Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

fantasy?

Re: fantasy?

Ops, è vero, ho rivisto ORA la scena. Mi ricordavo Stalin.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Conigliomannaro ha scritto:

ma ho notato che ci sono stilemi che sembrano irrinunciabili:
1) il viaggio.

Questo stilema è in giro dai tempi di Gilgamesh. Difficile farne a meno (spece se scrivi un testo di una certa lunghezza). E' uno stilema non specifico del fantasy tra l'altro.

2) il cattivo totale.

Mha dipende da cosa s'intende per fantasy... Ma alla fine della fiera non è sempre vero. Pensa al ciclo dell'Inquisitore Eymerich: dov'è il cattivo totale?

4) i termini con sonorità nordica o celtica.

Si ma questo perché lo producono, il fantasy, e lo consumano nel nord Europa principalmente. Poi i modelli sono: Edda, Mabinogion, romanzi cavallereschi.


5) le caratterizzazioni tipiche delle popolazioni. i nani sono fabbri, orafi, tagliapietre, hanno la barba e sembrano dei vichinghi compressi.

E' così da mo', anche se il fantasy è un po' appiattito le cose.

6) l'ambientazione simil-medievale. tolto harry potter e certe cose di pratchett, il mondo fantasy è quasi sempre completamente medievale. datemi un buon titolo steamfantasy, diamine!

Anche se c'è in giro gente che giura e spergiura il contrario fare l'ambientazione simil medioevale è più facile, molto più facile. Per fare altre robe devi avere un corpus di conoscienze che non cresce sugli alberi: devi farti un culo quadrato. ...E non sta scritto che quel parto dolorosissimo poi piaccia ai lettori.


7) il protagonista è sempre una "mezza calzetta".

Spezzo una lancia a favore delle mezze calzette a me piacciono di più i romanzi dove il protagonista è "dinamico" cioé cambia e migliora nel corso del racconto.
...Le robe dove il personaggio s'involve o è un mollusco, tipo Giasone, che si fa portare in braccio da Medea e poi l'abbandona per accidia morale le trovo ingodibili.
Purtroppo sulle gesta di Artù da giovane c'è pochissima roba però io l'ho trovata figa: Artù è una pippa di orfano, diventa Re di Britannia caccia gli Angli, i Sassoni, i Pirati Irlandesi, fa un culo così a Re Lot, un pitto ma con un esercito addestrato "alla romana" , gli fa due o tre cicatrici glemuor, lo batte, lo grazia poi gli fa sposare sua sorella Morgasia e diventano alleati con una puntina di antagonismo.
...La parte del declino di Re Artù a me non piace, tanto di cappello per il valore letterario ma a me piace di più il primo tempo.
Cioè alla fine visto che il mondo, quello vero, va a rotoli perché almeno sulla carta, almeno per un po' l'eroe non può progredire e vincere?
(...O anche subire una bellissima epica sconfitta tipo Elric)

Coniglione, ti quoto in tutto!

Il numero di pecorelle scannate dai pastori è di gran lunga superiore al numero di pecorelle mangiate dai lupi. Per cui, se qualcuno si proponesse di essere il vostro pastore per salvarvi dai lupi, pensateci bene

Lamello
Proprio
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
774 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Dimenticavo

3) l'arma invincibile. la spada del sole, l'unico anello, la lama di fuoco, harry potter. e ovviamente c'è SEMPRE una profezia che riguarda l'arma e il protagonista.

Ste' robe qua erano in giro ben prima di Tolkien... Ma fondamentalmente se usate bene hanno la loro utilità sennò in effetti sono paccottaglia clueless.

Poi c'è il fantasy scritto da cani, male, passabile e su, su fino a quello scritto bene. In Italia fondamentalmente puoi vendere qualunque schifezza perché il pubblico non è abbastanza scafato però vedo anche dei segni di miglioramento.

ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI.
-Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata

Conigliomannaro
Fan della serie Squilibrio.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1150 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

insomma mi confermi che il fantasy è un genere immutabile, con dei canoni dogmatici da cui non si può uscire pena la scomunica letteraria. un fantasy poliziesco (è solo un esempio, non prendetelo come una mia fissazione, va bene un qualunque altro tipo di fantasy più "fantasioso" wink del solito) circoscritto non è praticabile.

mi trovate anche su http://temalibero.forumfree.it/
le foto dei miei doppioni su flickr

SkarnTasKai
MeGATrON
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2057 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Ma... quello che IO mi domando... perché invece di "chiedere" non scriviamo NOI qualcosa di nuovo? bigsmile

Don't dream it... BE it!

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Aloona ha scritto:

Ma... quello che IO mi domando... perché invece di "chiedere" non scriviamo NOI qualcosa di nuovo? bigsmile

Don't dream it... BE it!

Beh, è quello che sto dicendo dall'inizio della discussione...

Il numero di pecorelle scannate dai pastori è di gran lunga superiore al numero di pecorelle mangiate dai lupi. Per cui, se qualcuno si proponesse di essere il vostro pastore per salvarvi dai lupi, pensateci bene

Lamello
Proprio
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
774 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

scusa Skarn.. ma allora quali sono i canoni per esempio del poliziesco? se gli togli o cambi quei canoni (ovviamente ridotti all'osso dove magari l'investigazione è o scientifica o psicologica o deduttiva o altro ma sempre di investigazione) non è più un poliziesco...
un romanzo fantasy alla fine è molto simile all'epica e ha alcuni di quei punti che hai evidenziato..

in un'ambientazione fantasy ci puoi scrivere di tutto.. ma non è un romanzo fantasy..

ps.. ma se ti trovi in un racconto i nani volanti con le voci celestiali glabri e con i capelli verdi lo accetti o mandi a cagare l'autore come per quella pirla che scrive dei vampiri che BRILLANO al sole?
ormai esiste un "bestiario" che trae dal classico all'horror alle leggende e dal folklore ed è anche difficile tirar fuori qualcosa di diverso.. ormai sono state fatte tutte le possibili variazioni di esseri umanoidi che si possono usare come protagonisti.. l'unica che manca è la serie di personaggi antropomorfi, ma anche qui molti sono già usati (così a mente elimino tori, lupi, pipistrelli, pennuti generici, tartarughe, coniglio, topo etc etc) in diversissimi media...

Sabretooth
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1323 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Sabretooth ha scritto:

ma se ti trovi in un racconto i nani volanti con le voci celestiali glabri e con i capelli verdi lo accetti o mandi a cagare l'autore come per quella pirla che scrive dei vampiri che BRILLANO al sole?

la risposta è: dipende. se la storia è ben costruita e originale gli posso anche dire bravo. poi, non ho mai detto che il fantasy "classico" fa schifo (nè che quello "con elementi originali" sia per forza strafico), solo che vorrei un po' di rinnovamento, la capacità di uscire da qualcuno degli schemi elencati a inizio topic (non da tutti, se togli razze strane, magia, e tutto il resto cambi completamente genere!), dopo 55 anni di sostanziali cloni del signore degli anelli.

altrimenti cambiamo nome al genere: sword&sorcery (lo so, già esiste) o qualcosa del genere, perchè io di fantasia ne vedo proprio pochina.

mi trovate anche su http://temalibero.forumfree.it/
le foto dei miei doppioni su flickr

SkarnTasKai
MeGATrON
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2057 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Mah, Lamello, io ho già detto come la penso: il "fantasy" come noi lo intendiamo soffre la morte dell'immobilismo, causato da mancanza di linfa. Dal momento in cui vuoi realizzare un'atmosfera "spada e magia" che altro ti vuoi inventare che non sia stato già detto? Altro è parlare di "fantasy" nel senso di "fantastico", per ragionare alla Matheson, perché allora posso includerci fantascienza, horror fantastico e tutto ciò che esula dalla realtà. E posso inventarmi tutto quel che voglio. In effetti, ammorbidendo il concetto di "genere", così siamo tutti felici, è questo che fanno molti racconti fantasy alternativi. Il problema è che non resistono a tirar fuori qualche cliché, per paura di "sforare" nella "fantascienza", quando quel che di solito viene chiamata "fantascienza pura" non è certo tale perché i nani verdi magari volano su alianti futuristici (a meno che non stanno su un altro pianeta, ma anche qui...mmm.... è tutto da vedere. "Lorelei dalle rosse brume", famoso racconto, è un fantasy a tutti gli effetti anche se ambientato su VENERE!). In realtà la distinzione è SOLITAMENTE basata sull'uso di concetti scientifici di base, tanto più "fantascientifici" quanto plausibili (paradossalmente). Intendo: alcuni racconti anni '50 sono praticamente semi-incomprensibili al lettore medio, perché basano gli avvenimenti su qualche legge matematico-chimico-fisica e le sue deviazioni o il verificarsi di eventi particolari teoricamente ipotizzabili SE determinate teorie matematiche funzionassero. Un racconto bellissimo degli anni '50, "Una Metropolitana chiamata Moebius", basa le sue "fantastiche" vicende su un treno che di colpo scompare. Magia? NO! La teoria del nastro di Moebius che di colpo si realizza sotto al naso attonito dei passanti, causa l'apertura di un nuovo raccordo che rende il complesso sistema "metropolitana di Boston" IL sitema ideale... ora, chiaro che sia un'estremizzazione e che, probabilmente, contro l'eventualità remota di un accadimento simile, giocherebbe miliardi di elementi fisico-chimici dovuti alla presenza dell'essere umano e altri svariati elementi... ma il racconto è EFFETTIVAMENTE basato su una teoria matematica plausibile, esistente e gioca sull'idea "pensate se si manifestasse in QUESTO modo".
Stessa cosa le tecnologie plausibilmente future.
Al contrario: te hai mai visto un ELFO? Io no (per fortuna o sarei da ricoverare, come certi vecchi amici miei che vedono le fate).

Qualcuno potrebbe dire: "beh allora anche la magia! Se non ho prova concreta della magia, ma c'è chi SOSTIENE esista, oppure potrebbe essere un potere alternativo della mente... quindi vale quanto la metropolitana di Moebius" ed in effetti è vero da un lato... tant'è che qui arriva un Matheson e dice che i "generi" non sono di suo gradimento. Io, però, ragiono un po' più alla Asimov e ho trovato, ad esempio, tremendamente fastidioso sentir stiracchiare fino allo strappo le storie fantasy del ciclo del Verbo, da parte di Brooks, PUR di dare una continuità a quelle fantasy "tolkeniane" di Shannara, facendo sbucare elfi dal FUTURO (e anche dal NULLA) "post-atmonico"!!! E i fans, invece di rivoltarsi nei letti e meditare roghi... tutti contenti! Come, a suo tempo, quelli di StarWars di fronte ai Miniclorian del cazzo! "Vedi, CHE GENIO, ha trovato una spiegazione PLAUSIBILE alle razze fantasy classiche!/agli JEDI!!!"  NO!! M'hai dato solo un colpo al cuore, distruggendo qualcosa che stava bene come stava...solo nel caso di Starwars, ora, perché "Shannara" a parer mio stava male anche da solo.
Posso starci già di più di fronte a fantasy che vogliono "spiegare" la magia come potere della mente legato a quello del cosmo o "pseudo-scienza" new age del caso o magari la capacità della mente di viaggiare in piani paralleli, quindi unire le forze con altri esseri mentali o maneggiare "forze" naturali, che POTREBBE (non si sa mai) magari un giorno futuro, quando l'essere umano sarà completamente padrone del proprio cervello, rivelarsi plausibile. Sarebbe una bella "alternativa" alla stregoneria fatta col sale e gli incensi, perché no? Sicuramente qualcuno l'ha già fatto. In un certo senso, E' fantascienza... ipotizza qualcosa di plausibile SE venisse fuori che l'essere umano, a pieno controllo della mente, può utilizzare forze, smuoverle e aprire contatti con altri piani... basta che tu poi non mi faccia SBUCARE elfi dalle foreste sostenendo che c'erano GIA' e vestendoli come hobbit tolkeniani, perché non è più plausibile (checcazzo, sono più plausibili gli elfi di Babbo Natale, allora, che fanno parte della tradizione quindi forse qualche avvistamento c'è anche stato e magari si nascondono davvero sotto il cumulone di neve perché sono perfidi e pedofili!!! tongue).


Ecco, m'è venuta un'idea: proviamo a scrivere del fantasy dove la magia sia come "la forza" (nel senso, un potere mentale in grado di agire su altre forze), ma IN PIU' capace di viaggiare per i "piani" paralleli ed entrare in contatto con creature più o meno corporee, forze differenti che provochino effetti impossibili nei nostri piani e... TARAZAMMMM! Coi sé stessi delle realtà alternative!!
bigsmile

Ho appena fatto un "cocktail" fantasyscientifico".

C'è, in effetti, a pensarci, un'ambientazione per gdr che "sfrutta" questi concetti, "Mage". Finora, però, non ho visto nessun Mage comunicare con un sé stesso dei piani paralleli, rendendo le "atmosfere" più "medievaleggianti" o completamente originali (stile "Immortal Ad Vitam") potrebbe uscirne qualcosa di interessante.
Quando avete fatto, siete pregati di passare su "Amazing!" e lasciarcelo, grazie bigsmile

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: fantasy?

Aloona ha scritto:

Io no (per fortuna o sarei da ricoverare, come certi vecchi amici miei che vedono le fate).

gente che si droga, o che va alle feste di arcore??  bigsmile

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5880 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5772
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154290
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9912
Ultimo Utente Registrato:
Alessandro001