Administrator has disabled public posting
Re: Serie lupo solitario Vincent Books
Gott ha scritto:Comunque, tra le correzioni dell'edizione Vincent troverete: il già menzionato paragrafo 141 corretto e lo storico, impossibile scontro col boss finale è stato corretto (i punteggi folli che tutti ci ricordiamo gli erano stati attribuiti arbitrariamente e ingiustificatamente dalla E.Elle!).
Sarà finalmente possibile sconfiggere il Sultano Kimah in un regolare duello? In originale ha "soltanto" 30 punti di Combattività, oppure 39 se si è dotati di Spada del Sole.
Cerchi di strappare la mannaia di mano al vecchio pazzo, ma il tuo gesto lo fa infuriare ancora di più: maledice Re Ulnar, i Ramas e i cittadini di Holmgard, accusando tutti di essere agenti dei Signori delle Tenebre. [...] Vecchio Pazzo: Combattività 11 Resistenza 10
-
BenKenobi
-
Maestro Jedi
-
Grande Maestro Ramas
-
-
-
-
928 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Serie lupo solitario Vincent Books
EGO ha scritto:Nelle edizioni Vincent, senza voler accusare di pigrizia o superficialità nessuno, abbiamo obiettivamente traduzioni troppo attaccate alla lettera, e una quantità di refusi inaudita in qualsiasi librogame EL. Non è una critica né un giudizio, è proprio come stanno le cose
Se mi dici che ci sono errori e refusi è si un dato di fatto ma nel momento in cui sostieni che la traduzione più "letterale" e più vicina all'originale è peggio di quella di Lughi negli EL anni '80/'90 allora esprimi un giudizio, un'opinione, non un dato di fatto.
Sul Sultano Kimah, sono contento se hanno corretto qualcosa e reso più "umano" batterlo.
Fa che ciò che ami sia il tuo rifugio
-
Anima di Lupo
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2559 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Serie lupo solitario Vincent Books
Anima di Lupo ha scritto:EGO ha scritto:Nelle edizioni Vincent, senza voler accusare di pigrizia o superficialità nessuno, abbiamo obiettivamente traduzioni troppo attaccate alla lettera, e una quantità di refusi inaudita in qualsiasi librogame EL. Non è una critica né un giudizio, è proprio come stanno le cose
Se mi dici che ci sono errori e refusi è si un dato di fatto ma nel momento in cui sostieni che la traduzione più "letterale" e più vicina all'originale è peggio di quella di Lughi negli EL anni '80/'90 allora esprimi un giudizio, un'opinione, non un dato di fatto.
E infatti non ho scritto che è peggio.
Gott ha scritto:EGO ti faccio notare che Lughi dirigeva e magari rivedeva, ma NON traduceva: LS9 per esempio fui tradotto da Alessandra Dugan, che incappò in strafalcioni anche imbarazzanti, se non vere e proprie censure o perifrasi di pigrizia.
La traduttrice EL talvolta era capace di condensare una frase bella, elegante, sviluppata e descrittiva in "c'è una stanza con un tavolo. Vai al 666".
Giulio Lughi è espressamente citato nel frontespizio di LS 1-4 come co-traduttore.
Basta fare caso allo stile di LS 1-4 rispetto ai successivi per vedere le nette differenze. Confrontando con il manuale base di Uno Sguardo nel Buio, sempre tradotto da Lughi, troviamo lo stesso stile e lo stesso approccio all'adattamento. È indubbio che Lughi abbia avuto un ruolo importantissimo, ANCHE come traduttore, nei primi 4 LS - e i primi 4 LS sono i primi librogame pubblicati da EL. Inutile dubitare che abbia messo personalmente mano al testo.
Che le traduzioni EL abbiano talvolta impoverito l'originale si sa; ma l'"esempio" che porti nel tuo post è esagerato, e a meno che tu non possa citare direttamente il testo di un paragrafo simile, possiamo darlo comodamente per falso e tendenzioso. Nel catalogo EL possiamo ritrovare qualcosa che assomiglia a questo esempio esasperato che fai, ma non in Lupo Solitario.
Inoltre, solo perché la traduzione Vincent conserva tutte le parole del testo originale (e nemmeno sempre, come ho dimostrato in qualche thread citando un passo dell'introduzione al volume 3), non vuol dire che alla resa finale le frasi risultino altrettanto "belle, eleganti, sviluppate e descrittive". Tutt'altro. Non saper lasciar cadere un aggettivo o un complemento di specificazione nella traduzione inglese-italiano rende molte frasi goffe, pesanti e più difficili da comprendere.
Se vuoi una frase bella, elegante, sviluppata e descrittiva in italiano, la devi adattare dal testo inglese; non basta prendere tutte le parole inglesi, tradurle in italiano secondo il vocabolario, e metterle in ordine secondo la sintassi italiana.
Nella fattispecie di LS9, l'unico errore veramente clamoroso è la parola "dais" (piedistallo, palco) tradotta con "margherita" ("daisy"). Visto che si riscontra in più di un paragrafo, è certamente dovuta a una lacuna della traduttrice, e non a una distrazione momentanea.
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2176 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Serie lupo solitario Vincent Books
EGO ha scritto:Nah, gli errori saranno anche corretti, ma la traduzione lascia proprio assai a desiderare.
Aneliti filologici a parte, i primi LS tradotti da Lughi erano proprio uno scintillante esempio di:
1) saper tradurre,
2) saper scrivere in bell'italiano,
3) saper adattare un testo,
4) conoscere il pubblico ideale del prodotto.
A me sembra chiaro che non ti piaccia la traduzione VB.
E che preferisci quella di Lughi.
Scusa, non voglio fare il puntiglioso, anche perché sei sempre molto preciso e dettagliato nei tuoi interventi. 
Fa che ciò che ami sia il tuo rifugio
-
Anima di Lupo
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2559 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Serie lupo solitario Vincent Books
EGO ha scritto:
Che le traduzioni EL abbiano talvolta impoverito l'originale si sa; ma l'"esempio" che porti nel tuo post è esagerato, e a meno che tu non possa citare direttamente il testo di un paragrafo simile, possiamo darlo comodamente per falso e tendenzioso. Nel catalogo EL possiamo ritrovare qualcosa che assomiglia a questo esempio esasperato che fai, ma non in Lupo Solitario.
Nella fattispecie di LS9, l'unico errore veramente clamoroso è la parola "dais" (piedistallo, palco) tradotta con "margherita" ("daisy"). Visto che si riscontra in più di un paragrafo, è certamente dovuta a una lacuna della traduttrice, e non a una distrazione momentanea.
LS 9 della E.Elle presenta molteplici errori clamorosi: "dais" è uno, ma vogliamo anche parlare dei tecnici/ingegneri (ossia i GENIERI), o rocce porose trasformate in rocce aguzze, o soldati di corsa che diventano soltati in fila per due, e fulmini magici che diventano frecce di legno e via così?
E poi c'è quella puntualizzazione FONDAMENTALE proprio al paragrafo 350 che la EL ha magicamente rimosso, creando un grave scompenso... Ma sono sicuro che sai di cosa sto parlando e quindi sicuramente non serve che te lo spieghi qui 
-
Gott
-
Arcimaestro
-
-
-
-
592 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5898
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155829
- Totale Messaggi Oggi:
- 1
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 12129
- Ultimo Utente Registrato:
- Faberz
|