In viaggio con Midjourney
Questo thrread è uno spin off di: Midjourney, intelligenza artificiale con esempi in cui è stato chiesto:
Dragan ha scritto:kenfalco ha scritto:
Sono gli editori che decideranno se accettare immagini copia-incolla provenienti da Ai o scegliere un lavoro artigianale e artistico di un illustratore.
Ken non credi che sarà sempre più difficile distinguere i contorni dell'uno e dell'altro, sia in senso "doloso" di qualche furbo che in senso meramente tecnico?
Per rispondere a questa domanda inizieremo un viaggio nel mondo dell'illustrazione digitale, vedremo come vengono realizzati i dipinti in digital art utilizzando tecniche professionali, e capiremo perché le AI sono uno strumento in più a disposizione dell'artista.
Gli editori potranno farsi un'idea sul metodo di realizzazione di un'illustrazione digitale e saranno aiutati nel riconoscerla.
Vedremo cose che ho imparato da professionisti che lavorano in questo campo (Disney, Pixar, Dreamworks), parleremo di:
-composizione
-disegno
-prospettiva
-anatomia
-pose e linee di forza
-chiaroscuro
-colore
-luci e ombre
-digital painting
-illustrazione 2d e 3d
-post produzione
Lavorerò a un progetto per volta, metterò tutti gli step,. Inizierò con un Master Copy, cioè la copia esatta di un dipinto di riferimento (o reference) creato con Midjourney.
Poi farò dei dipinti variando alcuni aspetti delle reference, infine, sempre partendo da immagini prodotte con Midjourney, le utilizzerò come riferimento per illustrazioni completamente nuove.
Lavoro con Photoshop (regolarmente registrato) una tavoletta grafica Wacom A3. Oppure iPAD Pro con Procreate. Spero di imparare qualcosa di nuovo utilizzando le AI, cercherò di mettere qualcosa ogni giorno. Fatemi tutte le domande che volete.
Da parte mia che vi posso dire, divertitevi a guardare come io mi divertirò a farle!
Ma iniziamo subito:
Reference di Midjourney

Vedremo come sono partito dallo schizzo iniziale:

per arrivare a metà dell'opera:

e poi arrivare al dipinto finale.
Ultima modifica di: kenfalco Yesterday 11:29:59
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2018 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: In viaggio con Midjourney
Zakimos ha scritto:si preannuncia un viaggio epico!
Grazie! Ti rispondo:
1) Io studio da venti anni in modo serio disegno, pittura digitale e illustrazione. Per esercizio ho sempre copiato le opere dei grandi artisti.
Da sempre chi lavora con l'arte deve esercitarsi e copiare. Quindi non costa nulla esercitarsi con le vere opere, ma con questa tecnologia puoi girare intorno allo stile di un artista, contaminarlo con quello di un altro e studiarne l'effetto. È come un laboratorio di analisi con tutte le boccette contenente i vari stili.
2) Adesso è difficile capire quali immagini sono fatte da una AI e quali da un umano. (Che strano, mi sembra di essere in un film di fantascienza). Con il tempo il mercato sarà invaso da arte AI e gli editori più ricercati chiameranno i veri illustratore per distinguersi dagli altri. Ma anche questi illustratori umani utilizzeranno tecnologie AI, dovranno riuscire a dare quel "senso" in più, quella intelligenza umana che ci distingue dalle AI. Per questo ho detto che dobbiamo capire questi nuovi strumenti e conoscere i loro limiti. Noi copriremo quei limiti.
Dragan ha scritto:si scoprirà che hai invertito opera umana e ai (per farci un test), pazienza
Ho fatto l'immagine con Midjourney e la sto copiando, lo scopo dell'esercizio è renderla più fedele possibile all'originale. Vedi il mio Master Study di Michelangelo
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2018 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: In viaggio con Midjourney
La prima cosa da fare quando si deve riprodurre un soggetto è fare uno o più schizzi che ci possono aiutare a capire dove posizionare gli elementi in gioco. Servono anche a darci un po' di sicurezza, per non andare alla cieca come ho fatto io e vi spiego perché.

Qui vedete vari step del ritratto, che non è ancora finito. L'ho dipinto con la tecnica "Alla prima" cioè si dipinge sulla tela senza schizzi preliminari. Come vedete, le prime immagini non rispettano la fisionomia della modella e ho dovuto fare vari aggiustamenti che mi hanno fatto perdere anche del tempo.
Questo è il motivo per cui è meglio iniziare con un disegno di riferimento e dipingerci sopra.

Due ore di lavoro.
Continua...
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2018 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: In viaggio con Midjourney
L'obiettivo di questo thread è quello di abituarvi a pensare come un illustratore e rendervi più preparati a riconoscere il vero dal falso.
In questo primo test voglio partire con la dimostrazione che è possibile copiare al 100%, senza "ricalcare", una qualsiasi immagine, quindi anche una di quelle che sembrano una foto fatta da Midjourney.
Perché copiare al 100% e senza ricalcare? Perché in questo modo posso dire che la copia è stata fatta al 100% da un essere umano. Come vedi ho dipinto, corretto, ridipinto, ho fatto delle scelte. Se avessi ricalcato avrei seguito una strada prefissata, non mia ma decisa da Midjourney. Invece ora il dipinto contiene le mie decisioni anche se è identico all'originale.
Fatto questo, anche la mia copia sembrerà una foto e ti chiederò a quel punto, visto che saranno identiche, quale preferisci e perché. In questo modo capiremo insieme che differenza c'è tra la foto fatta da una AI e la stessa dipinta da me. Cosa sarà quella differenza, se ci sarà, che ti farà preferite l'una all'altra? Ora non lo sappiamo, dobbiamo provare.
Il primo test è un esempio estremo, ma poi continuerò in discesa.
I prossimi test saranno simili, copierò le immagini che hai visto ieri, e in ogni test cambierò qualcosa. Scopriremo cosa ci fa preferire l'originale o la mia versione, e questo ci educherà a riconoscerle e a sceglierle.
Alla fine di questi test utilizzerò delle immagini di Midjourney non per copiare ma come reference per creare qualcosa di nuovo. Questo servirà più a me che a voi, perché voglio vedere in che modo riesco a gestire le AI per migliorare le mie illustrazioni.
E in tutta questa storia entreranno gli argomenti disegno, anatomia... perché è così che lavora un illustratore.
Se vi sembra interessante, seguite ogni tanto quello che metto qui. Penso che finiremo tutto entro un mesetto.
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2018 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5876
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155655
- Totale Messaggi Oggi:
- 5
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11378
- Ultimo Utente Registrato:
- lanty
|