Home Forum General La nemesi del Librogame Ma cosa è successo a Google?

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Ma cosa è successo a Google?

Ma cosa è successo a Google?

Immagino lo usiate anche voi. Da molto tempo Google è cambiato, ma è cambiato in meglio?
Vi ricordate la vecchia ricerca immagini? Scrivevate un termine e vi trovava anche 100 pagine di immagini, adesso arriva a una pagina poi premi "show more result" e fine, fine della ricerca, due paginette.
Prima cambiavi una mezza virgola nel termine ricercato e trovava una serie di pagine completamente diverse. Adesso sembra sempre proporre le stesse pagine. Premi "cerca sol pagine in italiano" e lui ti fa vedere anche pagine in tedesco (stavo cercando "asterix alea iacta est").
Magari è solo un'impressione ma prima mi sembrava un sistema di ricerca "più democratico" non faceva una grande differenza tra un grande sito e un sito magari sfigatissimo di nerd del Midwest, cercava in base alla parola cercata.
Io sono certamente un retrogrado paranoico, ma per le ricerche "non-generiche" quando cerchi proprio qualcosa di specifico e particolare magari una frase o qualcosa di molto circostanziato il motore continua imperterrito a darti dei risultati generici del cxxx.
Forse è una svolta commerciale, ma rimpiango il vecchio motore. E voi come vi trovate?

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

Io mi trovo particolarmente bene. Tieni presente che Google Search è un algoritmo, e non un genio della lampada; come tale risente dell'abilità degli impaginatori dei siti di essere riconosciuti ed indicizzati da tale algoritmo. poi c'è la questione delle "ricerche personalizzate" che sfruttano i tuoi cookie per darti risultati in linea con ciò che hai già cercato, ed è una cosa che puoi attivare e disattivare.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

No nostalgia? No tu piace scartabellare centinaia e centinaia di immagini? Tu piace solo due paginette?

Spero che prima o poi venga fuori un motore alternativo, un po' di concorrenza, con il monopolio questi ti gireranno sempre la frittata come vogliono loro. E comunque non c'è niente di più frustrante di cercare qualcosa su Google e non trovarla. A me il vecchio sembrava più potente.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

Io non posso lamentarmi, ho il sito indicizzato, se la cosa non facesse differenza sarei rovinata. Quanto alla potenza di ricerca... non ci ho badato, a dire la verità, dovrei fare delle prove. Ho notato che spesso non trovo cose poco usuali, ma credevo fosse un problema locale, cioè che alcuni siti schermassero determinate informazioni.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

Per quel che lo uso io ho trovato poche differenze.

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

Torno in argomento, mi dispiace che l'aggiornamento del server abbia eliminato il post del saggio che mi dava ragione.
Qui c'è un articolo che parla male del nuovo Google:

http://blog.imevolution.it/25/con-big-d … -nel-caos/

Non so, più lo uso e meno roba trovo e le pale girano ad buona velocità...

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

La verità è che c'è una profonda ignoranza sul tema (spero che nessuno si offenda, perché è la verità). Ossia... tra gli utilizzatori di internet solo una minima parte sa davvero cosa sia internet, cosa sia un algoritmo, come funzioni un server, come funzioni l'HTML, javascript, PHP, ASP, o tecniche come AJAX o JSON... e via discorrendo.
Insomma: non si conoscono i singoli mattoncini lego che compongono internet e quindi ci si fa un'idea approssimativa e confusa.
Ma, dato che siamo in Italia, raramente si sentira qualcuno ammetterlo, oppure, se si ammette di non sapere, si pretende comunque di aver capito "più o meno"... ma come si fa a sapere la matematica "più o meno"? bigsmile

Tutta questa premessa per dire: Google è cambiato e cambia pesantemente nel corso degli anni. Gli algoritmi hanno ormai perso quasi del tutto la loro "obbiettività" (come faceva notare Mimimmi) e sono tarati per mostrare all'utente soltanto quello che "potrebbe interessargli", basandosi su tutte le informazioni che ottengono analizzando le ricerche e gli acquisti fatti dall'utente stesso.
Capisco che a prima vista uno potrebbe dire: "Embè"?
Invece questo conduce ad una serie di considerazioni agghiaccianti, che non sono solo io a fare ma una grossa fetta della gente cosiddetta "del settore", come ad esempio:

Se quando cerco "pizza" mi mostra solo la pizza alle acciughe perché ormai il motore sa che è la mia preferita, come farò mai a scoprire che esiste anche la pizza alla nutella, mozzarella e banane? Certo, solo a pensarci mi viene da vomitare e quindi "tendenzialmente" è un risultato poco utile, ma metti caso che appena la assaggio scopro che era ma mia preferita e che ancora non lo sapevo?

Sembrerà nulla ma questo sistema tende a creare delle infosfere simili a bolle, che imprigionano le persone sempre più in se stesse. Ci vorrebbe una tesi o come minimo una serie di letture mirate per andare a fondo nelle implicazioni sociali di tutto questo.

La cosa triste è: se uno solleva l'argomento, viene minimizzato come nulla fosse e spesse volte addirittura ridicolizzato. "A me funziona come sempre..." Sono commenti come minimo sintomatici; vuoi o non vuoi Google cambia ogni giorno e quindi dire che funziona come sempre denota una grande superfcialità o almeno la voglia di minimizzare l'argomento.

Per farla breve: è esattamente come hai detto tu Mimimmi. L'unica soluzione è quella di limitare l'utilizzo di Google al minimo indispensabile. Io, ad esempio, utilizzo vari motori alternativi e limito l'utilizzo di google per effettuare proprio quelle ricerche generiche che il motore di Goggle gestisce in modo da rendere i risultati più facili, popolari e "mirati.
Alcuni esempi:
https://ixquick.com/
serve a garantire la privacy nelle ricerche (ossia a limitare l'ammontare di tracce che si lasciano quando si effettuano ricerche: questo ha l'effetto di minare il lavoro che Google fa incessantemente per incapsularci nella bolla di cui sopra).
https://duckduckgo.com/
Oltre a millantare di essere un sistema che protegge la privacy (ma attenzione, fino ad un certo punto se poi si vanno a leggere tutti i termini di servizio), duckduckgo è a mio avviso il miglior motore di ricerca alternativo.
Caro Mimimmi... ti assicuro che se cerchi con questo la "democrazia" esiste ancora, come ai vecchi tempi con Google. Provalo e capirai cosa intendo.

Bene. La mia l'ho detta. wink

monpracem
Scienziato Pazzo
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1644 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

No un attimo: io ammetto la mia totale ignoranza sull’argomento, ma quello che dici non mi è mai capitato.
Ok che se digito “pizza” il sistema mi fa vedere quello che vuole, ma ho una domanda: come cavolo fa il sistema a farmi vedere quello che voglio io?
Cioè io mi collego dal computer dell’ufficio, non ho mai digitato nulla riguardo le pizze in 12 anni di lavoro.
Né ho mai compilato nulla, risposto a domande su internet, risposto a recensioni o altra roba.
Magari mi può essere sfuggito qualcosa su qualche forum.

Come fa Google a sapere che a me piace la pizza con la nutella?
E quindi se digito Pizza mi compare tendenzialmente Pizza con la nutella?
E come fanno a sapere che la pizza col gorgonzola non mi piace? Quindi la Pizza 4 stagioni viene esclusa automaticamente da Google?
E quindi se accedo la prima volta e digito Pizza con la nutella Google “presume” che quella sia la pizza che mi piaccia di più e dall’accesso successivo mi mostra solo quei risultati?
E, per finire, in che modo dovrebbe influenzarmi?

Lo chiedo per capire come ragiona Google, a questo punto.

Io ho scritto che mi funziona come sempre perché quando cerco qualcosa quella mi compare sempre. Se cerco Pizza con funghi e acciughe è perché l’ho digitato io, ma non credo che se nel web esista una parola “pizza funghi e acciughe” Google non me la faccia vedere perché forse presume che non mi piaccia.

Sinceramente, che a Google piaccia o no, io non mi racchiudo in nessuna bolla: ci mancherebbe che un sito di ricerca mi racchiuda in un mondo che dice lui… Non esiste proprio.
Forse in Google sono convinti di si, ma nessuno dei miei gusti/abitudini viene influenzato da questi signori e dai loro siti, tutto quello che cerco sui motori di ricerca lo cerco perché lo voglio io.

Per fare qualche esempio di qualcosa che ho cercato di recente:
-  un testo di una canzone: mi compaiono decine di siti, ma a me che me frega? Tanto il testo su un sito è identico a quello su altri.
-  un forum relativo ad un manga: pure qui, che me frega? Volevo leggere qualcosa relativo ad una teoria e l’ho fatto.
-  traduttore: qui credo che, dettagli a parte, uno vale l’altro.
-  dizionario sinonimi/contrari: come sopra.
-  Youtube: non ricordavo se era .it o .com e l’ho digitato da Google. Tanto il sito quello poi mi compare.
-  un generatore di codici fiscali: idem come sopra.
-  L’indirizzo della Regione Lazio – Settore Agricoltura.
-  L’indirizzo di 13 locali all’aperto per un addio al celibato.
-  L’indirizzo di un sito di una radio locale che ascolto.

Giusto per capire, in che modo Google mi influenzerebbe dopo che ho effettuato questo genere di ricerche? neutral

Magari Google potrebbe influenzarmi se cerco tipo "Pub", e mi fa comparire tutta una lista di pub, ma dubito fortemente che sappia cosa cerco io. E infatti, quando l'altro giorno ho cercato qualche locale per un addio al celibato, mi ha tirato fuori una serie di risultati che a me non piacevano. Mi ha indirizzato da qualche parte? No di certo: ho cercato con altre parole, fino a che non ho trovato un locale che mi piaceva. Cioè che piaceva a me, non a Google.
Come poi faccia Google a capire QUALE locale mi piaccia (visto che sono entrato in tante pagine di locali che non mi piacevano) rimane un mistero: capisco se gli metto un "mi piace" tipo facebook, o scrivo un commento suqualcuna di quelle pagine, ma se entro-guardo-esco su un centinaio di locali, in che modo Google mi racchiude/indirizza in modo da plagiarmi?

Qualcuno mi spieghi, ora sono curioso. smile


Se quando cerco "pizza" mi mostra solo la pizza alle acciughe perché ormai il motore sa che è la mia preferita, come farò mai a scoprire che esiste anche la pizza alla nutella, mozzarella e banane? Certo, solo a pensarci mi viene da vomitare e quindi "tendenzialmente" è un risultato poco utile, ma metti caso che appena la assaggio scopro che era ma mia preferita e che ancora non lo sapevo?

Come fa a sapere che è la tua preferita? Digiti pizza alle acciughe 50 volte al mese? Cioè praticamente ti nutri solo di quella per cercarla 50 volte al mese. E un cervello umano non è in grado di elaborare che esistono altri gusti? Ma pure che non fosse in grado, se entri per 50 volte su un sito di pizza con le acciughe non ti è mai capitato di chiederti se esiste qualcos’altro oltre quello?
Io quando non conosco qualcosa basta entrare in siti come Wikipedia. Io non so nulla di kebab, ad esempio, ma pure se me ne piacesse un tipo solo, entrando su Wikipedia scopro che ce ne sono oltre 100 tipi... Cioè le scimmie si sono evolute milioni di anni fa, qui basta un minimo di curiosità per documentarsi, in fin dei conti siamo nel 2015.

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

Beh ma non basta uscire dal proprio account Google? Navigare Anonimi? Chiedo.
L'unica cosa che noto è che tende a proporre risultati italiani, ma per rimediare volendo si può usare un VPN che finge per noi l'ubicazione desiderata. USA, Giappone, come si preferisce. Tanto deve essere impostato su Austria per guardarsi Netflix in pace. wink
Ho verificato che uaando il mio account e cercando librogame vedo caponata meccanica nei primi risultati, se anonimo no. Qual'è il problema?
duckduckgo purtroppo, ogni volta che lo provo si rivela assolutamente inutile, non riesce a trovare ciò che cerco neanche lontanamente.

Tadanori
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
605 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma cosa è successo a Google?

Ringrazio tutti per i contributi. Per Monpracem, è vero sono un ignorante di queste cose, ma la differenza tra il vecchio Google e il nuovo è enorme e non serve un esperto per capirlo, basta fare, come faccio io, tante ricerche. Sorvoliamo sulle immagini cioè si passa da un numero enorme di pagine a due, e ho detto tutto. Una volta se mettevi una frase tipo "il programma X mi apre la finestra Y senza motivo" trovavi solo pagine di forum con persone che segnalavano quell'esatto problema, adesso trovi le pagine che parlano del programma X in tutte le salse ma che non ti aiutano minimamente a risolvere il problema.
Lo dico in poesia: Google è diventato una merda, mi dispiace perché il vecchio Google invece era una bomba per le ricerche: era molto preciso.

Io non devo fare cose strane in internet, me ne posso anche fregare se non si rispetta la mia privacy, a parte che tutta menata dei cookie che tanto io cancello con CCleaner quasi ogni giorno, mi fa incazzare che:

1) non fa bene le ricerche
2) nessuno in rete si lamenta di quanto sia diventato penoso come motore
3) ci sono poche alternative

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5897
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12124
Ultimo Utente Registrato:
schiavets