Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 5
m0ch ha scritto:Qualcuno mi potrebbe spiegare per quale motivo "Il maestro dei travestimenti" è considerato da quasi tutti a tema? Bastava davvero inserire un engima con le scritte specchiate e un paio di specchi totalmente periferici e ininfluenti per rientrare nel bando? Magari mi è sfuggito qualcosa. Nel caso modifico la classifica prima di mezzanotte.
Ciao M0ch. Condivido con te il fatto che Il Maestro dei Travestimenti sia solo labilmente a tema. Tentenzialmente noi giudici abbiamo preferito ammettere al concorso anche titoli che a noi parevano borderline, relativamente al tema. L'abbiamo fatto proprio perchè il giudizio realtivo alladerenza al tema è una cosa estremamente soggettiva e per tanto difficilmente sinadacabile.
Per tanto il TUO parere, relativo all'aderenza al tema di questo Corto è senz'altro corretta per TE, e ti invito a sistemare la tua personale classifica di conseguenza.
-
gpet74
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2330 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 5
La mia classifica per la settimana:
13-L’amore oltre la cornice è un racconto scritto molto bene e che centra il tema del bando, sfrutta l’idea dello specchio della fiaba di Biancaneve per una variazione sul tema in cui l’eroina viene presentata in una luce meno positiva rispetto alla fiaba classica. Purtroppo il racconto sembra poco curato, ci sono alcuni errori di troppo, e molti paragrafi hanno una sola uscita. Nel racconto prevale l’aspetto letterario su quello ludico, niente dadi, niente parole chiave, niente enigmi, solo due valori da ricordare che indicano l’irritazione di Biancaneve e della nostra alleata, la cornacchia Notturna. Purtroppo ci sono anche pochi bivi.
14-Il maestro dei travestimenti. Il racconto è molto ben costruito e richiama il “Nome della Rosa” di Umberto Eco come ambientazione e personaggi. Da un punto di vista narrativo c’è qualche imprecisione, così come da un punto di vista storico sono presenti delle incongruenze. Tuttavia il racconto rimane avvincente anche se pare strano che il protagonista trovi sempre degli abiti della sua misura.
Da un punto di vista mnemonico il racconto pone qualche problema, tra oggetti da ricordare e dita da alzare, ma con una difficoltà minore rispetto ad altri racconti. In questo caso il tema dello specchio è solo accennato, tra lo specchietto del protagonista e lo specchio del conte in frantumi, peccato perché il racconto è avvincente, non capita spesso di cimentarsi nell’interpretazione di un ladro!
15-Lechuza. La trama è geniale! L’autore ci fa vivere un dramma familiare attraverso i suoi protagonisti partendo dalla fine e tornando indietro nel tempo per mostrarci le radici dell’odio. Da un punto di vista letterario ho trovato il racconto ben scritto, forse l’autore avrebbe dovuto aggiungere qualche nota lessicale a piè di pagina perché non tutti conoscono lo spagnolo e il periodo storico dell’ambientazione. Da un punto di vista ludico, l’autore si complica troppo la vita con lanci di dadi che poi vanno tenuti sul tavolo (e forse ponendolo anche fuori concorso) e un valore da ricordare a memoria, la Rabbia. Ma quello che lo pone probabilmente fuori concorso è la scarsa attinenza al tema del bando: lo specchio esiste ma potrebbe essere sostituito da un qualsiasi altro oggetto mantico e magico. Peccato perché il racconto è veramente unico!
-
F.A.S.
-
Illuminato
-
-
-
-
286 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 5
m0ch ha scritto:Qualcuno mi potrebbe spiegare per quale motivo "Il maestro dei travestimenti" è considerato da quasi tutti a tema? Bastava davvero inserire un engima con le scritte specchiate e un paio di specchi totalmente periferici e ininfluenti per rientrare nel bando? Magari mi è sfuggito qualcosa. Nel caso modifico la classifica prima di mezzanotte.
Se leggi i miei commenti noterai che sono stato spesso polemico proprio sulla centralità dei temi. La parte più a "tema" è unicamente un testo specchiato che per quanto mi riguardo viola le regole del "corto che utilizza solo mente e dadi" e che non rende, in ogni caso, il tema centrale.
Personalmente non trovo però il tema così centrale neanche in Lechuza, come invece tu hai fatto.
In entrambi i casi, se togliamo l'elemento specchio i corti filano benissimo.
Per quanto mi riguarda in questo concorso circa la metà dei corti non erano a tema.
-
mizraim
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
161 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 5
mizraim ha scritto:m0ch ha scritto:Qualcuno mi potrebbe spiegare per quale motivo "Il maestro dei travestimenti" è considerato da quasi tutti a tema? Bastava davvero inserire un engima con le scritte specchiate e un paio di specchi totalmente periferici e ininfluenti per rientrare nel bando? Magari mi è sfuggito qualcosa. Nel caso modifico la classifica prima di mezzanotte.
Se leggi i miei commenti noterai che sono stato spesso polemico proprio sulla centralità dei temi. La parte più a "tema" è unicamente un testo specchiato che per quanto mi riguardo viola le regole del "corto che utilizza solo mente e dadi" e che non rende, in ogni caso, il tema centrale.
Personalmente non trovo però il tema così centrale neanche in Lechuza, come invece tu hai fatto.
In entrambi i casi, se togliamo l'elemento specchio i corti filano benissimo.
Per quanto mi riguarda in questo concorso circa la metà dei corti non erano a tema.
Credo che l'interpretazione dell'essere in tema o meno sia molto personale. 2 anni fa il tema era il viaggio e alcuni dissero che il mio corto non era in tema perché rappresentava un 'viaggio' all'interno di una città, affrontando traffico e altri imprevisti classici della situazione...
-
Pallo
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
102 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 5
L’Amore oltre la cornice
Quando ho letto questo corto sono rimasto folgorato, non tanto dalla scrittura in se, che è pur di buona qualità, ma che non brilla di luce propria, quanto per la profondità e umanità di tutti i personaggi, a partire dal nostro alter-ego, uno specchio, passando per Biancaneve, Notturna e i due nani, per arrivare addirittura alle due guardie prive di nome. Tutti i protagonisti di questo gioiellino sono perfettamente caratterizzati e li ho sentiti vivi e presenti nella storia.
Storia che, alla fine, si sviluppa e si conclude con un semplice dialogo, una sfida dialettica, se vogliamo. Sulla carta la cosa apparirebbe noiosa e priva di mordente, ma l’autore ha saputo renderla in modo magistrale, trasformando i botta e risposta tra lo Specchio e Biancaneve, memorabili.
Ho letto e riletto questo corto con crescente soddisfazione, fino ad arrivare al poetico paragrafo finale, che da senso al titolo del Corto.
Cos’altro posso dire su questo corto se non congratularmi con l’autore?
Il maestro dei travestimenti
La prima volta che ho letto questo corto no sono rimasto molto deluso. Non ci ho capito nulla, ho sbagliato la sequenza dei luoghi in cui andare e ho fallito miseramente.
Armatomi di pazienza ho provato a rileggerlo, scoprendo un racconto ben costruito, una trama investigativa solida che si muove nei confini di un’ambientazione curata e ben descritta.
Sono giunto così al termine del racconto con una certa soddisfazione.
Non mi dilungo sul fatto che il tema, lo Specchio, sia quasi assente e anche laddove sia presente esso non è fondamentale (lo scomparto segreto si trovava all’interno di uno specchio ma avrebbe potuto essere ovunque).
Più che buono in sostanza questo Corto, anche se non mi ha entusiasmato ha saputo comunque intrattenermi durante le letture. Bravo autore e mi spiace che sia capitato in un girone di “pesi massimi” visto che in un qualsiasi altro girone questo suo Corto avrebbe brillato di luce propria.
Lechuza
L’esperienza di lettura di Lechuza mi ha folgorato! Lo trovo scritto benissimo, la storia è avvincente e l’idea di svolgerla al contrario, temporalmente parlando, mi è piaciuto moltissimo, anche se è ben difficile, ad una prima lettura, prendere decisioni coerenti non conoscendo l’antefatto che verrà presentato solo in seguito.
Dal punto di vista tematico questo è l’unico appunto che posso fare: questa storia, scritta in questo modo e con questa struttura “a ritroso” avrebbe pagato tantissimo in un racconto lineare. Purtroppo mal si adatta, per il motivo detto sopra, ad un racconto a bivi nel quale il lettore è chiamato a prendere decisioni e deve farlo basandosi su informazioni che non può (ancora) possedere.
Ma onestamente questo difetto è passato in secondo piano rispetto al piacere che ho provato nel leggere questo Lechuza. Personaggi reali, ambientazione curatissima e scrittura coinvolgente. Cosa potrei desiderare di più?
Ehm, forse un sistema di gioco adatto ad un corto? Infatti ho trovato il sistema di gioco, con tutta quella pletora di dadi da lanciare e rilanciare, ipertrofico e, peggio, inutile e mal bilanciato. Avrei apprezzato mille volte di più il corto se avesse usato un sistema di gioco basato du 4 o 5 parole chiave da ricordare oppure su un punteggio variabile. Così come è adesso mi sembra una sperimentazione nella sperimentazione: l?Autore ha voluto sperimentare una complessa meccanica impiantandola in un racconto già di suo sperimentale. Il risultato a mio avviso è stato un qualcosa di non omogeneo. La meccanica non serve la storia e neppure la storia è stata creata per appoggiarsi sulla meccanica, ma pare che entrambe siano state fatte coesistere a forza nella stessa opera.
Classifica.
Come accennato è davvero triste che corti di tale calibro siano finiti nel medesimo girone. Lecuza è a mio avviso quello scritto meglio, quello stilisticamente più pregevole. Il maestro di travestimenti mi ha divertito (fatta salva la prima lettura), ma a mani basse do il primo posto a l’amore oltre la cornice che ha saputo farmi divertire ma anche emozionare e, lo ammetto, un po’ commuovere. Inoltre è il corto più equilibrato dei tre e quello in cui il tema è maggiormente azzeccato.
Classifica:
1° (3 punti): L’Amore oltre la Cornice
2° (2 punti): Lechuza
3° (1 punto): Il Maestro dei Travestimenti
-
gpet74
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2330 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 5
Praticamente sul buzzer entro e commento.
Quest'anno ho trovato molta difficoltà con il tema, e alla fine non ho portato il lavoro che ritenevo debole sotto quel punto di vista. In questa ultima infornata (come in alcune altre precedenti) il problema è stato evidentemente superato senza problemi bypassandolo.
Se abbiamo deciso di non parlarne, o di far finta che la regola non ci sia, la mia votazione dovrà essere diversa da quella che richiede l'attinenza ad esso.
C'è il me che vorrebbe stilare una classifica che è la seguente:
3 punti a L’Amore oltre la cornice. Semplicemente è il miglior corto che ho letto quest'anno - sempre a mio parere, non si parla di assoluti. L'unico mio tentennare deriva dal fatto che se Biancaneve non è coperto da copyright (o meglio, non lo è la versione Grimm), i nani (che nella fiaba dei Grimm sono "i nani", e cioè che non vengono mai distinti con le personalità che Disney gli ha affibbiato) lo sono eccome. Per questo avrebbe dovuto essere escluso, sempre se seguiamo il bando.
2 punti a Il maestro dei travestimenti. Anche qui il tema è molto labile. Molto, molto labile, come in altri corti precedenti. Mi è comunque piaciuto leggerlo, e finirlo, e andare a cercare cose randomiche successivamente (cosa che di solito faccio come un compito, non come un piacere).
1 punto a Lechuza. Mi dispiace ma ho davvero fatto fatica. Forse limitarlo a un contest di costi è stato sbagliato, forse avrebbe bisogno di vivere una vita con un respiro diverso, visto che mi ha dato l'impressione di essere l'articolo del Reader's Digest di se stesso. I dadi mi hanno spiazzato, non capisco come si possano gestire in un contesto simile, e il tema... vedi sopra.
Il me che non vorrebbe stilare una classifica invece fa notare che il livello di questo giro è stato superiore quasi ad ogni altro girone di quest'anno. E quindi complimenti a tutti. E' mezzanotte, mi si sfonda la carrozza, scusate devo andare.
“Doubt not your purpose nor your strength.”
-
mambo
-
Iniziato
-
-
-
-
60 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5872
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155593
- Totale Messaggi Oggi:
- 1
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 10988
- Ultimo Utente Registrato:
- becc.bu
|