Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Epic metal

Epic metal

Vorrei iniziare ad ascoltarlo. Qualcuno conosce il genere? Con cosa potrei cominciare?

La vita è dura per i soldati di ventura.

Jhongalli
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
516 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

i Manowar  sono tra i fondatori e tutti gli amanti del genere devono aver ascoltato almeno una volta nella vita gli albums Battle Hymns e sopratutto Kings of Metal.

poi ci sono i Blind Guardian...

Yanez
Chiamami Iena
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1812 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Io vesto metal con collane , borchie, e anche magliette di gruppi ( mi piacciono le stampe) ma....
Non so UNA MAZZA DI METAL in quanto non lo ascolto prediligendo altro.
Mi piace solo il look insomma. smile2

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Dipende cosa intendi per EPIC.

Se parli del puro EPIC allora vai con i Manowar, Omen, Brocas Helm, Warlord, e credo anche Manilla Road.
Ti consiglio anche gli Adramelch, davvero un gruppo caratteristico (sopratutto il primo album, che ha un'atmosfera allucinante).
Sempre su questa corrente ci sono altri gruppi che ho ascoltato, ma non mi sono piaciuti granchè: Doomsword, Rosae Crucis e Holy Martyr.

Se invece parli di EPIC come Epic/Power (cioè i tutta quella schiera di gruppi Power con tematiche Epic), allora puoi seguire l'altro suggerimento di Yanez:
- Blind Guardian (devi essere predisposto al power: i primi 4-5 album sono tutti potenza e velocità, con la classica struttura metal doppia cassa e chitarre potenti, gli album successivi sono più orchestrali e complessi);
Qui non so cos'altro può essere considerato Epic.
Se vuoi ascoltare qualcosa che ha a che fare con il concetto di "epico" e/o "fantasy", posso suggerirti:
- Rhapsody (o "Rhapsody of fire", oppure "Luca Turilli's Rhapsody", non so più come si chiamano): classico gruppo fantasy, potenti e melodici, per le mie orecchie erano diventati fin troppo orchestrali;
- Freedom Call: ho qualche album, ma sono troppo zuccherosi per me e rischiano di stancare velocemente;
- HammerFall: tutta la loro discografia tratta argomenti "epic";
- Elvenking: gruppo simpatico e caratteristico (è un power/folk), trattano spesso temi inerenti la natura e affini;
- Falconer: anche questo considerato una fusione tra power e folk, il cantato è anche in lingue diverse dall'inglese;
- Concerto Moon: sono giapponesi e sono sempre sulla scia di tanti altri gruppi, mi è sembrato un altro disco-clone di altre migliaia di album...
Gli Stratovarius, i Sonata Arctica, i Labyrinth, i Vision Divine e altri gruppi simili non credo rientrino in questa descrizione alternativa di Epic Metal, ma sono comunque gruppi su quella scia (melodici, abbastanza potenti, utilizzano tastiere, ecc.).
Se poi ti interessa l'ambientazione piratesca, non posso non citare gli immortali Running Wild e il loro gruppo semi-copia Alestorm.
Ce ne sono tanti altri, ma così su due piedi sono i primi che mi vengono in mente.

In alternativa, posso suggerire il folk puro (Skyclad, Mago de Oz, Finntroll, Cruachan, In extremo, ecc.).

Se vuoi cominciare ad ascoltare qualcosa di EPIC, dipende tutto da quale sono le tue predisposizioni, e quanto sei disposto a spingerti oltre.

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

io da un po' di anni sono andato sul viking, come genere ha molte sfumature a seconda dei gruppi, alcuni tendono più al black o al pagan, per cui possono essere canzoni molto tirate e cantate...black... però ci sono molto gruppi che danno molta epicità ai brani, sebbene anche qui i brani possono cambiare a seconda del disco, alcune band nascono black e poi diventano viking
comunque:
- Bathory (l'unico e immenso Quorthon), tra i suoi album viking: Hammerheart, Blood Fire Death, Twilight of the Gods, Blood on Ice, Nordland (I e II). Il destino (bastardo porco) ce lo ha portato via nel 2004
- Turisas, molto sinfonici e adoratori dei cori epici
- Moonsorrow, per me i miglior gruppo viking in assoluto, cantano in finlandese, spesso voce death se non black, ma hanno musiche stupende
- Ensiferum, più orecchiabili, il loro è un viking più vicino al power ma bello tosto e con voce spesso death, diversi brani mi ricordano il western... ascoltali, mi ringrazierai
- Wintersun, nati dalla scissione con gli Ensiferum, stessa musica, mi ringrazierai anche qui
su you tube puoi trovare diversi brani,

altri gruppi sono varie combinazioni tra death, pagan, folk, power, che piacciono a seconda dei gusti

Piango perché una volta ero un fratello, ed ora non lo sono più (K.Von Erich)

djmayhem
Re dei refusi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2551 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Grazie a tutti per le risposte. Per ora ho ascoltato Manowar e Blind Guardian. I primi mi sembrano un po' una manica di esaltati e non mi sono piaciuti gran che (ovviamente parere personalissimo); i Blind al contrario li ho trovati interessantissimi, anche per i molti riferimenti alle opere  Tolkien.

La vita è dura per i soldati di ventura.

Jhongalli
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
516 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Adriano, Adriano, mi deludi fratello... e i Kamelot? Ci dimentichiamo i Kamelot?
Ti consiglio molto caldamente, di questo gruppo, gli album Epica e The Black Halo, ma anche Karma.
Poi, so che ora andrò incontro a vecchie polemiche di genere tenutesi in "alteri siti" (qualcuno sa di cosa parlo), ma per me un po' di Sonata Arctica non guastano mai. Tra i miei preferiti in assoluto. Non andrei sugli album odierni, però, mi fermerei a Unia e andrei a ritroso.
Ultimamente ho scoperto gli Apocalyptica e i Katatonia, fantastici i primi, niente male i secondi. Non molto classici. Se dall'epic vuoi passare poi al symphonic più marcato, ascolta qualcosa degli Epica. Occhio, non confonderti con l'album dei Kamelot, anche se il nome del gruppo viene proprio da lì. -__^





*Comunicazione pubblicitaria* E poi non dimenticarti del mio primo concept album, appena uscirà.*Fine comunicazione pubblicitaria*

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Che bello averti in questa conversazione. smile
I Kamelot non li ho nominati perchè quel filone del power non lo digerisco molto: da un certo punto in poi, non riesco proprio a farmi piacere gruppi come Stratovarius, Vision Divine, Sonata Arctica (e simili), così come quasi tutti gli altri gruppi con le tastiere (inclusi Labirynth), ma anche tutto il filone Symphonic e Happy e tutti i vari ibridi (e qui ci metto, appunto, Kamelot, Epica, Nightwish, Within temptation, Apocalyptica, Angra, ecc.).
Le tastiere sopratutto...
Rispetto alle due chitarre, l'accoppiata chitarra + tastiera non mi ha mai convinto: l'alternanza dei due strumenti negli assoli non mi piace, e purtroppo anche a livello di impatto sonoro mi sembrano meno potenti rispetto alle due chitarre.
Parrere mio, ovviamente.
Ma oltre a questo, credo che il power negli ultimi anni sia un po' scaduto nello scopiazzamento: ci sono centinaia di band che suonano buona musica, per carità, ma sembrano album un po' tutti uguali...
Cioè senti Visions degli Stratovarius, e puoi buttare al secchio almeno mezza discografia dello stesso genere... Almeno questo è quello che succede a me: ascoltare gruppi troppo simili non mi attira molto, sopratutto sul genere Symphonic.
Anche i Rhapsody, che sono partiti in quarta con i primi 3-4 album, poi sono diventati troppo Symphonic e ormai non si riesce più a distinguere un album dall'altro (nel senso che se prendi gli ultimi due albun e mischi le canzoni, neanche si sente troppo la differenza...).

L'unico gruppo che riesco ad apprezzare veramente con strumenti orchestrali sono i Rage (Lingua Mortis è un capolavoro orchestrale, e anche la suote presente nell'album Speak of the dead è fenomenale): il bello di questo gruppo è che l'orchestra è a servizio del Power/thrash, e non viceversa.

De gustibus. smile

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Come potevo mancare?
Sono d'accordo con te per il discorso monotonia: purtroppo è una specie di guerra che sto combattendo anche con i miei "collaboratori", soprattutto il pianista. Scrivo roba abbastanza strana e strutturata in via poco classica, ma lui insiste perchè adegui la struttura a qualcosa di più "orecchiabile" e commerciale, il giusto per carità, anche perchè se no resti così di nicchia che ti sentono in 5. Però sai come la penso quanto all'originalità e la "nicchia", sai anche a che generi di musica mi ispiro. PERO', mi spiace, sul discorso sinfonico/orchestrale continuiamo a pensarla all'opposto: io sono una fanatica delle tastiere, trovo goduriosi i giochi di assolo tra queste e le chitarre e alcuni gruppi che ami tu per me sono fin troppo "pesanti"; forse sono meno "purista", forse gli anni 80 m'hanno fatto male, ma le contaminazioni mi piacciono, tant'è che per il mio "concept" mi sto rifacendo alla musica etnica; per non parlare del fatto che provengo dal bg "colonne sonore". Ultimamente, poi, ho rivalutato il ghotic, che ormai è quasi tuttuno con il sinfonico. I Sonata Arctica sono più un "affare di cuore", ricordi e amore giovanile, ma comunque gli album migliori sono di buon power, se togliamo gli schizzinosi che li relegano al "rock sinfonico".
Avrei consigliato anche gruppi più storici e puri, non fosse che qui si parla specificatamente di EPIC.
De gustibus, è vero, ma non dimentichiamoci che l'EPIC, per definizione, rispetto al metal tradizionale vuol richiamare appunto atmosfere di narrazione epica, quindi né l'orchestra né le atmosfere date dalla tastiera sono fuori luogo in teoria. E' un'arma a doppio taglio, nel senso della "monotonia", purtroppo quello è un problema che incontrano anche le colonne sonore, generalmente di tono epico, più di tanto che te voi inventa'? Si somigliano in molti passaggi. Se vuoi davvero qualcosa di originale, ad un certo punto, devi orientarti su alcuni interessanti gruppi che iniziano a mescolare l'elettronica con l'epic e so che detto così il concetto può provocare crisi epilettiche in chi legge, ma t'assicuro che ne sto ascoltando alcuni i cui risultati sono davvero niente male. Oppure si rifanno ad atmosfere diverse dal classico "medieval rinascimentale", ad esempio gli Alestorm (molto simpatici) che si rifanno al genere epico "piratesco" o le contaminazioni etniche.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Epic metal

Si si, ricordo benissimo.
Io non sono contrario a priori alle tastiere, ma le tastiere associate al power non riescono ad andarmi giù completamente...
Infatti, in altri contesti (tipo il Prog Metal degli Andromeda, o anche dei Symphony X), le trovo molto interessanti.
Ma nel power preferisco più la musica senza troppi fronzoli e l'aggressione sonora, tanto per capirci...
Infatti nella mia top five (genere Power) ci sono Rage, Helloween, Gammaray, Brainstorm e Blind Guardian, che sono gruppi senza tastierista o eccessive orchestrazioni (togliendo gli ultimi Blind Guardian e alcune suite dei Rage, come accennavo sopra), per lo più con sezioni ritmiche senza respiro (che comunque privilegiano la potenza e la velocità) e con il cantato sporco (tranne le parentesi di Kiske negli Helloween e di Sheepers nei Gammaray).

Ma credo sia solo un livello di "pesantezza", come dici tu: magari io nel power cerco aspetti diversi da quelli che cerchi tu.
Ovvio che se mi metto a sentire Visions degli Stratovarius, di certo non storco la bocca se ascolto un assolo di Tolkki alternato ad un assolo di tastiera, così come mi piacciono molto i giochi di assolo che facevano Turilli e Staropoli nei Rhapsody. Ma evidentemente le mie orecchie sono più tarate su assoli di chitarristi tipo Hansen o Olbrich...

Degli Alestorm ho un album: sono niente male, ma secondo me sono leggermente inferiori ai padri Running Wild (dei quali non sono assolutamente fan).

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5897
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12124
Ultimo Utente Registrato:
schiavets