Home Forum General La nemesi del Librogame Le peggiori serie animate

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

Le peggiori serie animate

Re: Le peggiori serie animate

firebead_elvenhair ha scritto:

Leggendo questo thread sono venuto a conoscenza di tante serie che non avevo mai sentito... E' proprio vero che sono di una generazione differente!  smile2  (O forse "in quest’ ultimo decennio ho vissuto su Marte, in una caverna, con gli occhi chiusi e le dita nelle orecchie!") Un simpatico gadget a chi indovina la citazione, tratta da una serie animata che io reputo una delle migliori, perlomeno nelle prime stagioni, anche se non è un anime.

scusa ma diche anno sei?
Mia moglie è del 1984 ( ne fa 30 a maggio) e queste serie le ha viste tutte... e io sono del 79

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

la peggiore serie animata? io direi Clutch Cargo, a mani basse

nukkanor
Novizio
ranks
useravatar
Offline
22 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

lonewolf79 ha scritto:

scusa ma diche anno sei?
Mia moglie è del 1984 ( ne fa 30 a maggio) e queste serie le ha viste tutte... e io sono del 79

1988. Io molte le ho viste quando ero piccolo, ma ho dei ricordi molto vaghi (come creamy, magica amy ecc...)  mentre altre le ho potute rivedere in replica qualche anno fa (come i cavalieri dello zodiaco).

firebead_elvenhair
Ultimo Vero Eroe
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2843 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

Allora, ve la dico io Giorgie, che a voi maschi vi difetta la memoria... d'altronde era per femmine.
Lei fugge via disperata, cade nel fiume (bravo Lone), perchè ha appena saputo di essere stata adottata.
La mettono NUDA sotto le coperte (non si sa perchè nuda, invece che con almeno una sottoveste, quindi già siamo autorizzati a vederci della malizia). Arriva Arthur, il fratello bono, spara quella battuta (usando il termine "corpo", se no era troppo) e fa quel che deve fare.
Tanto per essere precisi, non è l'unica scena di richiamo palesemente erotico: molto più avanti, infatti, Giorgie e quell'altro sfigato del suo grande amore Lowell, dopo una fuga d'amore contro la famiglia di lui finiscono ad abitare in una povera (ma piena d'amor) capanna. In una "celebre" (tra noi ragazzine) sequenza, si danno sempre amorevolmente e sempre nudi la buonanotte, abbracciati sotto una coperta vicino al caminetto acceso. A casa mia, vicino al caminetto acceso, nudi e abbracciati si è appena fatta solo una cosa e non è giocare a dama.
Contenti? Potete pensare malissimo, visto che, come qualcuno ha notato postando la trama originale, Giorgie è la trasposizione di un manga assai crudo per molti versi ed altamente erotico. Confermo il finale del fumetto riportato e anche l'amore omosessuale tra Abel e il suo carceriere. Infine lei resta incinta del fratello morto, quindi abbiamo anche un velo incestuoso (ok, come già detto non è la sorella carnale, ma poco importa).

Purtroppo, il vizio di arraffare dal mercato giapponese cartoni che loro riservano ad altre fasce di età era un vizio e una necessità, al tempo. Ne uscirono dei veri obrobri. Per fortuna, anche qui ormai hanno inventato LE FASCE ORARIE (!!!), regalandoci finalmente roba come Evangelion e co.
A quanto pare, però, adesso il viziaccio di prendere bellissimi fumetti e distruggerli a suon di censure per darli in pasto ai bambini se lo sono preso in patria: City Hunter e Sakura ne sono due illustri esempi, che non gli perdono. Per chi non conoscesse i due manga: Ryo Saeba nell'originale è un porco assoluto, ma decisamente più divertente e togliergli la trovata del "membro a comando" o la sua tipica esclamazione "Una botta!" è privarlo dell'anima. Insomma, a me non fa più ridere.
Sakura è invece imbottito di storie che spaziano dalla pedofilia all'omosessualità, ma trattate con una delicatezza estrema, come solo gli occhi di un bambino possono interpretare le varie forme dell'amore.
Operazione nel fumetto riuscitissima; neanche a dirlo, l'anime è stato completamente stravolto e non vi è traccia di tutto ciò.
Per restare in tema, posso infilarli a ragion veduta nelle peggiori serie ANIMATE che conosco.
Soprattutto City Hunter, che nella versione animata trovo davvero noioso e con dialoghi pessimi.


Charles Petrie-Smith ha scritto:


Il punto è che la storia del cinema tutto è cambiata radicalmente in quegli anni (più che negli ultimi 40), per non parlare di quello di animazione.

Ok e sono d'accordo, ma ho fatto un esempio al volo, a memoria e senza stare a controllare... per il semplice fatto, che, anni '20 o '40 che sia, era PUR SEMPRE superiore a Fantaman che è del '70. Il che la dice lunga. In qualche modo, a parte lo studio Pierrot e poche altre eccezioni, ho sempre preferito i cartoni americani. Peccato fossero davvero pochi, al tempo.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

Aloona ha scritto:

Allora, ve la dico io Giorgie, che a voi maschi vi difetta la memoria... d'altronde era per femmine.
Lei fugge via disperata, cade nel fiume (bravo Lone), perchè ha appena saputo di essere stata adottata.
La mettono NUDA sotto le coperte (non si sa perchè nuda, invece che con almeno una sottoveste, quindi già siamo autorizzati a vederci della malizia). Arriva Arthur, il fratello bono, spara quella battuta (usando il termine "corpo", se no era troppo) e fa quel che deve fare.
Tanto per essere precisi, non è l'unica scena di richiamo palesemente erotico: molto più avanti, infatti, Giorgie e quell'altro sfigato del suo grande amore Lowell, dopo una fuga d'amore contro la famiglia di lui finiscono ad abitare in una povera (ma piena d'amor) capanna. In una "celebre" (tra noi ragazzine) sequenza, si danno sempre amorevolmente e sempre nudi la buonanotte, abbracciati sotto una coperta vicino al caminetto acceso. A casa mia, vicino al caminetto acceso, nudi e abbracciati si è appena fatta solo una cosa e non è giocare a dama.
Contenti? Potete pensare malissimo, visto che, come qualcuno ha notato postando la trama originale, Giorgie è la trasposizione di un manga assai crudo per molti versi ed altamente erotico. Confermo il finale del fumetto riportato e anche l'amore omosessuale tra Abel e il suo carceriere. Infine lei resta incinta del fratello morto, quindi abbiamo anche un velo incestuoso (ok, come già detto non è la sorella carnale, ma poco importa).

Purtroppo, il vizio di arraffare dal mercato giapponese cartoni che loro riservano ad altre fasce di età era un vizio e una necessità, al tempo. Ne uscirono dei veri obrobri. Per fortuna, anche qui ormai hanno inventato LE FASCE ORARIE (!!!), regalandoci finalmente roba come Evangelion e co.
A quanto pare, però, adesso il viziaccio di prendere bellissimi fumetti e distruggerli a suon di censure per darli in pasto ai bambini se lo sono preso in patria: City Hunter e Sakura ne sono due illustri esempi, che non gli perdono. Per chi non conoscesse i due manga: Ryo Saeba nell'originale è un porco assoluto, ma decisamente più divertente e togliergli la trovata del "membro a comando" o la sua tipica esclamazione "Una botta!" è privarlo dell'anima. Insomma, a me non fa più ridere.
Sakura è invece imbottito di storie che spaziano dalla pedofilia all'omosessualità, ma trattate con una delicatezza estrema, come solo gli occhi di un bambino possono interpretare le varie forme dell'amore.
Operazione nel fumetto riuscitissima; neanche a dirlo, l'anime è stato completamente stravolto e non vi è traccia di tutto ciò.
Per restare in tema, posso infilarli a ragion veduta nelle peggiori serie ANIMATE che conosco.
Soprattutto City Hunter, che nella versione animata trovo davvero noioso e con dialoghi pessimi.


Charles Petrie-Smith ha scritto:


Il punto è che la storia del cinema tutto è cambiata radicalmente in quegli anni (più che negli ultimi 40), per non parlare di quello di animazione.

Ok e sono d'accordo, ma ho fatto un esempio al volo, a memoria e senza stare a controllare... per il semplice fatto, che, anni '20 o '40 che sia, era PUR SEMPRE superiore a Fantaman che è del '70. Il che la dice lunga. In qualche modo, a parte lo studio Pierrot e poche altre eccezioni, ho sempre preferito i cartoni americani. Peccato fossero davvero pochi, al tempo.

Intanto city hunter nella versione giapponese e italiana non ha le erezioni. Quelle ci sono solo nel manga (il mokkory - ho la perfect edition in casa).
Che poi in Italia l' hanno adattato come hunter ( ryo) e creta ( kaory) è un altro paio di maniche.

Georgie la mettono nuda nel giaciglio per forza di cose in quanto la situazione è grave essendo lei completamente bagnata e fradicia ( febbre imminente).
E vi ricordo che siamo nell' australia di gente di basso livello non borghesi o nobili. Erano contadini...
Discorso diverso per lowell:
Lui viene dall' inghilterra , quando scappa con Georgie non hanno soldi (lui ha rinunciato a tutto per lei) e lui è TISICO.
Quando si ritrovano senza mezzi con lei che lavora e da al banco dei pegni il bracciale lui sta malissimo come salute. A parte cercare di scaldarlo con il corpo e quel poco che hanno, alla fine lei è costretta a riportarlo dalla sua fidanzata (scelta dalla famiglia)
Lo stesso Lowell dopo questo diventa un violento ( ubriacone nel manga) e solo dopo che rivede georgie (verso la fine a una festa) le chiede spiegazioni e riesce a fare pace con se stesso.

Qui in italia siamo una massa d' ipocriti in quanto sebbene abbiamo le fasce vengono messi culi e tette nei quiz ma mi censuri lavori d' animazione che sono di qualità generale piu' alta.

Per la cronaca evangelion l' ha trasmesso mtv anche se io lo reputo di basso livello visto che attinge come idee a altri 5-6 anime che l' hanno preceduto.

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

E infatti io che ho detto? Il vizio di censurare se lo sono presi anche IN PATRIA. Per "originale" mi riferisco al fumetto, leggete bene le cose.

Quanto a Georgie, puoi trovargli tutte le giustificazioni plausibili e sono anche vere, ma tutte queste "scelte" sono comunque intese a dare un sottofondo erotico costante. Si potevano rendere in tanti modi, se non fosse così e l'effetto l'hanno fatto.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

Ehi, com'e' possibile che nukkanor, utente che ricordo anni fa, abbia solo 6 post? (omonimia, reiscrizione, mondi paralleli...?)  smile
Comunque guardate che il cartone che ha segnalato e' veramente un "outsider" ammirevole.
Realizzato con la cosiddetta tecnica della "limited animation" (3 disegni = 1 ora di "animazione"), eccone un esempio che, non dubito, vi colmera' di stupore:

Clutch Cargo

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

Scusate il ritardo nel postare.
Sottolineo che io ho detto CREDIBILITA' e non REALISMO. La coerenza è findamentale alla credibilità, mentre capita che a volte la realtà non sia coerente affatto.
La coerenza segue una linea di principio narrativa, la credibilità la rende scorrevole e accettabile.
Dopotutto perfino Yattaman era coerente con la sua realtà, ma la sua credibilità narrativa... lasciamo perdere.
Su Georgie non commento perché tutti quegli intrecci per me erano comunque poco credibili allora, anche se adesso ne vedo di peggiori fra i ragazzi del quartiere...
Forse hanno imparato dalla TV?
In ogni caso ho sempre ritenuto la versione italiana di Georgie melensa oltre i limiti accettabile poco credibile non tanto per i fatti che accadono, ma per COME accadono. Dettagli ne avete dati parecchi voi, e nonostante il sottofondo culturale applicabile, direi che si evidenziano da se.
Aloo, mica ce l'abbiamo con te, almeno io. Io sono, anzi, un tuo fan. smile

foreros
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
938 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

foreros ha scritto:

Scusate il ritardo nel postare.
Sottolineo che io ho detto CREDIBILITA' e non REALISMO. La coerenza è findamentale alla credibilità, mentre capita che a volte la realtà non sia coerente affatto.
La coerenza segue una linea di principio narrativa, la credibilità la rende scorrevole e accettabile.
Dopotutto perfino Yattaman era coerente con la sua realtà, ma la sua credibilità narrativa... lasciamo perdere.
Su Georgie non commento perché tutti quegli intrecci per me erano comunque poco credibili allora, anche se adesso ne vedo di peggiori fra i ragazzi del quartiere...
Forse hanno imparato dalla TV?
In ogni caso ho sempre ritenuto la versione italiana di Georgie melensa oltre i limiti accettabile poco credibile non tanto per i fatti che accadono, ma per COME accadono. Dettagli ne avete dati parecchi voi, e nonostante il sottofondo culturale applicabile, direi che si evidenziano da se.
Aloo, mica ce l'abbiamo con te, almeno io. Io sono, anzi, un tuo fan. smile

oh beh Georgie come candy candy per il genere shojo è veramente fatto in maniera egregia, considerando che stiamo parlando di anime di 30 anni fa e non di saint seiya omega tanto per fare un esempio che ha delle animazioni orribilanti per essere il 2013.
Il resto sono gusti , ti puo' piacere una cosa o non piacere.
Certo, come dico sempre, se sapete fare di meglio mettetevi in campo e dimostratelo.
Pero' pretendo anche che abbiate un successo mondiale come quegli anime eh eh! se no perdete.

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le peggiori serie animate

firebead_elvenhair ha scritto:

lonewolf79 ha scritto:

scusa ma diche anno sei?
Mia moglie è del 1984 ( ne fa 30 a maggio) e queste serie le ha viste tutte... e io sono del 79

1988. Io molte le ho viste quando ero piccolo, ma ho dei ricordi molto vaghi (come creamy, magica amy ecc...)  mentre altre le ho potute rivedere in replica qualche anno fa (come i cavalieri dello zodiaco).

88 e hai recuperato i cavalieri solo qualche anno fa?
Un ragazzo che conosco è del 1993 e li ha visti nel 2002 a 9 anni...
Non stiamo certo parlando di serie introvabili

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5878
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155672
Totale Messaggi Oggi:
3
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11393
Ultimo Utente Registrato:
ellajames