Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

fantasy?

Re: fantasy?

Sorvoliamo...

Skarn@ uhmmm... in effetti hai ragione. L'unica cosa è che le case editrici che hanno tentato quel che tu dici sono quasi sempre finite male e non mi riferisco solo a quelle odierne. Sempre Asimov e sempre in quella raccolta, cita a un certo punto un editore/scrittore che definisce "audace e intelligente", ma per questo "sfortunato" commercialmente. Chiuse una bella rivista che raccolse racconti di alcuni tra i migliori del tempo, pare.
Devo cercare quel punto, vi dirò chi fosse.
Purtroppo i lettori esigenti sono meno, perché quelli che leggono poco o male o hanno studiato poco non ricercano molti aspetti di coerenza, ritmo, attinenza storica, eliminazione dei cliché ecc. ecc. che può cercare un lettore accanito e anche di una certa cultura di base.
NON perchè... prima di venire accusata di classismo... pensi che una persona meno colta possa non capire un libro o distinguere uno buono da uno pessimo. Nel senso che è RARO (ne è un esempio una mia amica carissima, ma come lei ne conoscerò un'altra sì e no in anni e anni) che chi non abbia una base di "critica",  per cui coglie certi meccanismi e certe sottigliezze, abbia "armi" contro la monnezza commerciale. Perché c'è anche il "commerciale bello" eh.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Lamello ha scritto:

Non so se conoscete gli scandali del gruppo Albatros, ma è solo uno fra i tanti

tempo fa sono incappato nel loro sito, ma non ne conosco gli scandali...

mi trovate anche su http://temalibero.forumfree.it/
le foto dei miei doppioni su flickr

SkarnTasKai
MeGATrON
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2057 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Lamello ha scritto:

Non so se conoscete gli scandali del gruppo Albatros, ma è solo uno fra i tanti

se ti riferisci al fatto che sostanzialmente ti pubblicano purchè i libri li compri te, allora si, li conosco, ma non mi pongo il problema, infatti a me, neanche hanno voluto pubblicarmi!  smile2
credo che i miei testi siano risultati un poco scabrosi  smile per quei parrucconi

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5880 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

SkarnTasKai ha scritto:

intendiamoci: forse anche perchè ho fatto questo tipo di letture anche il libro che sto scrivendo riflette svariati di questi stilemi; ma davvero, non è possibile scrivere un fantasy un po' diverso senza doverne fare parodia (alla pratchett)?

E' possibilissimo: leggiti il ciclo di Elric di Michael Moorcock.
O quello di Conan il Barbaro.

Aloona ha scritto:

Sorvoliamo...

Skarn@ uhmmm... in effetti hai ragione. L'unica cosa è che le case editrici che hanno tentato quel che tu dici sono quasi sempre finite male e non mi riferisco solo a quelle odierne. Sempre Asimov e sempre in quella raccolta, cita a un certo punto un editore/scrittore che definisce "audace e intelligente", ma per questo "sfortunato" commercialmente. Chiuse una bella rivista che raccolse racconti di alcuni tra i migliori del tempo, pare.
Devo cercare quel punto, vi dirò chi fosse.
Purtroppo i lettori esigenti sono meno, perché quelli che leggono poco o male o hanno studiato poco non ricercano molti aspetti di coerenza, ritmo, attinenza storica, eliminazione dei cliché ecc. ecc. che può cercare un lettore accanito e anche di una certa cultura di base.
NON perchè... prima di venire accusata di classismo... pensi che una persona meno colta possa non capire un libro o distinguere uno buono da uno pessimo. Nel senso che è RARO (ne è un esempio una mia amica carissima, ma come lei ne conoscerò un'altra sì e no in anni e anni) che chi non abbia una base di "critica",  per cui coglie certi meccanismi e certe sottigliezze, abbia "armi" contro la monnezza commerciale. Perché c'è anche il "commerciale bello" eh.

Secondo me in Italia una letteratura d'intrattenimento a livello di quella estera è impensabile.
Sono 500 anni che gli intellettuali battono e ribattono sul solito chiodo cioè che la letteratura dovrebbe essere educativa coi risultati che vediamo camminando per strada o accendendo la televisione e guardandola un po'.
La letteratura d'intrattenimento è percepita come un qualcosa di peccaminoso, insomma, cacca, fa più figo la poesia e la saggistica (a scuola, su rivista, ovunque).
Non c'è l'humus, anche perché quelli che dovrebbero essere gli addetti ai lavori in genere o non ripongono alcun interesse per la narrativa (detto fuor dei denti nun gliene importa un cazzo) o hanno dei gusti atroci in fatto di narrativa (poi magari son capaci di fare un simposio  all'italiana su quanto è pimpante il ritmo del novenario, o lanciarsi in complicati pipponi mentali sociopolitici semiologici sul fatto che gli zombies rappresentino il proletariato degenerato, i licantropi la borghesia schizzofrenica e i vampiri una sorta di aristocrazia reazionaria che si nutre dei fluidi più nobili).
La narrativa per la verità è un oggetto che, ormai, in Italia non si sa come maneggiarlo (anche quella d'avanguardia fa un pochinello pena pensate solo al cut up: negli stati uniti lo usavano, e meglio, 20' prima che in Italia).
Una roba come il ricettario di scrittura creativa della Zanichelli all'estero, già solo in Francia (povero Rabelais!), farebbe un po' sorridere (per non dir di peggio).

In questo campo (la narrativa) non abbiamo luminari, non abbiamo il pubblico e le case editrici fanno il loro lavoro: cioè pubblicano la roba che suppongano possa vendere.
...Poi stiamo sempre a piangerci addosso ma sebbene la Strazzulla e la Troisi non siano, ovviamente, una coppia di Jonathan Swift in gonnella non è che siano poi tanto peggio dello scrittore fantasy medio (anche operante all'estero).

ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI.
-Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata

Conigliomannaro
Fan della serie Squilibrio.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1150 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Conigliomannaro ha scritto:

lanciarsi in complicati pipponi mentali sociopolitici semiologici sul fatto che gli zombies rappresentino il proletariato degenerato, i licantropi la borghesia schizzofrenica e i vampiri una sorta di aristocrazia reazionaria che si nutre dei fluidi più nobili).

veramente qualcuno ha detto questo?
non c'avevo mai pensato.
E Frankestein chiaramente è l'emarginato, il diverso.

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5880 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Beh un attimo... hai preso PROPRIO l'esempio sbagliato... IN EFFETTI Mary Shelley, con Frankenstein, oltre a ideare "effetti speciali mirabolanti" e trattare il tema dell'uomo che si fa Dio... voleva sottolineare col personaggio del "mostro" ANCHE la paura del "diverso"! XD

Ma Dracula novello Eroe Capitalista, che succhia il sangue del proletariato... 'nse po' senti'!!! XD

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

ilsaggio79 ha scritto:

Conigliomannaro ha scritto:

lanciarsi in complicati pipponi mentali sociopolitici semiologici sul fatto che gli zombies rappresentino il proletariato degenerato, i licantropi la borghesia schizzofrenica e i vampiri una sorta di aristocrazia reazionaria che si nutre dei fluidi più nobili).

veramente qualcuno ha detto questo?

Altroché!
Purtroppo così è la vita.
Difatti secondo me coi lettori che ci sono, anche quelli "alti", una letteratura fantasy come si deve, in Italia, te la scordi.  smile2
...Trama tecnica di scrittura et coetera non se le fila nessuno.

E Frankestein chiaramente è l'emarginato, il diverso.

Forse si ma prudentemente non se ne parla perché è da un po' che tutti i racconti sui rischi di scienza e tecnologia sono visti come "reazionari" (tipo il mondo nuovo di Aldous Huxley) a prescindere per cui è percepito come sconveniente il parlarne.
Per me Frakestein è uno dei racconti più clamorosamente gay mai scritti (ma questa è una lunga storia).

Aloona ha scritto:

'nse po' senti'!!! XD

Alla fine della fiera, ante Gamberetta, quelli con cui ho parlato di ciò si atteggiavano a Gulii Ferroni o a Alfonsi Berardinelli pantografati in piccolo, che non è che abbia molto senso, ma penso che sia colpa delle scuole e dei giornali. Ha si poi ci sono i piccoli Darrida e i piccoli Barthes (trip semiologici).

ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI.
-Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata

Conigliomannaro
Fan della serie Squilibrio.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1150 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

GAY??? O__o

Tesi interessante... perché?

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Se ci fai caso il dottor V.F. non crea un candelotto di carne, tipo quello del film della Hammer, ma passa un fotio di tempo a mettere insieme un figone (a parte il pallore, qualche cicatrice, lo sguardo un po' spento il mostro era gran un figo, almeno nel racconto).
Poi, pensaci, il dottor V.F. poteva risolvere tutto creando una compagna a VF ma poi la fa a pezzi in preda a un raptus di follia (o di gelosia?).
Ma comunque, a torta finita, creatura e creatore sono ossessionati l'uno dall'altro in modo che nemmeno Lesbia e Catullo.
No guarda, lo scrivessero oggi (senza tutto il retroterra dei film della Hammer et coetera)  penso che lo demolirebbero come fun fiction cripto yaoista.
...Ma in genere la roba vittoriana anche se non mostrava il pilu tendeva ad essere tutta un po' checcosa.

 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
 Tu pensa a Sherlock Holmes e al Dottor Watson vivono nella stessa casa e a fine di certi libri si mettono d'accordo per dove andare a mangiare e che spettacolo vedere è una cosa checcosissima. smile2

ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI.
-Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata

Conigliomannaro
Fan della serie Squilibrio.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1150 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

GENIALE! O__O

E' vero!

Non ho parole!

E' tutto dire...


 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
 Ma su Sherlock mi trovi d'accordo a metà: a parte che le figure di Sherlock e Watson uniti per la pelle e conviventi scapoli è presa da Poe, ma non so se hai visto mai "la strana coppia". Due scapoli che codividessero un appartamento e conducessero vita da "vecchie zitelle", accordandosi perfino su "dove mangiare" può suonare buffo, ma non è NEMMENo troppo gay. Soprattutto quando a Londra gli appartamenti costavano discrete somme e magari esistevano club maschili, senza contare che la casa di Holmes e Watson è ANCHE "studio" e "base operativa".

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5772
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154290
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9912
Ultimo Utente Registrato:
Alessandro001