Immagino che Prodo parli specificamente dell'Italia, visto che in altre parti del mondo i LG sono tornati in libreria da ormai una decina d'anni abbondante, con alti e bassi. Un po' in formato cartaceo, un po' in formato elettronico.
Non ci vedo onestamente la possibilità di un periodo di vacche grasse. I librogame in Italia ebbero tanto successo trent'anni fa, perché un singolo editore monopolizzò i diritti dei maggiori esponenti del genere e li pubblicò sotto la stessa veste grafica, dando alla collana un valore collezionistico in stile "album di figurine" che diede alle serie minori una notorietà molto maggiore di quanto avrebbero ottenuto altrimenti. Lo stesso accadde in Francia.
Oggi non è possibile pensare a una cosa simile, perciò anche la visibilità che i LG possono avere in libreria è molto limitata. Personalmente ho visto i LS della Vincent in due sole librerie di Torino. Ciò significa che per volerli comprare, è necessario o sapere già che esistono, oppure vederli di persona... ma dove, se la distribuzione è così limitata e puntiforme? Inoltre, la loro veste grafica attuale non contribuisce a farli spiccare in un oceano di libri per ragazzi.
Non parliamo poi di libri singoli, scritti ex novo da autori italiani. Fa piacere che vengano pubblicati, ma senza pubblicità e senza un progetto editoriale unificante di fondo, non potranno mai avere un vero successo.
Apprezzo che qualche editore sia interessato al prodotto, ma ho dei seri dubbi che qualcuno di loro consideri questo "revival" dei LG come qualcosa di più di un esperimento a breve termine, fondato su nessun vero progetto se non "buttiamoli sul mercato e vediamo che succede". Vincent Books è un caso a parte, sebbene si stia occupando delle opere di un preciso autore e si sia di fatto presa carico di un progetto che da anni era avviato all'estero, con alterne fortune.