Home Forum General La nemesi del Librogame Ma che cos'è il genere fantastico?

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Ma che cos'è il genere fantastico?

Ma che cos'è il genere fantastico?

Scusate se non scriverò tutto subito ma questo forum è infame.
Tempo per trascrivere la definizione di fantastico di Tzvetan Todorov per ora non ne ho, magari nel fine settimana rimedierò, la definizione di fantastico Todorov ha tante buone ragioni: è chiara, semplice e lineare ma ai miei occhi ha un torto: ai fini che interessano a me ci posso, come si suol dire, cuocere le pizze.

L'azione si svolge in un mondo che è sicuramente il nostro quello che conosciamo senza diavoli, silfidi, etc.
Colui che percepisce l'avvenimento deve optare per due soluzioni possibili: o quella sovrannaturale o una razionale.

Etc.

Ecco io qui non mi ci trovo molto nel senso che questo schemino va benissimo per Hoffman, Henry James, va un po' meno bene per Poe, per Mupassant ma funziona ancora. E insomma più ti allontani dall'800 e meno diventa efficace. Si lo so che Todorov aveva in mente l'ottocento, il problema è che però non mi sfagiola il fatto che Dracula e Frankestain non possa metterlo nel fantastico ma in un'altra (o strano o meraviglioso o altro).
Però Dracula rende bene il nostro mondo, anzi, quello vittoriano, vampiri a parte è un libro molto realistico e dover dire che l'azione non è ambientata nel nostro mondo mi fa piangere un po' il cuore anche se è vero.

L'effetto paradossale però è che quello che ci resta del Satiricon di Caio Petronio rientra dritto come una freccia nel Fantastico Todoroviano nel senso che ci sono dei fenomeni in quel libro, di cui non sono abbastanza disinibito per discorrere in rete ma chi ha letto il libro sa di cosa parlo, che immancabilmente possono avere una spiegazione naturale e una sovrannaturale e inoltre alcuni personaggi del libro sono affetti da una sorta di mitomania per cui cercano di ricollegarsi ai miti di quella che era già allora l'antichità.

La maggior parte dei mondi fantasy però restano fuori da questa definizione: perché l'azione è ambientata su mondi che o non sono i nostri o non sono più i nostri.

Ultima modifica di: Conigliomannaro
Feb-17-11 19:12:09

ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI.
-Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata

Conigliomannaro
Fan della serie Squilibrio.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1150 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Io penso che le definizioni sono buone per cuocerci i chapati, come fanno in india che li cuociono sullo sterco di vacca

Il numero di pecorelle scannate dai pastori è di gran lunga superiore al numero di pecorelle mangiate dai lupi. Per cui, se qualcuno si proponesse di essere il vostro pastore per salvarvi dai lupi, pensateci bene

Lamello
Proprio
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
774 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Su un altro forum stavo discutendo di un argomento analgo.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Mio personale parere.

Fantastico/Fantasy/Fiabesco = cruciale è la presenza della magia, il sopranaturale.

Fantascienza = l'elemento magia, sopranaturale e sostituito dalla scienza/tecnologia a livelli così alti da permettere appunti cose "magiche" o "sopranaturali".

Se non si è credenti, anche Bibbia e storie e leggende di santi sono fantastici, anche se la magia ha origine divina.
Bisogna tenere ben presenti che prima della "rivoluzione scientifica" il fantastico, secondo me, non esisteva in senso stretto, perchè elementi fantastici potevno venir presi per veritieri, tutt'oggi i credenti credono davvero che il Santo X abbia fatto "davvero" dei miracoli. Quindi è molto difficile una distinzione e una definizione. Fantastico è tutto ciò che per una popolazione, in un dato tempo, risulta incredibile, soprannaturale. Se nell' ottocento avessimo scitto un romanzo sullo sbarco sulla luna sarebbe stato "fantastico".

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Mimimmi ha scritto:

Mio personale parere.

Fantastico/Fantasy/Fiabesco = cruciale è la presenza della magia, il sopranaturale.

Fantascienza = l'elemento magia, sopranaturale e sostituito dalla scienza/tecnologia a livelli così alti da permettere appunti cose "magiche" o "sopranaturali".

Se non si è credenti, anche Bibbia e storie e leggende di santi sono fantastici, anche se la magia ha origine divina.
Bisogna tenere ben presenti che prima della "rivoluzione scientifica" il fantastico, secondo me, non esisteva in senso stretto, perchè elementi fantastici potevno venir presi per veritieri, tutt'oggi i credenti credono davvero che il Santo X abbia fatto "davvero" dei miracoli. Quindi è molto difficile una distinzione e una definizione. Fantastico è tutto ciò che per una popolazione, in un dato tempo, risulta incredibile, soprannaturale. Se nell' ottocento avessimo scitto un romanzo sullo sbarco sulla luna sarebbe stato "fantastico".

E infatti l'ha fatto Verne con "Dalla Terra alla Luna"
Sono concorde con il quadro che hai tracciato.

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5880 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Mimimmi ha scritto:


Fantastico/Fantasy/Fiabesco = cruciale è la presenza della magia, il sopranaturale.

Fantascienza = l'elemento magia, sopranaturale e sostituito dalla scienza/tecnologia a livelli così alti da permettere appunti cose "magiche" o "sopranaturali".

Hai scritto bene.
Dentro la definizione di Magia ci sta tutto ciò che è impossibile con le leggi naturali del nostro tempo, quindi va al di là della magia del mago per intenderci.
È un comparto molto ampio che va dal mostro all'incantesimo passando per l'oggetto che parla.

Il confine con la fantascienza (nonostante appunto la presenza importante della scienza) è secondo me sottilissimo. Un meccanismo tecnologico che produce magia ad esempio è comunque fantasy.
Bisogna vedere in che contesto lo inserisci.

Fa che ciò che ami sia il tuo rifugio

Anima di Lupo
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2552 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Vi ringrazio di appoggiare la mia posizione, ma è molto semplicistica in realtà. Il discorso è di una complessità mostruosa. All'università lessi un manuale di semiotica, l'autore parlava di come suddividere i libri in una libreria secondo i generi. E' un disastro, non se ne esce:
se scrivo un giallo ambientato nel Magnamund? Va nel fantasy o nel giallo?
La divina commedia è un opera di finzione? O è una allegoria della realtà storica del tempo?
Il simposio di Platone va nelle opere di finzione o in filosofia?
I librogame vanno nella narrativa o nei giochi?
Lupo Solitario andrebbe nel fantasy, Misteri d'Oriente nel romanzo storico?
Il signore degli Anelli è pura finzione, divertimento e evasione o ha dei temi filosofici, religiosi, di critica alla modernità?
Albero e foglia di Tolkien lo trovi nel fantasy, ma la Morfologia della Fiaba di Propp in critica letteraria, l'Eroe dai Mille Volti di Joseph Campbell lo trovi in mitologia o psicologia, sebbene siano tutti e tre saggi su fiabe, miti, leggende.

Tutte le opioni in proposito sono giuste, si semplifica solo per comodità senno le librerie sarebbero sempre in disordine!

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Come disse Stephen King:  non mi interessano le definizioni, però l'essere definito il re dell'horror facilita alle librerie la collocazione delle mie opere

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5880 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Trovato!
Un corso di 20 ore per chi volesse approfondire la cosa: realtà & finzione!
Potete scaricare le lezioni e le letture dal link! Buon lavoro! smile

http://www.filosofia.unimi.it/~zucchi/2012tr.html

E' il corso di cui parlavo nell'altro post. Avevo seguito qualche lezione e mi ricordavo la parte sulla suddivisione dei libri. Non so dove vada a parare tutto il corso, se alla fine riesce a rispondere veramente alla domanda sull'essenza della finzione letteraria, ma di sicuro, è un tema molto, molto complesso.

Epido re è teatro o psicologia?

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che cos'è il genere fantastico?

Hi hi hi, il secondo miglior filosofo del mio condominio...

Ho vinto È un gioco da ragazzi E In cerca d'avventura al primo tentativo.

Charles Petrie-Smith
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1550 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5772
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154290
Messaggi di questa settimana:
12
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9918
Ultimo Utente Registrato:
Zado