Re: Librogame elettronici: topic unico
Cerco di rispondere ad entrambi. Molto interessanti le vostre valutazioni, su alcune sono d'accordo, su altre meno, ma si tratta ovviamente di ragionamenti personali su un tema di cui esiste scarsissima letteratura critica. Mi ha fatto piacere leggerle e penso che sia un dibattito ricco di spunti.
Ecco comunque alcune precisazioni del mio punto di vista.
a) il termine polistorie è il nome di una collana, non vuole proporsi come 'nuovo' genere di qualcosa ed è volutamente "morbido" perché intende riunire dentro di sé diversi aspetti della if. Come giustamente nota Tristano "Locusta" ha una storia unitaria, ma sono differenti i tempi e i modi nei quali il lettore/giocatore si rapporta con gli elementi che ha attorno. Non sono "tante storie" ma ugualmente ogni esperienza di lettura risulterà percettibilmente diversa a seconda dei percorsi che un lettore farà procedendo da un enigma a quello successivo. Prendo come esempio l'episodio della strega: i giri per il bosco che ho fatto io e quelli che ha fatto mio figlio, pur andando negli stessi posti a fare le stesse cose, sono stati diversi. Il fattore esplorativo crea un suo "modus leggendi" anche quando la storia, una volta "scoperta", è solo una. Così non è per le altre polistorie in cui i finali (e gli svolgimenti) sono effettivamente multipli, ad esempio.
b) Io credo che Locusta apra un territorio grigio della hypertext fiction, andando a creare enigmi che possono funzionare in ipertesto inglobando alcuni aspetti delle avventure testuali classiche. Quando seven_legion parla di Locusta come "caso di studio ingannevole" sono d'accordo con lui nella misura in cui questo inganno deriva da una particolare progettazione ipertestuale, in cui gli elementi di if classici vengono reinterpretati in un modulo ipertestuale autonomo. La mia impressione è che Colombini non abbia "tradotto" enigmi da avventura testuale per hypertext fiction, ma li abbia reinterpretati con una gestione dell'ipertesto originale rispetto ad una canonica storia a bivi. E' vero che -teoricamente- cliccando a caso si potrebbe andare avanti lo stesso, ma in molti punti del testo si tratterebbe di un'operazione meccanica che farebbe perdere ogni esperienza di lettura per diventare un esperimento di matematica combinatoria
c) con questo non voglio dire che Locusta non sia assolutamente hypertext, o che sia solo una if senza parser, ma credo che locusta sia un primo esempio di cosa si possa fare avvicinando alcune caratteristiche delle if classiche all'ipertesto. Forse la cosa potrebbe diventare ancora più chiara quando si potesse lavorare con variabili o agire in multiutenza. Che sia un ipertesto o una if, a livello puramente classificatorio, lascio il compito ad altri di decidere. Quello che mi interessa è sottolineare come il modulo narrativo di Locusta sia dannatamente interessante per chi voglia oggi mettersi a fare narrazione ludica interattiva per device mobili.
d) Dice Tristano :"Io Locusta l'ho vissuto come un libro-gioco in cui non devo (per fortuna) tirare i dadi". Al di là della questione classificatoria, if non if, penso che questa sia una lettura azzeccata: creare narrazioni ludiche in cui perdersi soltanto leggendo e interagendo con la storia. E penso che questo modulo possa essere anche il più fortunato per un lettore occasionale che si avvicini per la prima volta alla narrazione interattiva.
I miei due cents.
Un saluto.
f.
-
fbrzvnrnd
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
107 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Librogame elettronici: topic unico
EGO ha scritto:Sarebbe favoloso se potesse essere integrata, in futuro, con gli eventuali volumi 7-12, ma dubito che l'autore dell'app vorrà mai azzardarsi a correre un rischio così grande.
Riprendo il discorso su Fabled Lands App perché avendoci giocato un po' negli ultimi giorni mi sono accorto che il programma è già predisposto per essere integrato con i futuri libri e che l'inserimento sarebbe addirittura molto semplice (al punto che già da oggi si potrebbe integrare nel sistema di gioco un'avventura amatoriale ...).
Anche i libri attualmente giocabili sono memorizzati su archivi zip esterni all'applicazione principale (non picchiatemi se il mio gergo non è affatto tecnico), cosicché sarebbe semplicissimo tradurre o modificare le avventure già esistenti.
P.S.: mi scuso se questo era già stato rilevato in un precedente post, non sono riuscito a rileggere tutta la discussione dall'inizio.
-
mike all angel
-
Arcimaestro
-
-
-
-
745 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Librogame elettronici: topic unico
Novità:
1) Sarebbe uscita la versione Kindle di The Warlock of Firetop Mountain, completa di lanci di dado automatici, mappa, salvataggi e diario del sentiero percorso (tranne la prima, sono tutte feature non incluse nella versione iPhone, per dire). Il problemuccio, invero imbarazzante, è che il prodotto è registrato sotto il catalogo Kindle Active Content... che al momento è accessibile solo agli utenti Kindle registrati con un indirizzo USA. Per un libro nato in Inghilterra, è un FAIL spettacolare! Pare che in futuro l'Active Content sarà disponibile anche negli altri siti Amazon, ma... quando?
2) E' uscito per iPhone City of Thieves... ma il sito ufficiale di FF non se n'è accorto Oltretutto il titolo dell'app non contiene neanche le parole Fighting Fantasy, quindi non è nemmeno facilissimo trovarlo. Ma che stanno combinando, anche loro? 
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2168 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Librogame elettronici: topic unico
Prodo ha scritto:Chissà questo abbassamento di prezzo cosa sta a significare...
Fa parte della promozione. Il quarto volume non è scontato perché è uscito da poco, e il primo è quello introduttivo, quindi il più scaricato e quello su cui si guadagna di più.
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2168 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Librogame elettronici: topic unico
Come era da temere, anche la versione iOS di City of Thieves è affetta da un buon numero di bug.
- errori di battitura (pochi), tra cui uno, nell'introduzione, platealmente dovuto ad un errore del software OCR. Gli Elven Boots che diventano Eleven Boots nell'inventario sono un bell'erroraccio.
- non è mai chiaro se achievement e illustrazioni sbloccati vengano effettivamente registrati dal software. Almeno due illustrazioni che avevo trovato durante la lettura non appaiono nella galleria immagini. Talvolta accade quando si giunge al paragrafo contenente l'illustrazione e si torna indietro; suppongo quindi che l'immagine venga mandata in galleria solo quando si procede al paragrafo successivo, ma è un errore concettuale, perché l'immagine io l'ho comunque vista.
- C'è un oggetto che dovrebbe restituire 1 punto di Resistenza dopo ogni combattimento. Il fatto è che a fine combattimento appare sì la scritta "Guadagni 1 punto di Resistenza", ma il punto non viene aggiunto al punteggio attuale di Resistenza.
- Mi è capitato più di una volta di tirare un 4 per l'Abilità, ma poi durante il gioco avevo 11 punti.
E continuano a mancare delle opzioni aggiuntive come ce ne sono nella serie Tin Man Adventure Gamebooks. Poter selezionare i punteggi Iniziali di propria preferenza, o almeno poter manipolare i tiri di dado durante i combattimenti, sarebbe un'aggiunta gradita, anche magari come opzione da sbloccare a gioco finito. Per quelle che sono le regole di FF, i libri di Livingstone sono impossibili da finire se non si parte con almeno Abilità 11.
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2168 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5878
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155672
- Messaggi di questa settimana:
- 27
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11394
- Ultimo Utente Registrato:
- Chispas22
|