Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Conan il Barbaro

Re: Conan il Barbaro

Il film è indubbiamente un capolavoro del genere. L'atmosfera è cupa, dark, mi verrebbe da dire "underground", un eroe "borderline" in un mondo "borderline" quasi. Siamo lontani anni luce dalle verdi foreste piene di luce di Tolkien e dai suoi palazzi incantati. Una parte del grande fascino di queste opere è che sono un veramente un grosso contraltare del "high fantasy" che, scusate, ha rotto davvero la minchia.
La donna finalmente esce dal tabu' sessuale e dalla prigione della "donna angelo" redentrice, per diventare una sexi guerriera pronta a tutto.
Ricordiamoci però che sia Conan che la donna guerriera derivano da archetipi molto antichi.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Al tempo andavano di moda. I vecchi racconti di scifi vertevano parecchio su mondi cupi, dark e sanguigni, dove i personaggi protagonisti avevano del barbarico, in pieno stile Conan. Vedi il racconto "Lorelei delle fredde brume", che al tempo fu molto famoso. Mescolavano spesso anche elementi di "fantascienza", cioè altri pianeti, astronavi miste a mondi primitivi e magici, poteri psichici, ecc.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Ho letto un paio di libri su Conan una ventina di anni fa, non mi ricordo nulla se non che mi sono piaciuti.
Prima o poi li rileggerò, prima però leggo il libro che mi è arrivato oggi, La Storia Infinita (la versione bicolore di Longanesi).

phantomfh
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
822 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Scusa la blasfemia OT, ma mi viene di cuore: du' palle quel libro... =_=

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

@ Pirata delle Alpi: nel ciclo originale di racconti la tribù di Conan non viene sterminata da Thulsa Doom (che non è nemmeno un personaggio presente nel ciclo), Conan lascia spontaneamente la sua terra a 15 anni per desiderio di vedere il mondo civilizzato.  I barbari del nord si dividono in 4 gruppi: Cimmeri (il popolo di Conan), Aesir (tipo scandinavi), Vanir (tipo germanici), Pitti (tipo uomini primitivi); tutti più o meno in lotta tra loro e contro Aquilonia, il regno civilizzato più vicino.
Anche Red Sonja non esiste nei libri, venne inventata dalla marvel per il fumetto di Conan.  bigsmile

Una delle molte cose che apprezzo è l'immediatezza dello stile di Howard. Lui scriveva per riviste popolari di narrativa fantastica (le stesse per cui scriveva Lovercraft) e doveva proporre storie divertenti e di facile fruizione. Con una manciata di racconti riuscì a creare un mondo primitivo e affascinante, laddove gli autori di Fantasy moderna ammorbano il lettore con saghe chilometriche di migliaia di pagine, presentando il loro mondo con eccessiva pedanteria, in una spirale di autocompiacimento creazionistico.

La vita è dura per i soldati di ventura.

Jhongalli
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
516 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

leggo solo ora questa discussione. mi faccio pubblicità da solo in quanto sul mio blog avevo iniziato una serie di articoli sull'argomento tempo fa con un paio di brevi pezzi. il discorso più vasto forse arriverà tra qualche tempo, dico solo che sostanzialmente mi trovo in linea con il discorso di jhongalli.

ecco il link: https://lelligiovanni.wordpress.com/cat … l-barbaro/

ed un estratto:

[ ] Conan il Barbaro è sconosciuto a ben pochi in quanto sono stati scritti su di lui innumerevoli libri, fumetti, film e videogiochi… ma cosa colpisce così tanto l’immaginario pubblico da decretare il suo indiscusso successo?

da prima Conan stabilì gli standard di una fantasia eroica, la narrativa in cui “la magia funziona, gli uomini sono forti e coraggiosi, le donne bellissime, i problemi sono semplici e non ci sono tasse da pagare”.

L’Era Hyboriana che fa da sfondo alle storie di Conan (collocata undicimila anni fa, dopo lo sprofondamento di Atlantide e prima della storia a noi conosciuta) risulta essere un pastiche di tutto quello che il texano Howard abbia ritenuto utile: barbari, pirati, cavalieri, intrighi di corte, streghe e stregoni, ambientazioni egizie e vichinghe… tutte queste immagini colpirono fortemente il collettivo degli anni 60, anni in cui esplose letteralmente il genere fantastico rivalutato in maniera postuma (R.E. H. scrisse negli anni 30 per la rivista pulp  Weird Tales, che spinse la letteratura popolare “di genere” nei primi decenni del secolo negli U.S.A) [ ]


[ ] quello che rimane valido di Howard e  della sua opera, a differenza di molti suoi colleghi dell’epoca, non sono i significati esoterici o i richiami alla tradizione celtica, o le arditezze stilistiche o narrative. quello che ha trionfato è stata la semplicità della formula, la riduzione all’osso di tutto quello che poteva complicare o tediare la lettura, e la capacità di adattamento del personaggio non inquadrato in un ruolo fisso (Conan è di volta in volta, ladro, pirata, cavaliere, mercenario e re); la parte del leone la fanno le descrizioni realistiche a volte estremamente crude, unite all’assenza di moralismo di un personaggio reso in questa maniera puro.

questa semplicità di fondo nelle storie e nel barbaro ha fatto si che la figura di Conan sia entrata nell’immaginario collettivo dei nostri tempi, sopravvivendo a tutto con la sua innata indole battagliera e libera, arrivando ad affiancare personaggi mitici e i moderni supereroi. [ ]

Yanez
Chiamami Iena
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1812 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Aloona ha scritto:

Scusa la blasfemia OT, ma mi viene di cuore: du' palle quel libro... =_=

Può essere, non l'ho ancora letto.

phantomfh
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
822 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Mi piacerebbe sapere le tue opioni sull'opera in modo più articolato

Macche' te l'ho detto che non ne ho conoscenza diretta, al massimo ho letto:

Però, mi ricordo bene delle storie di Howard a fumetti e distribuite dalla Marvel negli anni 70-80: erano belle ed i disegni erano molto realistici, tutti in bianco e nero.

esatto, quelli li ho letti tutti anche io e fra l'atro avevo trovato le scansioni sul mulo. Disegnati in gran parte dall'abilissimo John Buscema. Probabilmente, rispetto ai film, sono fonti piu' fedeli ai racconti (che tra l'altro come accennavo sono qualche decina gli originali, seguiti poi da racconti completati da terzi dopo la morte dell'autore e altri completamente inventati e spacciati per originali gia' negli anni '40 mentre il successo di Conan esplodeva rapidamente)
Probabilmente la storia piu' celebre di Conan e' quella dell'uomo-elefante prigioniero di un mago malvagio, effettivamente con un finale molto suggestivo, e quella nei fumetti c'era...

spende fortune in prostitute...

opps, invece questa di Conan, noto p**niere, non c'era nei fumetti e neanche nei film...   smile2

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Pirata delle Alpi ha scritto:

A proposito di donne, sbaglio ma Howard ha anche inventato il personaggio di Red Sonja ?

Corretto in parte: Red Sonja è ispirata a Red Sonya, un personaggio che appare nel racconto di Howard L'ombra dell'avvoltoio, ambientato nel nostro Rinascimento.

Jhongalli ha scritto:

Pirata delle Alpi: nel ciclo originale di racconti la tribù di Conan non viene sterminata da Thulsa Doom (che non è nemmeno un personaggio presente nel ciclo),

Thulsa Doom è infatti un personaggio del ciclo di Kull, altro ciclo scritto da Howard.

firebead_elvenhair
Ultimo Vero Eroe
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2844 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Conan il Barbaro

Mi interessano le vostre opinioni tutte, anche se non avete letto tutto il ciclo la cosa che a me più interessa è cosa trovate di affascinante in questo personaggio che ritengo un "unicum" nel panorama della letteratura fantasy e che ha dato il via ad un sottogenere (Sword&Sorcery o Heroic Fantasy).
Più tardi vi prometto un bel pippone dei miei su quanto queste storie contegano già moltissimi "topos" dei giochi di ruolo.

Yanez ha scritto:

...un pastiche di tutto quello che il texano Howard abbia ritenuto utile: barbari, pirati, cavalieri, intrighi di corte, streghe e stregoni, ambientazioni egizie e vichinghi...

Come direbbe Razzi "questo io non credo", c'è un sbilanciamento verso l'antichità e la prestoria, mia umile opione, almeno tanto quanto nell' "high fantasy" c'è un sbilanciamento verso il medioevo. Questo sbilanciamento dà alle storie un fascino incredibile.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5898
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155830
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12130
Ultimo Utente Registrato:
188betlink2com