![]() Conan il BarbaroRe: Conan il Barbaro Il film è indubbiamente un capolavoro del genere. L'atmosfera è cupa, dark, mi verrebbe da dire "underground", un eroe "borderline" in un mondo "borderline" quasi. Siamo lontani anni luce dalle verdi foreste piene di luce di Tolkien e dai suoi palazzi incantati. Una parte del grande fascino di queste opere è che sono un veramente un grosso contraltare del "high fantasy" che, scusate, ha rotto davvero la minchia.
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il BarbaroAl tempo andavano di moda. I vecchi racconti di scifi vertevano parecchio su mondi cupi, dark e sanguigni, dove i personaggi protagonisti avevano del barbarico, in pieno stile Conan. Vedi il racconto "Lorelei delle fredde brume", che al tempo fu molto famoso. Mescolavano spesso anche elementi di "fantascienza", cioè altri pianeti, astronavi miste a mondi primitivi e magici, poteri psichici, ecc. A head full of dreams
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il Barbaro Ho letto un paio di libri su Conan una ventina di anni fa, non mi ricordo nulla se non che mi sono piaciuti.
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il Barbaro @ Pirata delle Alpi: nel ciclo originale di racconti la tribù di Conan non viene sterminata da Thulsa Doom (che non è nemmeno un personaggio presente nel ciclo), Conan lascia spontaneamente la sua terra a 15 anni per desiderio di vedere il mondo civilizzato. I barbari del nord si dividono in 4 gruppi: Cimmeri (il popolo di Conan), Aesir (tipo scandinavi), Vanir (tipo germanici), Pitti (tipo uomini primitivi); tutti più o meno in lotta tra loro e contro Aquilonia, il regno civilizzato più vicino.
La vita è dura per i soldati di ventura.
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il Barbaro leggo solo ora questa discussione. mi faccio pubblicità da solo in quanto sul mio blog avevo iniziato una serie di articoli sull'argomento tempo fa con un paio di brevi pezzi. il discorso più vasto forse arriverà tra qualche tempo, dico solo che sostanzialmente mi trovo in linea con il discorso di jhongalli.
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il Barbaro
Macche' te l'ho detto che non ne ho conoscenza diretta, al massimo ho letto:
esatto, quelli li ho letti tutti anche io e fra l'atro avevo trovato le scansioni sul mulo. Disegnati in gran parte dall'abilissimo John Buscema. Probabilmente, rispetto ai film, sono fonti piu' fedeli ai racconti (che tra l'altro come accennavo sono qualche decina gli originali, seguiti poi da racconti completati da terzi dopo la morte dell'autore e altri completamente inventati e spacciati per originali gia' negli anni '40 mentre il successo di Conan esplodeva rapidamente)
opps, invece questa di Conan, noto p**niere, non c'era nei fumetti e neanche nei film...
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il Barbaro
Corretto in parte: Red Sonja è ispirata a Red Sonya, un personaggio che appare nel racconto di Howard L'ombra dell'avvoltoio, ambientato nel nostro Rinascimento.
Thulsa Doom è infatti un personaggio del ciclo di Kull, altro ciclo scritto da Howard.
Administrator has disabled public posting
Re: Conan il Barbaro Mi interessano le vostre opinioni tutte, anche se non avete letto tutto il ciclo la cosa che a me più interessa è cosa trovate di affascinante in questo personaggio che ritengo un "unicum" nel panorama della letteratura fantasy e che ha dato il via ad un sottogenere (Sword&Sorcery o Heroic Fantasy).
Come direbbe Razzi "questo io non credo", c'è un sbilanciamento verso l'antichità e la prestoria, mia umile opione, almeno tanto quanto nell' "high fantasy" c'è un sbilanciamento verso il medioevo. Questo sbilanciamento dà alle storie un fascino incredibile.
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|