Gli Imprescindibili del Fumetto
Un mio amico vuole farsi una piccola biblioteca di fumetti e mi ha chiesto di indicargli quali sono secondo me i "must have", quelli da avere per forza, gli irrinunciabili.
Dopo attenta ponderazione ho scelto questi (de gustibus), in classifica dal migliore in poi
GRAPHIC NOVEL/MINISERIE/VOLUMI UNICI
1. V for Vendetta (Moore/Lloyd)
2. Batman: Arkham Asylum (Morrison/McKean)
3. Elektra: Assassin (Miller/Sienkiewicz)
4. Il Ritorno del Cavaliere Oscuro (Miller)
5. Maus (Spiegelmann)
6. Watchmen (Moore/Gibbons)
7. From Hell (Moore/Campbell)
8. Il Corvo (O'Barr)
9. Batman: The Killing Joke (Moore/Bolland)
10. Saga di Paperon de' Paperoni (Don Rosa)
11. Batman: Anno 1 (Miller)
12. Devil: Rinascita (Miller/Mazzucchelli)
13. Persepolis (Satrapi)
14. Cosmic Odissey (Starlin/Mignola)
15. Lobo: Sangue a Natale (Giffen/Grant/Bisley)
16. 300 (Miller)
17. L'Eternauta (versione di Breccia)
18. Kingdom Come (Waid/Ross)
19. Giorni di un Futuro Passato (Claremont/Byrne)
20. Marvels (Busiek/Ross)
SERIE
1. Akira (Otomo)
2. Devilman (Go Nagai)
3. Calvin & Hobbes (Watterson)
4. Uomo Ragno 1-122, fino a "La Morte di Gwen Stacy"
5. Ultimates 1 e 2 (Millar/Hitch)
6. Swamp Thing (ciclo di Moore)
7. Invisibles (Morrison)
8. Hellboy - volumi autoconclusivi (Mignola)
9. Sandman (Gaiman)
10. Preacher (Ennis/Dillon)
11. Authority (solo i primi 4 volumi, cicli di Ellis/Hitch e Millar/Quitely)
12. Planetary (Ellis/Cassaday)
13. 20th Century Boys (Urasawa)
14. Ken il Guerriero (Buronson/Hara)
15. Sin City - volumi autoconclusivi (Miller)
16. Hellblazer (ciclo di Ennis/Dillon)
17. The Punisher (ciclo di Garth Ennis)
18. Stray Bullets (Lapham)
19. Concrete - volumi autoconclusivi (Chadwick)
20. Animal Man (ciclo di Morrison/Bolland)
a quest'ultimo elenco è assente Berserk, perchè personalmente trovo che la strepitosa bellezza della prima parte (fino all'eclissi) sia tragicamente cancellata dalla misera e totalmente insoddisfacente continuazione.
Mi accorgo che mancano certi caposaldi come il fumetto francese (che personalmente non gradisco), Tin Tin, il fumetto italiano (Manara, Ken Parker, Bonelli, Corto maltese, Pazienza...). Teniamoli pure tra i must-have!
Ultima modifica di: Pelgrana Set-07-13 15:27:52
-
Pelgrana
-
Goonie
-
Illuminato
-
-
-
-
441 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gli Imprescindibili del Fumetto
Prendo per buono l'ultimo stelloncino: Pazienza... almeno nel nome di Pompeo, summa teologica del fumetto; da affiancarsi alle lezioni di Toppi, ovviamente...
Se oggi esistono operazioni come '300, o come Hellboy, è proprio grazie allo studio assiduo di Toppi, il cui nome all'estero è quasi più altisonante di quanto non sia in Italia. Ma a mio avviso per modernità e invenzioni anche solo di struttura linguistica, Pazienza lo batte...
Poi dipende pure cosa si cerca dal fumetto; come dal cinema o che so io... La lista è molto buona e completa, nel suo insieme. Manca Rat-Man, che, ad esempio, sa essere una perfetta prosecuzione logica sia dell'eredità di Andrea, si di quella del compare e parimente compianto Tamburini; per ironia, sagacia e direi anche stile grafico... Spero di trovare un esempio.
http://www.fumetto-online.it/ew/ew_albi … ROX005.jpg
https://www.google.it/search?q=ranxerox … B366%3B500
http://hotmag.me/rumorifondo/files/2011/03/morozzi5.jpg
Rispettivamente, Stefano, Stefano, Andrea.
Non trascurerei di segnalare -ora che ci sono versioni cartonate, anche se costano un'esorbità- i Conan di Buscema...
-
Danilo Baldoni
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1343 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gli Imprescindibili del Fumetto
Pelgrana ha scritto:Un mio amico vuole farsi una piccola biblioteca di fumetti e mi ha chiesto di indicargli quali sono secondo me i "must have", quelli da avere per forza, gli irrinunciabili.
Dopo attenta ponderazione ho scelto questi (de gustibus), in classifica dal migliore in poi
GRAPHIC NOVEL/MINISERIE/VOLUMI UNICI
1. V for Vendetta (Moore/Lloyd)
2. Batman: Arkham Asylum (Morrison/McKean)
3. Elektra: Assassin (Miller/Sienkiewicz)
4. Il Ritorno del Cavaliere Oscuro (Miller)
5. Maus (Spiegelmann)
6. Watchmen (Moore/Gibbons)
7. From Hell (Moore/Campbell)
8. Il Corvo (O'Barr)
9. Batman: The Killing Joke (Moore/Bolland)
10. Saga di Paperon de' Paperoni (Don Rosa)
11. Batman: Anno 1 (Miller)
12. Devil: Rinascita (Miller/Mazzucchelli)
13. Persepolis (Satrapi)
14. Cosmic Odissey (Starlin/Mignola)
15. Lobo: Sangue a Natale (Giffen/Grant/Bisley)
16. 300 (Miller)
17. L'Eternauta (versione di Breccia)
18. Kingdom Come (Waid/Ross)
19. Giorni di un Futuro Passato (Claremont/Byrne)
20. Marvels (Busiek/Ross)
SERIE
1. Akira (Otomo)
2. Devilman (Go Nagai)
3. Calvin & Hobbes (Watterson)
4. Uomo Ragno 1-122, fino a "La Morte di Gwen Stacy"
5. Ultimates 1 e 2 (Millar/Hitch)
6. Swamp Thing (ciclo di Moore)
7. Invisibles (Morrison)
8. Hellboy - volumi autoconclusivi (Mignola)
9. Sandman (Gaiman)
10. Preacher (Ennis/Dillon)
11. Authority (solo i primi 4 volumi, cicli di Ellis/Hitch e Millar/Quitely)
12. Planetary (Ellis/Cassaday)
13. 20th Century Boys (Urasawa)
14. Ken il Guerriero (Buronson/Hara)
15. Sin City - volumi autoconclusivi (Miller)
16. Hellblazer (ciclo di Ennis/Dillon)
17. The Punisher (ciclo di Garth Ennis)
18. Stray Bullets (Lapham)
19. Concrete - volumi autoconclusivi (Chadwick)
20. Animal Man (ciclo di Morrison/Bolland)
a quest'ultimo elenco è assente Berserk, perchè personalmente trovo che la strepitosa bellezza della prima parte (fino all'eclissi) sia tragicamente cancellata dalla misera e totalmente insoddisfacente continuazione.
Mi accorgo che mancano certi caposaldi come il fumetto francese (che personalmente non gradisco), Tin Tin, il fumetto italiano (Manara, Ken Parker, Bonelli, Corto maltese, Pazienza...). Teniamoli pure tra i must-have!
Tra le serie aggiungerei
Per il francese :
bourgeon -passeggeri del vento
Cothias Juliard - Le 7 vite dello sparviero
Americani
Walking dead
Manga
Lone wolf and cub
Sanctuary
Cesare
Italiani
Magico vento e shangai devil
Argentina/italia
Dago
-
lonewolf79
-
The Black Swordsman
-
Moderatore
-
-
-
3883 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Gli Imprescindibili del Fumetto
Pelgrana ha scritto:sono d'accordo
walking dead mi limiterei ai primi 3 numeri
i conan di buscema sono disegnati superbamente ma hanno risentito del tempo forse... un po' noiosi...
alcuni tiferebbero Jojo tra i manga
seguo assiduamente Rat-Man ma non lo metterei tra i must-have, forse solo la mini di Dio (numeri 41-44)
dylan dog 1-41 sono più che ottimi, come certe storie di Tex (Sangue Navajo)
La storia di Ken Parker "Adah" è semplicemente un capolavoro
Moebius
Cronache della Luna Nera
Will Eisner
...
invece seguirò i consigli e proverò "Le 7 vite dello sparviero"
oddio walking dead fino al numero 100 americano che qui in Italia deve ancora uscire è veramente di alto livello
Le vite dello sparviero leggiti la trama su wikipedia o in altri siti in quanto è un capolavoro di 7 numeri ( vi è anche un seguito di 4 chiamato piume e vento)
Prendendo video girl ai citato, dello stesso autore consiglio zetman in corso con la star comics. Forse il punto piu' alto di katsura.
Dylan Dog forse tornerà interessante con il cambio di sceneggiatori il prossimo anno. Visto che lo prende in mano Recchioni ( john doe tanto per dire...)
-
lonewolf79
-
The Black Swordsman
-
Moderatore
-
-
-
3883 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gli Imprescindibili del Fumetto
Personalmente suggerirei tutta la collezione degli Arthur King di Andrea Domestici e Lorenzo Bartoli, e se non proprio tutta, almeno alcuni numeri disegnati da innovatori del segno come Mastantuono o Carnevale... ma tutta la serie è di per sé un'innovazione: Andrea punta sulla freschezza della matita e delle mezzetinte, Lorenzo su idee semplici ed efficaci, senza troppi fronzoli, cercando di sfruttare al meglio la ricchezza della pagina e del suo disegnatore...
Il formato, costituito dalle classiche 34 pag., era pressoché geniale: un titolo che puntava molto sulla concezione 'individuale' di fumetto, esponendo quasi degli artisti... idea che s'è fatta spazio ovviamente dopo il gruppo Firgidaire di Pazienza, Tamburini, Liberatore, Mattotti e Scozzari.
-
Danilo Baldoni
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1343 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Gli Imprescindibili del Fumetto
E' difficile dire, perché comunque dipende da quel che si vuole... ad esempio: all'epoca -oggi forse no- non avrei affatto disdegnato Batman e il Giudice Dredd di Bisley... un kagliostro proseguirebbe aggiungendo TUTTO Bisley e specie Slaine...
Oggi come oggi sono pronto ad attestare che nemmeno sia fumetto, però come toglierlo da una lista se piace...?
Se invece la lista, come tu hai voluto dire esordendo, riguarda le Graphic Novel -e cioè implicitamente le grosse rivoluzioni in fatto di impaginazione/resa grafica/storia- allora direi che lungo le due figurino dei titoli effettivamente imprescindibili... ovvero tutto il fumetto che erroneamente considereremmo 'atipico', o strettamente personale e legato all'artista; fra questi, Il Corvo, '300, Sin City, Hell Boy... Beh, forse ti sei scordato Bone di Jeff Smith, anche quello a suo modo una Graphic Novel.
PS: sono certo comunque che il texone di Magnus possa essere più che considerato una pietra miliare del fumetto...
-
Danilo Baldoni
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1343 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5897
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155828
- Totale Messaggi Oggi:
- 1
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 12124
- Ultimo Utente Registrato:
- schiavets
|