808 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Zakimos ha scritto:Avevo letto che per ragioni personali avresti mollato per un po' i LG
La trama è semplice. Facevo da tanti anni il mio piccolo lavoro, quando un'enorme ditta dagli occhi di bragia spuntò dai $ocial e mi comprò. Ma io non sono in vendita e non sono $ocial. Adesso ho più tempo per imparare quello che mi piace.
Zakimos ha scritto:sempre sui social stanno leggendo...
Di tutti i libri che ho illustrato per LGL e che ho lasciato andare non ho mai saputo assolutamente più nulla. È come buttare il pallone dall'altra parte del muro e sentire gli altri che ci stanno giocando.
Zakimos ha scritto:Talpy Detective
Ehy, grande Talpy!
Zakimos ha scritto:non ti ho più scritto
Lo so, da un anno non scrivi più nel forum. 
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2019 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
kenfalco ha scritto:Lo so, da un anno non scrivi più nel forum.
E da nessun'altra parte. L'età avanza e questo significa problemi - gravi o meno gravi, sempre problemi restano, e possono solo andare ad aumentare, per me come per tutti noialtri.
-
Zakimos
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1808 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Zakimos ha scritto:kenfalco ha scritto:Lo so, da un anno non scrivi più nel forum.
E da nessun'altra parte. L'età avanza e questo significa problemi - gravi o meno gravi, sempre problemi restano, e possono solo andare ad aumentare, per me come per tutti noialtri.
Ti serve un po' di positività romagnola, dove posso spedirti un po' di piadina? La pancia piena (di cose buone come il dolce che mi hai regalato anno scorso per Natale) aiuta sempre :-)
What I have shown you is reality. What you remember, that is the illusion
-
sephirot0
-
Arcimaestro
-
-
-
-
501 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Piccola premessa. Sono arrivato su questi lidi nel 2016 (mi pare) e i primi anni ho partecipato più o meno attivamente (dovrei inserire il mio nome nel campo di ricerca della home e vedere cosa salta fuori e soprattutto quando). Penso di essere uno tra i lettori più assidui di LibriNostri e cerco sempre la loro divulgazione ovunque, arrivando a stamparne e rilegarne una decina da lasciare nelle "biblioteche itineranti" della mia città (non so se si chiamino proprio così, comunque mi riferisco a quelle casette che si trovano nei giardini pubblici).
Concordo anch'io che al mio arrivo il forum fosse molto più attivo, la rinascita del medium era già in atto, ma l'editoria latitava ancora. Siamo passati poi a 40/50 uscite annuali a cui è impossibile stare dietro e tra cui si nascondevano tanti lavori fatti male, che potrebbero aver allontanato qualcuno della nuova generazione che si affacciava per la prima volta a questo tipo di libri.
Anche dal lato Corti noto la stessa cosa. Ho riletto negl'ultimi 2 anni tutti i racconti dei concorsi che vanno dal 2009 al 2016 compresi. Partecipai come votante nel 2019, ho letto tutti quelli del 2023 2024 e sto leggendo quelli di quest'anno e trovo che i primi anni i racconti fossero sì molti meno ma la qualità fosse nettamente superiore rispetto a quella odierna. Non me ne voglia nessuno, è solo il mio pensiero personale.
Non ho mai partecipato attivamente a forum di nessun genere, questo è quello che credo di aver frequentato più di tutti, un login lo faccio praticamente tutti i giorni ma non mi sento molto coinvolto nelle poche discussioni attive, quindi lurko e basta.
Certi "vecchi bacucchi" tipo Prodo o Zakimos è più facile che li senta su Whatsapp che non qua.
What I have shown you is reality. What you remember, that is the illusion
-
sephirot0
-
Arcimaestro
-
-
-
-
501 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5878
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155661
- Totale Messaggi Oggi:
- 4
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11389
- Ultimo Utente Registrato:
- Chiaramenteio
|