Re: Gdr,Lg e donne
Scusa Mimimmi ma sono in disaccordo.
In Tolkien manca la sessualità ma la patata c'è eccome.
Dirò anzi che Tolkien propone un modello di donna indipendente ed emancipata, perfettamente in grado di ricoprire ruoli di potere senza esserne schiava, un modello che a mio avviso potrebbe essere di forte ispirazione per le giocatrici dei nostri giorni.
Butto lì qualche esempio-spot:
Luthien: bellissima erede di una dei più grandi regni della Prima Era, potrebbe avere tutto eppure vi rinuncia e si mette in gioco in prima persona, andando contro il volere del padre/società benpensante, per seguire i propri ideali.
Galadriel: sovrana di un popolo antichissimo, dotata di grandi poteri, perfettamente a suo agio nel discutere i destini del mondo; ciononostante è sempre in grado di gestire il Potere e non ne è mai dominata. Da notare che nonostante venga descritta come la donna più bella del suo tempo non ha mai usato l'aspetto fisico per farsi strada.
Eowin: rampolla di famiglia reale, le convenzioni del suo popolo le imporrebbero di stare a casa a badare al focolare, ma l'animo estremamente ribelle e i forti ideali la portano a rompere tali condizioni e a compiere gesta maggiori della maggior parte degli uomini.
Certo, in Tolkien le donne non sono sicuramente simboli di erotismo, ne i "motori immobili" che ispirano gli uomini alle piu grandi imprese, sono invece figure attuali e complesse, tutt'altro che assenti.
Comunque scrivo questo come discussione tra appassionati, non mi fraintendere
@Aloona: dai che si parla di fantasy ed emancipazione femminile, fatti sotto 
La vita è dura per i soldati di ventura.
-
Jhongalli
-
Arcimaestro
-
-
-
-
516 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
Veramente avevo scritto un altro intervento fighissimo, ma il cellulare me l'ha perso e vi dovrete accontentare di uno medio appena ho il computer sottomano.
EDIT: Allora...
Sono d'accordissimo col discorso ambientazione dei gdr che cambia molto la questione. Per antonomasia, le donne ricoprono molto più spesso ruoli di magia e guarigione e per mia esperienza ho di certo visto più donne a Vampiri o, in generale, nel Mondo di Tenebra, che in D&D e co. Addirittura 2 donne su un gruppo di 6, dove D&D di solito ne conta una su 5. Questo vale per ogni gdr dove più che la forza a contare sono astuzia, intrigo e carisma e in questo Vampiri, Streghe e compagnia bella sono perfetti. C'è poi da puntualizzare che Vampiri live sia particolarmente gradito alle femmine, che possono sfoggiare le mise più arrapanti o eleganti con la scusa del gioco.
Senza contare che una donna in un gioco come Vampiri può essere estremamente potente senza bisogno della forza fisica.
Non che manchino le donne guerriere nei giochi, sia live che da tavolo, ma sono sicuramente meno e la norma è avere chieriche, maghe o al massimo maghe guerriere; comunque, negli anni, la percentuale è salita.
Personalmente, non ho mai avuto problemi di discriminazione, anzi sono sempre stata ben accolta nei gruppi maschili, semmai è più difficile che accettino una donna con ruolo di comando rispetto a loro, ma non è nemmeno sempre vero. L'ultima campagna che avevo iniziato da tavolo, ero diventata capo missione per la gilda dei ladri e ho trovato discreta collaborazione.
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
Si hai ragione Jhongalli, quello che manca è la tensione erotica, comunque anche il tuo elenco dimostra la mancanza di figure femminili negative. Più in generale che i personaggi di Tolkien, e non solo le donne, siano figure "complesse" non mi trova d'accordo, una parte del genio di Tolkien è stato sicuramente di aver scritto una storia enorme con dei personaggi di spessore sottilismo. Ovviamente sono opinioni.
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!" Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori
-
Mimimmi
-
Avalôtrahzar
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1635 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
Beh, c'è da dire che nessun personaggio del Signore degli Anelli ha una qualche valenza erotica, in generale. Né maschi né femmine. Non erano intesi per esserlo, non avrebbe senso, dal momento che lo scopo era trasmettere messaggi spirituali ed epici insieme. Le figure femminili, in questo, sono perfettamente allineate.
Non credo, comunque, che dipenda da quello la partecipazione o meno delle donne al gioco. Intanto, i ruoli femminili nei gdr ci sono sempre stati o comunque classi adatte alle donne, è stato sempre più un problema di cultura maschile (questo è vero anche), che ha malvisto le ragazze in avventure cariche di botte e arraffamento di tesori. Poi si sono resi conto che possono essere ottimi contributi e in seguito, con l'evoluzione del gioco, ci sono stati anche sempre più uomini appassionati di teatro che hanno voluto dare più spazio all'interpretazione: lì, maschi e femmine si sono apparati e le donne hanno avuto riscossa.
Addirittura, alcuni giochi di una quindicina d'anni fa ormai, si basano quasi interamente sulla teatralità.
Permettetemi una perla: non dimentichiamo che anche con l'evoluzione e la diffusione dei live, la presenza femminile è divenuta necessaria anche a fini di realismo e di buon gusto. Ricordo un'epica partita del 2002, in cui per mancanza di sufficienti femmine nello staff, il mio ex dovette interpretare "un'elfa bellissima e leggiadra" che ci aveva accolti di fronte a una grotta. Ora, per quanto i primi live fossero molto più di fantasia e poca roba, vi assicuro che immaginare un tizio alto 1,78 di più di cento kg di peso (anche se biondo e con gli occhi azzurri) che fa l'elfa bellissima e leggiadra era superiore alle mie forze. Con tutto l'affetto che avevo per lui, feci MOLTA fatica a non sbottare a ridere e di sicuro a mantenere la concentrazione.
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
E' vero che in Vampiri ci sono più giocatrici e PG femminili... anche interpretati da maschi. La forza fisica conta di meno (anche se era un po' difficile farlo capire ad una giocatrice Brujah della mia ex-associazione di Vampiri dal vivo) e si deve utilizzare altre armi (furbizia, manipolazione ecc... come alla corte di Versailles, vi consiglio Lady Oscar che è un' ottimo documentario). Può sembrare strano ma anche Lupo Mannaro Apocalisse aveva una buona partecipazione femminile.
Per quanto riguarda Tolkien, i suoi personaggi femminili non sono le classiche spalle della letteratura di allora e penso che si possa dire che è stato rivoluzionarlo su questo punto (quanti re stregoni si fanno ammazzare da una donna negli anni 40-50?)
"We will survive, fighting for our lives, the winds of fortune always lead us on,forever free, for the world to see,the fearless masters, Masters of the sea"
-
Pirata delle Alpi
-
Erede di Misson
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1127 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
Comunque, anche nel lontano 1995 (mia prima partitona a D&D), c'erano classi molto adatte alle donne, probabilmente per un fatto commerciale: mai chiudere le strade ad una potenziale grossa fetta di pubblico futuro. Ad esempio, il saltimbanco/bardo lo è sempre stato, il ladro (che sfrutta meno la forza e più l'agilità) anche. La maggior parte delle donne che giocava nei primi tempi di diffusione, che io ricordi, era ladra o chierica. L'arco è sempre stato particolarmente gradito come arma femminile, poi, vedesi anche OOTS.
La situazione resta comunque di disparità, ma non ne faccio un problema di maschilismo, non ho mai frequentato un gruppo che non volesse donne; semmai erano richieste con fervore, ma poco reperibili.
Quando il gioco era meno noto, c'era questa idea del gdr da tavolo tutto basato sullo spacca e depreda, appunto, questo solitamente non è attraente per una femmina media. Le ragazze hanno iniziato a conoscere altri aspetti in seguito, col passaparola, prima magari portate da amici e ragazzi e poi appassionandosi e chiamando amiche. La rivoluzione, secondo me, l'hanno portata anche videogames come Final Fantasy e i roleplay in genere, sicuramente più alla portata di tutti e dove i ruoli femminili sono quasi in pari numero e sempre belli e fondamentali; col tempo, sempre di più. Mi spiace solo che nel 2015 ancora ruotino tutti attorno a un maschio protagonista reale, tranne rare eccezioni che iniziano a sperimentare solo ora, come Diablo 3.
Per i LG vale lo stesso: ancora oggi quanti sono quelli che osano mettere protagoniste donne e in storie che non siano R&F? Forse il mio, quando tra qualche anno lo finisco.
Eppure è strano: protagoniste donne nel fantasy ce ne sono a iosa, ora anche guerriere e paladine, sarebbe un ottimo momento.
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
A livello di personaggi femminili i GdR ne sono sempre stati ben forniti questo va detto, però a livello di partecipazione al gioco le donne sono in minoranza, che il panorama sia nella letteratura fantasy, nei GdR, ma anche nei videogiochi (una per tutte Lara Croft, che veniva "giocata" prevalentamente da maschi, senza troppi problemi!!) stia cambiando in questo senso è innegabile. Anche la società, rispetto agli anni 80, è sicuramente uscita da un certo "machismo", maschi e femmine si scambiano i ruoli con una facilità allora impensabile.
Per Tolkien la sua scelta di eslcudere l'erotismo non credo sia legata al senso epico ed eroico della storia, i miti della antica Grecia sono epici, eroici e con un tasso erotico veramente forte.
"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!" Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori
-
Mimimmi
-
Avalôtrahzar
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1635 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
Ma non erano cristiani. Il messaggio di fondo di Tolkien è cristiano e influenzato in più dai miti nordici, con figure femminili che vanno dalle guerriere vergini a dame simili ai poemi cavallereschi. Gli elfi, poi, sono in generale creature eteree, potenti e anche vagamente oscure, nella loro mitologia.
Continuo a pensare, comunque, che ciò c'entri poco con la presenza femminile nel gdr. Il fantasy non è solo Tolkien, il fantasy ha avuto le amazzoni e le maghe fin dagli anni '30, il fantasy è anche M.Z.Bradley e compagnia con le sue sacerdotesse e maghe e guerriere.
Na, è proprio una questione diversa. La associo molto di più alla tendenza maschile di giocare, almeno agli inizi (ma in molti casi anche ora) avventure per i px e i tesori, sulla base forse dell'origine "doungeon" del gdr da tavolo. E sì, all'inizio certi giochi venivano considerati un po' da "sfigati" senza donne. Ora le cose sono cambiate, ma il problema è che molte realtà di gruppi maschili di gdr sono composte effettivamente da gente un po' strana, tendente a parlare dopo breve tempo SOLO ed esclusivamente del suo pg o delle armi e compagnia bella che si è guadagnato e dei tornei e del pupazzetto di Warhammer. Ciò a una donna medio normale e magari socialmente attiva appare ostico.
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Gdr,Lg e donne
Aloona ha scritto:Ora le cose sono cambiate, ma il problema è che molte realtà di gruppi maschili di gdr sono composte effettivamente da gente un po' strana, tendente a parlare dopo breve tempo SOLO ed esclusivamente del suo pg o delle armi e compagnia bella che si è guadagnato e dei tornei e del pupazzetto di Warhammer. Ciò a una donna medio normale e magari socialmente attiva appare ostico.
O del loro spadone magico! Vuoi vedere il mio spadone magico?
-
firebead_elvenhair
-
Ultimo Vero Eroe
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2844 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5898
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155829
- Totale Messaggi Oggi:
- 1
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 12129
- Ultimo Utente Registrato:
- Faberz
|