Segnalazione: paesi fantasmaRe: Segnalazione: paesi fantasma Si però rispetto agli anni 60-70-80 il lavoro di oggi è il lavoro dei "working poor" lavori otto ore, ti pagano, e sei sempre senza una lira da mettere da parte e se ti viene una carie diventa un buco di bilancio, o un debito da pagare. Da milanese, hanno fatto expo e poi hanno chiesto ai "giovani" di lavorare gratis come volontari, e chi invece è pagato prende due soldi in croce. Il lavoro c'è, la paga per vivere no!
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Segnalazione: paesi fantasma Perché hanno chiuso tutte le grandi industrie
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|



Pensa solo ai marchi dei prodotti italiani anni 60-70-80 erano una marea. Poi il punto sulle "migrazioni" è sempre difficile da fare, poi il fenomeno a cui facevo riferimento era la cosiddetta "immigrazione interna", e non va perso di vista anche il tema, che c'entra moltissimo con il discorso dei paesi fantasma (così torniamo in Topic), dello "svuotamento delle campagne" a favore della vita in città e delle città che si allargano urbanizzando la campagna circostante.
