Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Zakimos ha scritto:oggi a 43 anni
che ormai sono 44, non farti sconti :-P
Battute a parte condivido il pensiero di Marco. Ad esempio il mio gruppo di letture a bivi su Facebook ha 0 membri, ma gli attivi sono dai 15 ai 21, non di più.
È una cosa che si può fare sul forum? Ci ho pensato tempo addietro, quando le letture le facevo su altri gruppi con molti più utenti dove mi sono state rivolte lamentele. Il pensiero è stato: chi me lo fa fare di scrivere un post tutti i giorni e di seguirlo nell'arco della giornata? Ecco perchè mi sono creato il mio piccolo gruppo (PS: le letture vanno avanti da più di 3 anni e le ho portate avanti quasi sempre io, tutti i giorni dell'anno, compresi i vari Natale ecc.)
Sul forum forse si potrebbe fare, ma gli strumenti sono ben diversi. Per pubblicare una foto bisogna impazzire tutte le volte, non ci sono strumenti quali sondaggi "automatizzati", va fatto tutto a mano, con ulteriore impegno di chi fa, ergo il gioco non ne vale la candela, imho.
Altri canali non li seguo, ma so che anche le letture su discord non vanno un granché bene, da quando Fabio ha "mollato". Il tutto si basa sempre sul lavoro del singolo, manca quello e tutto va a rotoli. Qui il singolo, che ad oggi si è accollato il più del lavoro (e tutta la parte economica) è Francesco. Sinceramente non me la sento di biasimarlo se ha un po' mollato dopo 15 anni di duro lavoro (che lavoro non è visto che non è retribuito per farlo, è tutto frutto della sua passione)
What I have shown you is reality. What you remember, that is the illusion
-
sephirot0
-
Illuminato
-
-
-
-
496 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Le polemiche ci sono e ci saranno sempre, ma è giusto dire che da questo forum sono passate tante eccellenze italiane che hanno fatto divertire gli appassionati con i nuovi librogame.
Il regista, noi lo conosciamo, ma per chi non lo sapesse, l'autore di questa grande opera si chiama Prodo, il suo nome è scritto su tanti premiati librogame usciti in questi anni. Con lui ci sono anche Ald e Dragan, ottimi autori anche loro.
E tutti quelli che hanno sperimentato il medium librogame fino a renderlo moderno? E i tecnici dietro le quinte? E il pubblico pagante e non? Vanno ringraziati tutti.
Però già nasce un'altra polemica, perchè mi sembra di aver letto:
kenfalco ha scritto:da questo forum sono passate tante eccellenze italiane che hanno fatto divertire...
No no, ti stai sbagliando: "...che faranno divertire ancora, anche con i nuovi autori, i lettori nei prossimi anni". 
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2013 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Mi vengono in mente principalmente due ragioni per la letargia del forum.
La prima è che esso agiva come un polo di riferimento. In un panorama che aveva trascurato il genere dei librogame da più di vent'anni, in esso convogliavano tutti gli appassionati, rappresentando il principale, se non unico, canale di accesso al genere. Adesso invece l'offerta è varia e molteplice, continuano a uscire titoli vecchie nuovi, e quindi quella necessità è stata soddisfatta. Come conseguenza il gregge si è disperso e il sito riceve una frazione dell'attenzione che aveva prima.
La seconda, come ha già fatto notare tristemente Kenfalco e a cui con tristezza mi associo, è che la gente preferisce rivolgersi all'immediatezza dei social. il forum è un media superato, almeno secondo i moderni standard. L'unico reale vantaggio è che il materiale rimane consultabile e reperibile, mentre recuperare una discussione in un social media, o peggio un'estratto di essa, è un compito spesso improbo. Mentre il primo fattore è tutto sommato una buona notizia (il calo di interesse nel sito è conseguenza del ritorno dei librogame al fuori da esso), Il secondo è solo la normale corrente della pigrizia mentale, meno sforzo, meno tempo, meno attenzione. Fatta di like ed emoticon e solo raramente più di un commento superficiale.
-
Evernight
-
Grande Maestro Ramas
-
-
-
-
820 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Evernight ha scritto:La seconda, come ha già fatto notare tristemente Kenfalco e a cui con tristezza mi associo, è che la gente preferisce rivolgersi all'immediatezza dei social. il forum è un media superato, almeno secondo i moderni standard. L'unico reale vantaggio è che il materiale rimane consultabile e reperibile
Va detto che non è colpa degli utenti se i social hanno mille funzioni che al forum mancano. A cominciare da un sistema di notifiche e un'organizzazione più chiara.
Si potrebbero aggiungere tutte queste cose a lgl? Sì, ma richiede ore e ore di lavoro.
Per quanto mi riguarda, c'è un'unica speranza di riammodernare il forum: ChatGPT. Le nuove versioni di Copilot sono veramente forti nel rimaneggiare il codice, soprattutto dei siti web, e usandolo bene si velocizza il lavoro moltissimo. Se il lavoro richiesto scende da 300 ore a 40, posso pensare di mettercimi.
-
FinalFabbiX
-
Signore del Totoautori 2016
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1520 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Provo a riassumere gli interventi finora. Non sarà una lista completa o 100% accurata (come disse il poeta, "ho poco tempo e troppa fame"), ma... Beh... è già qualcosa, spero.
Problemi principali individuati
Declino attività generale: il forum è attivo quasi solo durante il concorso "I Corti" (gpet74, djmayhem, Adriano, Evernight).
Mancato ricambio generazionale: nuovi iscritti spariscono rapidamente o partecipano poco (gpet74, Zakimos).
Fuga verso i social: più immediati, ma poco adatti ad approfondimenti e archivio di informazioni (monpracem, kenfalco, Adriano, Evernight, sephirot0).
Difficoltà tecniche del forum: mancano funzioni moderne come notifiche, sondaggi, facilità di inserire foto (sancio, sephirot0, FinalFabbiX).
Troppi librogame in uscita: impossibile per gli utenti leggerli tutti, dispersività (kenfalco).
Calata qualità generale di LibriNostri e Corti: peggioramento rispetto agli anni passati (sephirot0).
Esperienze negative personali
Promesse non mantenute: promesso aggiornamento tecnico all’Enciclopedia e sito, mai realizzato (sancio).
Rimozione lavori personali: sancio lamenta la rimozione dei suoi lavori (es. materiale su "Dimensione Avventura").
Attacchi personali: critiche gratuite a sancio e utenti che partecipano poco dopo aver ricevuto critiche dure ai Corti (sancio, djmayhem).
Esperienze negative esterne: Zakimos lamenta logorio e scortesia in rapporti con editori e figure esterne al forum. FinalFabbiX descrive pessime esperienze con editori, modifiche indesiderate ai suoi scritti e difficoltà nell’acquisto di libri dall’estero.
Proposte e suggerimenti concreti
Coinvolgimento moderatori e admin: più presenza attiva e partecipazione alle discussioni, anche per prendere decisioni (gpet74, djmayhem).
Più eventi e attività durante l’anno: oltre "I Corti", come piccoli concorsi, letture, discussioni su LG appena usciti (gpet74, Adriano).
Ammodernamento tecnico del forum: usare strumenti moderni e AI (es. ChatGPT) per facilitare aggiornamenti rapidi e funzionalità nuove (FinalFabbiX, gpet74).
Creare un gruppo più unito e attivo: utenti storici dovrebbero fare quadrato e attirare altri con il loro esempio (Adriano, Zakimos).
Utilizzare piattaforme moderne: aggiungere canali come Telegram per coinvolgere utenti in modo più immediato (Zakimos).
Riconoscimenti e apprezzamenti
Prodo: riconosciuto da molti come pilastro del forum per impegno costante, gestione, organizzazione di eventi e produzione di contenuti (sancio, Zakimos, kenfalco).
Lavoro gratuito degli utenti storici: scrittura, illustrazione, correzione, e betatest svolti senza guadagno economico per passione (djmayhem, kenfalco).
Importanza storica del forum: per il ruolo avuto nello sviluppo e diffusione della cultura dei librogame in Italia (kenfalco).
OK...
A questo punto vorrei provare a dire la mia su tutte le questioni sollevate. Premetto che, come al mio solito, ci andrò giù con la carta vetrata quindi i deboli di cuore sono invitati a NON leggere il mio intervento.
Il caso "gabrieleud"
Devo dire che capisco benissimo il vecchio "Udinazzi", purtroppo. L'unica cosa ingiustificabile, secondo me, è il rancore prolungato. Trovo normalissimo incazzarsi, soprattutto se si ha a cuore qualcosa, ma prolungare l'incazzatura per ANNI e farla pagare a chi ti vuole bene è assurdo. Dai Gabri... ti vogliamo bene. Smetti di fare il pirla!
Purtroppo in questo forum ci si sente spesso abbandonati, dato che vige un clima "politicamente corretto" fin dai primordi. Ne ho pagato il pegno anch'io, più di una volta. Mi sono preso più di una incazzatura negli anni, proprio a causa di questa specie di perbenismo che trasforma in "flame" il semplice "difendere le proprie posizioni con vigore".
Gabriele aveva ragione. Punto. L'intervento di GGassi è stato superficiale e irritante. Perché non si può ammettere e basta? Questo mica rende GGassi un idiota, no? Tutti diciamo cazzate, è normale.
Declino attività generale / Creare un gruppo più unito e attivo
Beh. Questa è una cosa a cui si può rimediare. Come tutte le "abitudini", nascono gradualmente e altrettanto gradualmente sfumano. Ci siamo "abituati" intervenire sempre meno, ma possiamo invertire la rotta in qualunque momento, no?
Come ho detto all'inizio, siamo invecchiati. Nessuno pretende che ci sia l'accanimento di un tempo, credo. Basta provare a intervenire almeno una volta ogni tanto (e questo lo dico soprattutto a me e quelli come me che per anni sono stati assenti).
Mancato ricambio generazionale
Manca l'esempio. Ragazzi, ammettiamolo. Tutti noi siamo stati "nuovi utenti" a un certo punto. Cos'è cambiato? Non venite con la solita solfa dei "giovani d'oggi" che è davvero ridicola. Già in testi risalenti all'antica roma si trovano riferimenti a questo tipo di discorso... e questo dovrebbe far pensare, no?
Beh, comunque... quello che è cambiato è l'esempio dato da chi è arrivato prima. Un nuovo iscritto che arriva ora non viene stimolato a partecipare perché nessuno partecipa. Fa parte della psiche umana. Come disse Joseph Antoine René Joubert: "I giovani hanno più bisogno di esempi che di critiche". Quindi risolvendo il punto precedente, sicuramente migliorerebbe anche questo.
Fuga verso i social
Ah beh... che ci vuoi fare? Questa davvero è una faccenda spinosa. Su questo fronte sono a corto di idee...
Difficoltà tecniche e ammodernamento del forum
Già dobbiamo ritenerci fortunati che Prodo tenga comunque su tutta la baracca. Il forum potrebbe sparire da un giorno all'altro, invece è ancora qui.
Alcune cose possono sembrare facili ed evidenti ma in realtà necessitano di interventi specialistici e soprattutto maggiori risorse. Già solo pagare per l'hosting e il dominio è un impegno. Per fare un esempio: chi si lamenta che mettere le immagini è una palla, forse non sa che le alternative richiederebbero non solo modifiche a livello di codice ma anche una maggior spesa a livello di mantenimento. Abituati come siamo a servizi di proporzioni gargantuesche, si fa presto a non rendersi conto che ogni immagine pesa, e che il peso di un sito incide sulle prestazioni e sulle spese di gestione.
Implementare un sistema di notifiche... ehmm... tutto si può fare, ma interagire con il codice di un forum come questo non è propriamente una cavolata e si rischia di fare un gran macello. Chat GPT può aiutare, ma in un contesto come questo rischia di far più casino che altro (inoltre non ottimizza adeguatamente il codice, quindi si... si può usare ma è più un assistente pigro e inetto che un vero e proprio aiutante. Lo dico per esperienza, eh.).
Troppi librogame in uscita
Ahahah! Non avrei mai immaginato di vedere il giorno in cui questo sarebbe diventato un "problema". Per noi utenti storici era entusiasmante immaginare un mondo utopico in cui ci sarebbero stati "troppi" librigame in uscita.
A parte gli scherzi, capisco il punto di vista. Effettivamente una volta c'erano più motivi oltre alla passione per frequentare questo forum: se ti piaceva il genere o venivi da noi o ti attaccavi al tram. Tuttavia penso che è come lamentarsi del brodo grasso. Questo è un sito di appassionati, amatori e professionisti, cultori del libro in primis e del gioco poi (o viceversa, non importa).
Di base per noi più LG ci sono in giro, meglio è. Non credo che basti questo a fermarci, se proprio lo vogliamo.
Calata qualità generale di LibriNostri e Corti
Questo nasce dal buonismo. Non puoi avere buonismo e qualità allo stesso tempo. Ragazzi... io mi ricordo la mia prima esperienza come "scrittore" su questo forum. Dubito che nessuno di voi lo ricordi, ma per me è rimasto indelebile.
Dunque... vi racconto questo aneddoto perché secondo me è emblematico. Io, gasatissimo, mostro a tutti una idea che avevo per un librogame in cui interpretavi il ruolo di un gigante. Peccato che (vi giuro che mi vergogno) il gameplay era incentrato sullo STEALTH! AHAHAH! Vi giuro!
Beh, in questione di poco sono stato letteralmente SMONTATO da alcuni utenti (tra cui GPet, se non erro) che mi hanno fatto sentire un vero idiota... e giustamente, aggiungerei. Ci sono rimasto male un po', ma ho fatto tesoro della lezione e questo mi ha aiutato a migliorare.
Stessa cosa vale per concetti di scrittura che ho appreso dalle bastonate prese qui e che mi sono serviti tantissimo.
Morale: evviva la spietatezza. Più si cerca di girare attorno a una critica per "non offendere", più la qualità generale delle interazioni cala.
Attacchi personali
Vedi punto precedente. Secondo me dobbiamo cercare di soprassedere. Siamo umani e siamo una sorta di famiglia. Come tra fratelli, ci stuzzichiamo, ci odiamo e ci amiamo.
Io mi sono comportato male in questo forum più di una volta, e chiedo scusa per questo. Tutti lo abbiamo fatto, in un modo o nell'altro. L'importante è sapere che siamo tutti qui per lo stesso motivo, per coltivare una passione e amicizie di valore.
Esperienze negative esterne
Vi giuro che non ho capito bene cosa centri con questa discussione...
Più eventi e attività durante l’anno
Ah beh... sotto con le idee, direi.
Utilizzare piattaforme moderne
Ehm...
Lavoro gratuito degli utenti storici
Per quanto in fondo ci sia un implicito riconoscimento da parte di tutti, effettivamente a volte manca quello esplicito.
CONCLUSIONI
Intanto sono sorpreso dalla quantità di interventi. Non ci avrei scommesso.
Secondo me dobbiamo ancora parlarne e sviscerare le varie tematiche. Poi bisognerebbe tracciare un piano di azione ma che (come dice GPet) DEVE includere Prodo per forza di cose.
Vedremo dai. Intanto mi ha fatto un enorme piacere partecipare fin qui e rivedere tutti voi.
-
monpracem
-
Scienziato Pazzo
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1631 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
monpracem ha scritto:Esperienze negative esterne
Vi giuro che non ho capito bene cosa centri con questa discussione.
No, forse mi son spiegato male. Le esperienze negative era per dire
1) che ho ricevuto attacchi personali
2) che mi è stato più volte fatto notare come la mia bolla (i ventenni) sia un pubblico esiguo, e che quindi non ha senso pubblicare libro game che interessino solo ai ventenni. È un cane che si morde la coda, perché se nessuno pubblica, si blocca il ricambio generazionale.
Extra) pls aggiungi anche a me su "promesse disattese di aggiornamento". Come ho detto, io ho fatto proposte e mi sono anche proposto di lavorarci, visto che ho le competenze tecniche per farlo. Ma è sempre finito tutto in eterno battibecchi.
-
FinalFabbiX
-
Signore del Totoautori 2016
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1520 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
Mompracem, ti ADORO!!!
Nei giorni scorsi sono stato abbastanza impegnato, leggevo i vostri commenti e mi appuntavo mentalmente durante il giorno cosa e come rispondere, poi arrivavo a casa e, puntalmente, le mie riflessioni risultavano superate dai vostri interventi.
Oggi leggo il chilometrico punto della situazione di Mompracem e mi sento di poter partire da lì. Che io sia d'accordo con certi punti di vista o meno non è importante, anzi è accademia pura, quindi vorrei procedere nel modo più pragmatico possibile proponendo due idee che, magari, non saranno risolutive, ma che possono essere tentate senza particolari stravolgimenti del forum.
Premessa.
Ho trovato interessante la questione sollevata (mi pare da DjMayem e da Zakimos) relativa ai LN, a lungo punta di lancia di LGL e ora semiabbandonati. Se ho ben capito il ragionamento, un tempo (ma diciamo sempre) su LGL giungevano nuovi utenti con il sogno di scrivere e venire letti. Per questo sono stati creati i LN. In seguito, per dare forma fisica a questi sogni è stato creato il Servizio LibriNostriaCasaVostra, inizialmente ideato, e gestito da me medesimo e in seguito affidato al servizio Print on demand di Lulu.
Con l'esplosione delle pubblicazioni "ufficiali" di tanti nuovi LG la gente ha cominciato a smettere di scrivere LN, in fondo se il desiderio è quello di farsi pubblicare, mettere a disposizione gratuitamente la propria opera equivale a darsi la zappa sui piedi. Altresì se il desidero è quello di farsi leggere, diventa ugualmente inutile pubblicare un LN poichè, giustamente, i lettori saranno più orientati a comprare volumi che abbiano ricevuto un editing di qualità, con illustrazioni di livello e scritti da autori già affermati, o che comunque sono passati dal vaglio di una casa editrice, piuttosto che libri di emeriti sconosciuti che vengono "pubblicati" tra i LN solo per il fatto di presentare il loro lavoro, senza alcun filtro (Almeno che io sappia).
Proposta 1
Potremmo pensare di istituire dei Gruppi di Lettura (Sì, quelli tipo vecchie sigore che si riuniscono a parlare di un libro durante il te delle cinque e poi finiscono a giocare a bridge), scegliendo di volta in volta un diverso libro. E nulla vieta che questo libro sia un LN, anzi, se un'attività simile andasse in porto avrebbe diversi benefici:
1 - L'attività sul forum aumenterebbe e nascerebbero discussioni e analisi attorno a vari libri che altrimenti non verrebbero considerati.
2 - Gratificazione per l'autore che, finalmente potrà vedere letta la propria storia. Da scrittore non professionale posso dirvi che quel che mi spinge a scrivere è il desiderio di condividere le storie che mi si agitano dentro. Sapere di avere un pubblico mi spingerebbe sicuramente a dedicarmi più e meglio alla scrittura.
3 - L'aumento di gratificazione per gli autori potrebbe spingere più persone a tornare a scrivere LN e a proporli all'impietosa prova del gruppo di lettura.
4 - se esistesse una sezione del forum dedicata a questi Gruppi di Lettura, lì si avrebbe una discussione per ogni LN che quindi manterrebbe la memoria di tutti i commenti ricevuti, inolte così anche un nuovo utente che in futuro legga quel libro potrebbe sempre intervenire, anche a distanza di tempo, per aggiungere il suo parere o per dare nuova linfa a quel gruppo di lettura specifico.
Criteri attuativi per la proposta 1
Proporrei di coinvolgere quanto più possibile la community anche nella scelta del LN a cui dedicare un Gruppo di Lettura, ad esempio con un sondaggio o altro tipo di votazione.
Una volta scelto un libro (Non deve necessariamente essere un LN, anche se ritengo che i benefici in tal caso sarebbero molto maggiori) ci si da un tempo congruo ma non eccessivo per leggero. Non è necessario sviscerarlo, cercare tutti i finali o anche solo finirlo, ognuno legge quanto e come vuole (è uno dei Diritti Fondamentali del Lettore, come sancito da Pennac), si può anche pensare di dare un margine di tempo, oltre che per leggerlo, anche per ordinare il libro cartaceo e riceverlo da Lulu per coloro che, come me, odiano la lettura a schermo
Proposta 2
Si potrebbe creare una mailing list con tutti i contatti degli utenti registrati di LGL. Nel momento in cui sta per partire una nuova inziativa, che sia la pubblicazione del bando dei Corti, l'inizio di un Gruppo di Lettura, o qualcosa d'altro che qualcun altro penserà, un responsabile addetto manda una mail ai membri della mailing list.
ecco i benefici, a mio avviso:
1 - Viene mantenuto un contatto diretto con gli utenti. In pratica ogni tanto essi ricevono una mail e così, anche se non sono assidui frequentatri del forum sanno che questo è vivo e pensa a loro. Magari poi una volta più che tante cliccano sul link della mail e vengono sul forum a sbirciare questa o quella iniziativa.
2 - sarebbe un potente richiamo per gli utenti storici. Certo siamo invecchiati, abbiamo messo su famiglia e pancia, ma sono convinto che se un'Aloona, un Congliomannaro, un IlSaggio79 o un Apologeta ricevessero una mail, se non altro per curiosità, tornerebbero a vedere che sta succedendo sul forum e magari, come è successo a me e a Mompracem, potrebbero rimanerci.
3 - In ogni caso un utente non interessato, magari uno che si è iscritto senza mai nemmeno presentarsi (e ce ne sono), si disiscriverebbe subito dalla mailing list e amen. Non si tratta di scocciare la gente, solo di informarla educatamente.
Criteri attuativi per la proposta 2
Banalmente occorrerebbe qualcuno che si prendesse la briga di gestire questa mailing list e madare all'occorrenza i messaggi. Potrebbe essere un mod ma anche un semplice utente, basta che Prodo gli comunichi i dati inziali e poi, una volta al mese, eventuali dati dei nuovi iscritti. Per ridurre la mole dei nomi/mail (teroicamente LGL ha più di 10000 iscritti) si potrebbe pensare di non considerare in partenza tutti gli utenti con meno di qualche messaggio all'attivo, così da escludere i bot che ogni tanto si iscrivono per spammare e tutti i fantasmi che non hanno mia scritto nemmeno nella sezione di benvenuto.
E dopo le cose serie permettetemi un tuffo nei ricordi da quel vecchietto quale sono.
Yanez, mi ricordo bene di quando mi proposi per farti l'editing del tuo libro. Ti stroncai senza pietà umana e con un sarcasmo di cui oggi mi vergogno. Ricordo che ti arrabbiasti tantissimo e dovette intervenire Seven_Legion (ecco un altro utente di cui sento tanto la mancanza) per fare da paciere.
Anche se ampiamente fuori tempo limite ti chiedo scusa. C'è modo e modo di far notare certe cose e io all'epoca avevo chiarmanete quello sbagliato.
Ebbene, lo ammetto, ero un seguace di Gamberetta e del Duca. Ora ho capito i miei errori e giuro di aver ritrovato la giusta via: Show don'tell sì, ma senza rompere le balle al prossimo e, possibilmente, senza spocchia!
PS. mi piacerebbe sapere cosa pensa Prodo di questa discussione o se la sta leggendo. Che dite provo a contattarlo oppure pensate che il "grande Vecchio"già sappia ogni cosa e sappia lui se e come intervenire?
PPS @Mompracem: Cosa è quell'Illmitron.com che c'è in fondo ai tuoi messaggi? Stai costruendo un sito? Dai dicci qualcosa in merito, se lo hai inserito in descrizione al tuo profilo avrà qualcosa a che vedere con giochi o librogame, no?
-
gpet74
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2308 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
monpracem ha scritto:
Esperienze negative esterne
Vi giuro che non ho capito bene cosa centri con questa discussione...
Per me invece è diverso rispetto a FinalFabbiX e quindi devo precisare.
Le mie esperienze negative esterne sono state varie: un paio molto note, altre sottili e definibili più come un lento logorio di nervi, piuttosto che uno scontro vero e proprio. Probabilmente altre persone con un carattere diverso dal mio non si sarebbero fatte influenzare più di tanto da queste cose, io per come sono fatto invece tendo a prendere decisioni molto drastiche quando qualcosa non mi va a genio.
Detto in altri termini, in questi quasi dieci anni il mondo dei librogame è riuscito a darmi immense soddisfazioni da un lato, e sfracassarmi i coglioni oltre ogni aspettativa dall'altro. Questo, lo ripeto, è derivato in primo luogo dall'inesperienza con cui io in primis ho gestito alcuni rapporti lavorativi e interpersonali, ma il risultato è che oggi i LG per me sono associati principalmente a emozioni negative, per cui non ho granché interessa a coltivarli come passione. Se sono qui a scrivere ora è principalmente per abitudine e affetto nei confronti di persone specifiche, più che per il medium o per il forum.
Vorrei fare degli esempi più precisi invece di buttare lì allusioni velate, ma non posso perché dovrei menzionare soggetti specifici e aprire/riaprire quindi ulteriori fronti di scontro (a parte quello con Watson Edizioni, che finalmente è bello plateale e non ci devo pensare più); ma già il fatto di non poter scrivere liberamente cosa penso è un segnale di come possa essere tutto terribilmente soffocante.
E chiariamoci: non voglio fare la vittima, nel senso che le cose funzionano così, si tratta della faccia negativa della "popolarità". Sbagliato semmai era come mi comportavo all'inizio, ossia quando non mi facevo scrupoli a essere un talebano che non guardava in faccia a nessuno, cercando apposta lo scontro con chi non mi andava a genio ostentando una purezza assoluta.
Approfitto di quest'ultimo punto per aggiungere una coda sul discorso "volemose bene" del forum. È verissimo che non aiuta a formare bravi autori, ma è anche vero che il flame tipico del forum (dove non ci si vede neanche in foto e per nome, quindi con una spersonalizzazione ulteriori rispetto ai social) può essere pane giornaliero a vent'anni quando vuoi spaccare il mondo, ma alla lunga stanca.
Io sono un caso particolare (o quasi: uno dei vari problemi del settore è dato dal fatto che quasi tutti coloro che lo frequentano ci hanno lavorato dentro, in un modo o nell'altro), ma anche gli utenti comuni possono trovare difficile esprimersi liberamente in un settore in cui il flame è sempre possibile. Ci sono caduto anche io in più occasioni: non potrò mai scordare la mia folle e insensata "bocciatura" dei Kata Kumbas per il pessimo editing di GG Studio (ancora oggi ogni tanto ci penso e mi sento un cretino), o la volta che feci incazzare El Tipo per un commento stronzo buttato lì solo perché mi ero svegliato male.
Le rare volte che leggo un LG (o gioco a un GDT, o a un videogioco) adoro condividere le mie opinioni con gli amici, e lo faccio scrivendo in privato a Prodo, a Sephiroth00, a FireBead, a Dragan e a tutti gli altri utenti che sento quasi giornalmente. Ho interesse a scrivere quelle stesse cose su un forum? Dove potrei indispettire l'editore o l'autore, con l'aggravante che la mia opinione qualche copia può davvero spostarla? Dove potrei scatenare un flame di qualcuno che si è svegliato male o anche solo la pensa diametralmente rispetto a me? Certo che potrei. Ma ne vale la pena? Io onestamente dico di no.
In effetti avrei potuto riassumere questo ennesimo sbrodolone in due parole: "sto invecchiando".
-
Zakimos
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1806 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Riflessioni sul futuro di LGL
gpet74 ha scritto:PS. mi piacerebbe sapere cosa pensa Prodo di questa discussione o se la sta leggendo.
prova a battergli sul vetro la notte, mentre dorme nel suo lettino, col tuo faccione spalmato contro la finestra
-
Evernight
-
Grande Maestro Ramas
-
-
-
-
820 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5850
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155106
- Totale Messaggi Oggi:
- 8
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 10805
- Ultimo Utente Registrato:
- franckYn
|