Home Forum General Librogame e dintorni Ma che è sta roba

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Ma che è sta roba

Re: Ma che è sta roba

EGO ha scritto:

L'Italia è un Paese di enormi gap culturali e generazionali.

È un Paese dove i nostri nonni sono cresciuti leggendo fumetti (negli anni Trenta l'editoria del fumetto in Italia era immensa), ma dove i fumetti sono roba da bambini non sempre intelligenti, alcuni genitori rifiutano categoricamente di far leggere fumetti ai figli ancora negli anni 2010, e in libreria trovi 1/20 delle pubblicazioni che trovi in Francia o in Spagna. Poi i mercatini sono pieni di 50-60enni che cercano il volumetto di Tex che lessero da bambini per ritrovare l'emozione di allora, ma tutti fanno finta di non vederli.

È un Paese dove o lavori di braccia o lavori di testa. Se sei nato da chi lavora di braccia, non va bene che ti interessi ai lavori di testa e ai passatempi connessi.

È un Paese scettico nei confronti di tutta la nuova cultura di massa che non si mangia.
Un tempo andavano bene le patatine fritte, ma i blue jeans erano l'abito del demonio, il rock 'n roll la musica del demonio, il bikini e il topless ti portavano in guardina.
Fantasy e fantascienza sono rimasti nel ghetto finché non sono stati scritti (per lo più male) da autori italiani, e conditi con sapienti dosi di elementi in stile romanzo Harmony. Oppure finché non sono arrivati al cinema, con tutti gli effetti speciali del caso; allora aver visto il film equivale ad aver letto il libro.
I videogiochi sono diventati popolari solo quando hanno cominciato a offrire simulazioni di calcio abbastanza realistiche da poter somigliare a quanto si vede in televisione.

Negli anni Ottanta, la "letteratura per ragazzi" era ancora considerata quella dei nostri nonni e genitori, quindi Salgari e Calvino e Pinocchio e i romanzi ottocenteschi di Verne, London, Alcott ecc. Topolino era all'apice della sua diffusione ed era la lettura "infantile" di riferimento. Lo sbarco sulla Luna aveva avuto grande risonanza, ma non abbastanza da sdoganare la fantascienza tra il grande pubblico; il fantasy poteva benissimo non esistere, perché se qualcuno si accorgeva della sua esistenza, chiamava l'esorcista.
I movimenti operai e l'ingerenza cattolica nella politica e nella cultura erano ancora forti e freschi.

Ora immaginate che improvvisamente, bambini delle elementari e delle medie si mettono a leggere (1) dei libri (2) con illustrazioni in bianco e nero (3) per nulla pucciose come si conviene ad un libro per i più piccoli (4) ma anzi di carattere inquietante o letteralmente demoniaco (5), ad ambientazione quasi sempre fantasy (6), dove si parla di divinità che nulla hanno a che fare col Dio di Abramo (7) e compaiono nomi e termini di nessun significato e nessun precedente in italiano (8), tirando dadi durante la lettura (9).
Tali libri sono scritti in paragrafi brevi (10), che non si leggono in sequenza (11) e includono dettagliate scene di morte (12). Ogni tanto, il giovane lettore chiude il libro tutto incazzato (13) e sbuffando "Sono morto!" (14).
I protagonisti di questi libri non lavorano (15), non votano (16), non pagano tasse (17), non hanno quasi mai storie romantiche (18), non tengono famiglia (19), trovano soldi in giro o se li procurano ammazzando qualcuno (20), non sono quasi mai soggetti alla giustizia o all'autorità costituita (21), raramente devono mangiare (22) e il loro obiettivo nella vita non è fare soldi o istruirsi (23).
E questi libri sono "in realtà" dei giochi (24) e il loro nome contiene una parola in inglese (25).

Potrei continuare, ma siamo già a 25 ottimi motivi perché l'italiano adulto medio degli anni 1980 nutrisse per lo meno una sospettosa diffidenza nei confronti dei librogame e li considerasse robaccia.

A me è andata bene di avere genitori giovani e lettori, ma mia nonna restò convinta che quei libri mi avrebbero portato alla perdizione finché continuai a leggerli. Probabilmente ai suoi occhi mi salvò solo il fatto di essere un bravo studente.

.....Mi hai quasi convinto che la causa di tutte le mie sfighe sia aver intrapreso la via dannata dei librogame da piccolo (nonostante fossi un bravo studente anche io...)  mad  smile2  smile2  smile2

In questo libro il protagonista sei TU!

LordAxim
Direttor. Lup. Mann.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1353 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ma che è sta roba

Grazie per aver rimestato nella Caponata. Ci tengo a dire innanzitutto che l'articolo citato è un guest post scritto da Yaztromo e non direttamente pensiero mio. Questo non per prendere le distanze dall'ottimo Yaz, ma solo per amor di precisione.

E' evidente che i librogame erano considerati da molti roba scarsa, usa e getta, non certo alta letteratura.
E anche oggi...
E questo vale anche per

- Fumetti
- Videogame
- Giochi di qualsiasi tipo che non fossero la briscola tra vecchi e la tombola a Natale
- Giochi di ruolo
- Narrativa "di genere" (ma il genere non esiste e tutto è genere)
- Cartoni animati
- Libri Fantasy
- Libri Horror
- Libri di Fantascienza
- Film di horror, fantasy, fantastico, fantascienza
- Libri gialli e thriller appena un gradino sopra
- Le sale giochi
- Le discoteche
- Le ludoteche
- Il cosplay
- Il gdr dal vivo
- Gli inviti a cena con delitto

Morale della fava: per qualcuno non particolarmente di larghe vedute qualsiasi cosa che non sia il neorealismo o Proust (o il calcio e la figa) sarà sempre "robetta".

Da anni ormai ho deciso che è inutile provare a controbattere direttamente questo genere di vedute.
Ho deciso di essere propositivo e assertivo: queste cose che piacciono a me SONO FIGHE e il perchè è ovvio, perchè piacciono a me che sono figo. Non devo convincere nessuno. E' GIA' COSI', la gente ci fa i miliardi dietro, la gente ci vive, la gente ci si diverte, e chi non vuole vedere una cosa così semplice per me è già fuori dalla storia.

Prima lo si capisce e lo si accetta e meglio è... per loro...

"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
http://www.caponatameccanica.com

Mornon
Saccente Supremo
Amministratore
useravatar
Offline
5555 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5898
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155831
Totale Messaggi Oggi:
3
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12131
Ultimo Utente Registrato:
ugog93