Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

No uomo cielo

No uomo cielo

Cari utenti di Lgl, apro questa discussione per sentire il vostro parere su quello che è il videogames che sta facendo parlare tutti al momento e che secondo molti é il gioco del mese/anno/decennio (mentre secondo molti altri è una ciofeca dalle dimensioni astronomiche)
Insomma, avete capito tutti di che titolo sto parlando.
Super mario 2
No, dai scherzo, sto parlando di No man's Sky

Piccola parentesi per chi non sa di che si tratti: la forza di questo nuovo videogame si trova in un codice molto avanzato che permette, a partire da un numero con moltissime cifre, di creare un grande scenario di gioco con relativa fauna, flora, edifici e esseri senzienti.
In soldoni il programma prende la prima cifra del numero e dice:
È 1? Lo scenario avrá le montagne
È 2?Lo scenario sarà in collina.
E così via per moltissimi parametri, come la posizione, la quantità, la grandezza delle roccie, il fatto che ci siano sassi, sabbia, ghiaccio, grotte, fiori, che colore dimensione tipo di petalo abbiano, che altezza del gambo, ....
Insomma, capite bene che un sistema del genere può consentire davvero migliaia di parametri che fanno apparire luoghi diversi.

E  come è stato usato nel videogioco?
Siccome memorizzare un numero, anche se ha un milione di cifre, è una bazzecola, questo sistema è stato utilizzato per creare un intero universo di ben un quintiliardo(un numero con oltre 20 zeri) di giganteschi pianeti esplorabili, ognuno con la sua fauna e flora, composta da specie sempre diverse.
In pratica, è un gioco così grande che anche passando tutta la vita a giocarci, non si arriva neanche lontanamente all'1%.
È letteralmente un universo infinito da esplorare.

Quello su cui volevo far riflettere è il grande sviluppo che sta avendo la tecnologia, soprattutto negli ultimi anni, e di come molti non se ne siano resi neppure conto, perchè sulla carta non c'è stata tutta questa rivoluzione: tutti gridano al visore e alla realtà aumentata come se in questi anni non ci fosse stato alcun progresso, mentre invece un gioco del genere non sarebbe neppure lontanamente uscire 5-6 anni fa.

Ultima modifica di: FinalFabbiX
Ago-16-16 22:52:29

FinalFabbiX
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1521 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Il gioco non l'ho provato - anche se ho letto delle diatribe in merito diciamo all'ottimizzazione all'uscita, però francamente i giochi procedurali in generale non mi hanno mai convinto.
Voglio dire, quale sarebbe il senso di avere un numero irreale di livelli/scenari/mondi o quello che è quando:
1) mancano l'arte e il "cervello" che solo qualcosa prodotto da un "umano" può garantire
2) è inevitabile una drammatica ripetitività (derivante fondamentalmente dal punto 1)
3) l'algoritmo è in grado di generare una quantità di "contenuti" che nessuno potrà mai vedere/fruire/giocare realmente e - causa punto 2 - nemmeno VORRA' giocare
Il mio ovviamente è un discorso riguardante i giochi procedurali nel loro complesso, non NMS nello specifico visto che non l'ho giocato.

Per quello che riguarda la tua considerazione finale in merito al "progresso" che un gioco del genere rappresenterebbe tieni presente che i giochi procedurali esistono da un pezzo e che il buon vecchio Elite 2 offriva un qualcosa di simile già 25 anni fa.
Per intenderci - e non lo dico in modo critico ma per mettere sul tavolo elementi di discussione - una roba del genere faccio veramente fatica a vederla come un'evoluzione positiva o sensata del mondo dei videogiochi.

Still
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
598 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Ottimo gioco per fare un pisolino... Definirlo il gioco dell' anno da alcuni mi fa un po' ridere visto che a prescindere da avanzamenti tecnologici, le idee messe in campo sono vecchie come il cucco... (millenium 2.2 e tanti altri hanno  le stesse concezioni)
Sinceramente non è il mio genere comunque.
Preferisco di gran lunga action/gdr (vedere la serie dei souls, elder scroll ) all' ultimo dragon age inquisition e lo stesso mad max che ricrea in maniera eccellente lo scenario.
Per concludere niente di che , gioco da prendere quando sarà gratis sul  plus o costerà 5 euro.
I veri giochi rivoluzionari sono stati altri

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Mi accodo alle considerazioni esposte da Still e lonewolf79.
Sicuramente il gioco mi incuriosisce ma è stato "pompato" a iosa in pubblicità.
E' un gioco indie che inizialmente non aveva grosse pretese poi la Sony ha cavalcato l'onda dell'hype e magicamente è diventato una grossa produzione da 60/70 euro a copia.
Non esprimo commenti perché non l'ho giocato ma sono convinto fra qualche mese lo si ritroverà gratis sul Plus visto l'esiguo costo di sviluppo.
Per esperienza posso dire che tutti i giochi con sistemi procedurali hanno sempre fatto tanto clamore sbandierando infiniti livelli, personaggi, mondi, ecc ma alla fine si sono rivelati sempre un flop.
Non mi stupirei che fra qualche mese quando passerà la sbornia allora si cominceranno a sentire pareri molto più obbiettivi sul gioco... e sono convinto che non saranno un gran che... anche se spero di sbagliarmi.

Librogame digitale disponibile in tutti gli store (Amazon, Google Play, Apple IBooks e altro), per il cartaceo Lulu.com

L'Accademia della Magia

Mezzalira
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
107 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Mah il punto è che da quando ho la ps4 da un anno ( e le play le ho tutte...) i titoloni si contano sulle dita.
Non è un caso che su disco ho solo 4 giochi ( dark soul2 edizione scholar, dark souls 3, bloodborne, warriors orochi) e pochi altri in digitale di cui la maggior parte indie.
No man sky non è un titolone... fa' la sua figura per varie cose sicuramente, ma se in un gioco lo stesso gameplay mi fa venir voglia di cambiare disco dopo poche ore ci sarà un motivo di fondo.
L' esempio fu con dragons dogma, tanto osannato che dopo 15 ore di gameplay mi faceva ridere. Incontro con mostri erranti : banditi, topo e chimere assieme, per non parlare di altre assurdità.
Paradossalmente Lord of the fallen seppur copia pari passo molte cose dal genere dei souls, ha un suo perchè di esserci come buon gioco.

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

lonewolf79 ha scritto:

Mah il punto è che da quando ho la ps4 da un anno ( e le play le ho tutte...) i titoloni si contano sulle dita.

Tra poco esce il nuovo Deus Ex! Tienti pronto!

Still
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
598 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Still ha scritto:

lonewolf79 ha scritto:

Mah il punto è che da quando ho la ps4 da un anno ( e le play le ho tutte...) i titoloni si contano sulle dita.

Tra poco esce il nuovo Deus Ex! Tienti pronto!

si mi terro' pronto a non prenderlo...
Ho toccato la play 4 nell' ultimo mese si e no un paio di volte.
Devo ritrovare stimoli pure li figurati...

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Still ha scritto:

Voglio dire, quale sarebbe il senso di avere un numero irreale di livelli/scenari/mondi o quello che è quando:
1) mancano l'arte e il "cervello" che solo qualcosa prodotto da un "umano" può garantire
2) è inevitabile una drammatica ripetitività (derivante fondamentalmente dal punto 1)
3) l'algoritmo è in grado di generare una quantità di "contenuti" che nessuno potrà mai vedere/fruire/giocare realmente e - causa punto 2 - nemmeno VORRA' giocare
Il mio ovviamente è un discorso riguardante i giochi procedurali

Infatti mi sento basito al solo immaginare di voler giocare ad una esperienza che -se questi sono i numeri- non potrò condividere.
O i mondi sono tutti diversi (quindi addio discussioni sui blog, ricerca di strategie, condivisione di pareri) o sono tutti uguali, con ripercussioni sulla ripetitività.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Contavo di giocarci prima o poi, ma ho visto dei gameplay che comprendono solo esplorazioni aeree.
Non si scende mai dalla navicella?

Ho dei dubbi sul concetto di infinito: credo ci saranno sicuramente dei modelli fissi che verranno mescolati per creare variabilità.

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: No uomo cielo

Io non ho la play 4 e il mio vecchio PC con ubuntu non è in grado di farlo partire. Se potessi prendere un titolo moderno pompato sinceramente sarei più curioso di provare Ghost of a Tale. Inoltre so che il port per PC è pieno di difetti e che sarebbe meglio giocarlo sulla play, che non prevedo di prendere a breve.
L'idea mi piace, anche se è vecchia come il cucco. Mi ricorda vagamente il buon vecchio Sim Life sull'Amiga. Mi fa pensare a un giocattolo più che a un gioco. Ovvero, posso esplorare, ma che obbiettivi ho? Se esploro senza motivo non è più un gioco per me. Forse bisogna raccogliere dei campioni dai pianeti, per lo meno? Altrimenti è un sistema che può fare da base a un gioco ma non un gioco di per se. Sicuramente mi incuriosisce ma so di preferire un gioco che ha una trama ben sceneggiata o per lo meno delle strategie da pianificare.
Le scene che ho visto in un trailer sono senza dubbio maedtose: il giocatore cammina fra dinosauri e cervidi, aale sulla navicella e si ritrova in mezzo a una sorta di combattimento spaziale senza prendervi parte. Poi atterra su un nuovo pianeta. Il giocatore che vi atterra per primo viene ricordato come il suo scopritore, se ho ben capito dal filmato che ho visto su GOG. Questo potrebbe essere un incentivo per alcuni giocatori. Sicuramente dal punto di vista tecnico ci sono delle innovazioni. Sarei curioso di sapere se c'è un equilibrio fauna/flora e le cose sui pianeti cambiano. Ma spesso i giochi che promettono esperienze concettualmente inusuali sono poi ciofeche in quanto a giocabilità. Concettualmente non mi pare così all'avanguardia, ci sono sempre stati mondi generati casualmente da esplorare, solo che qui sono molti ed immagazzinati in modo stabile. Ma se nessun giocatore può vederli tutti a che serve che siano così tanti? Mi pare solo hype.

Tadanori
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
605 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5894
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155823
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12110
Ultimo Utente Registrato:
Atryel