Pagina:
1
Gomorra 2: che vuol dire O' Track?Gomorra 2: che vuol dire O' Track? Mi rivolgo a qualche Napoletano, o nato nei dintorni, del forum. Come molti sto seguendo la seconda stagione di Gomorra, e ho assistito all'ascesa di O' Track, lo storico (ex) amico di Genny Savastano.
Ultima modifica di: Prodo
Mag-27-16 06:50:48
Administrator has disabled public posting
Re: Gomorra 2: che vuol dire O' Track? Per prima cosa: non spoilerare la trama di Gomorra 2 perché ancora non lo vista e la vorrei vedere.
Pikachu
Da milanese mi sento solo di dire che in quanto a fantasia i napoletani sono anni luce davanti a tutti. Il track,che io chiamo trick e track, è la parte rossa prima della cipolla che esplode a modi "mitraglietta". Da giovanissimo chiamavamo trick e track anche la doppia fila di micette con la miccia arrotolata, trick e track è ovviamente un termine onomatopeico che indica lo scoppio a ripetizione.
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Administrator has disabled public posting
Re: Gomorra 2: che vuol dire O' Track? Ci hai fatto un articolo di etimologia sopra
Administrator has disabled public posting
Re: Gomorra 2: che vuol dire O' Track?Comunque il fatto che su LGL non ci sia neanche un utente di Napoli a me fa strano, e a pensarci bene, in tutta la vita non ho mai conosciuto un "nerd" napoletano.
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Administrator has disabled public posting
Re: Gomorra 2: che vuol dire O' Track?Non seguo Gomorra ma sì, i tricchi-tracche sono fuochi d'artificio e se mi dici "trac" penso a quelli e non al camion. Cerchi di strappare la mannaia di mano al vecchio pazzo, ma il tuo gesto lo fa infuriare ancora di più: maledice Re Ulnar, i Ramas e i cittadini di Holmgard, accusando tutti di essere agenti dei Signori delle Tenebre. [...] Vecchio Pazzo: Combattività 11 Resistenza 10
Administrator has disabled public posting
Pagina:
1
Info Forum
|



. Grazie, in effetti parlando con un mio amico che non è napoletano, ma viene del sud del Lazio (dove subiscono molte più influenze da Napoli che non da Roma, perché storicamente, fino alla fine del XIX secolo, le cittadine lì presenti facevano tutte parte del Regno di Napoli), ho avuto in risposta un'ipotesi identica alla tua (anche se nemmeno il mio amico ne era del tutto sicuro).
