Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Vecchi mostri

Vecchi mostri

Letteratura vernacolare celtica alcuni druidi erano capaci di rianimare i corpi dei defunti. Presumibilmente questi "zombie ante litteram" erano capaci di usare le armi e di combattere in modo ordinato nelle battaglie campali, dai testi non si capisce se avessero altre capacità intellettive, è sicuro però che, dopo la "rianimazione", perdessero la capacità di parlare. L'unico modo per ucciderli definitivamente era:
o tagliargli la testa
o perforargli il cervello con un paletto di nocciolo o di betulla.

Empuse in pratica erano vampire fatte e finite capaci però di sopportare senza problemi la luce del sole. Su aspetto poteri peculiarità le varie testimonianze non sono molto d'accordo difatti abbiamo frammenti che vanno da opere satiriche, a tragiche quindi sul loro aspetto non mi pronuncerei. Se somigliavano a virginei cadaveri muliebri appena affreddati, brutte vecchie con una gamba di sterco d'asina e una bronzo, ibridi donna-cagna-vacca, se fossero capaci di cambiare aspetto proprio nella forma, o se le loro capacità di mutaforme fossero frutto d'illusione penso che ormai non si possa più sapere, ne sappiamo troppo e troppo poco al contempo.

ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI.
-Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata

Conigliomannaro
Fan della serie Squilibrio.
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1150 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi mostri

Dal Fisiologo, 3° sec d.C.:
La Pantera:
Molte sono nel mondo
innumerevoli le specie, delle quali le nature non possiamo
con esattezza descrivere né sappiamo contare;
tanto ampiamente sono nel mondo all'interno
di uccelli e animali che si muovono sulla terra
le moltitudini ampiamente distribuite, fin dove l'acqua circonda
la terra splendente, il mare che ruggisce,
il tumulto delle onde salate. Noi udiamo dire
di una meravigliosa specie di animali selvatici
abitare una regione molto famosa tra gli uomini
in terre lontane gioire di una dimora
fra le caverne dei monti. È (questo animale) pantera
di nome chiamato, così come i figli degli uomini,
gli uomini sapienti, negli scritti fanno sapere
di questo solitario (animale) errante. Egli è amico di tutti,
generoso di doni, tranne che al solo drago,
al quale egli sempre vive ostile
per ogni azione malvagia che egli può compiere.
Così è il Signore Dio, di gioie dispensatore,
ben disposto verso tutte le altre creature,
di doni di ogni genere, tranne che al solo drago,
signore del veleno.

Le sirene e gli ippocentauri

Ha detto il profeta Isaia: "Gli spettri e le sirene e i ricci danzeranno in Babilonia" [IS., 13.21].
Il Fisiologo ha detto delle sirene e degli ippocentauri: ci sono nel mare degli animali detti sirene, che simili a muse cantano armoniosamente con le loro voci, e i naviganti che passano di là quando odono il loro canto si gettano nel mare e periscono. Per metà del loro corpo, fino all'ombelico, hanno forma umana, per la restante metà, d'oca. Allo stesso modo, anche gli ippocentauri per metà hanno forma umana, e per metà, dal petto in giù, di cavallo. Così anche ogni uomo indeciso, incostante in tutti i suoi disegni. Ci sono alcuni che si radunano in Chiesa e hanno le apparenze della pietà, ma rinnegano ciò che ne è la forza, e in Chiesa sono come uomini, quando invece se ne allontanano, si mutano in bestie. Costoro sono simili alle sirene e agli ippocentauri: infatti "con le loro parole dolci e seducenti", come le sirene, "ingannano i cuori dei semplici" [Rom., 16.18]. Perché "le cattive conversazioni corrompono i buoni costumi" [1 Cor., 15.33].
Bene dunque il Fisiologo ha detto delle sirene e degli ippocentauri.

L'unicorno

Il Salmo dice: "E sarà innalzato come quello dell'unicorno il mio corno" [Salmi, 91.11].
Il Fisiologo ha detto dell'unicorno che ha questa natura: è un piccolo animale, simile al capretto, ma ferocissimo. Non può avvicinarglisi il cacciatore a causa della sua forza straordinaria; ha un solo corno in mezzo alla testa. E allora come gli si dà la caccia? Espongono davanti ad esso una vergine immacolata, e l'animale balza nel seno della vergine, ed essa lo allatta, e lo conduce al palazzo del re.
L'unicorno è un'immagine del Salvatore: infatti "ha suscitato un corno nella casa di Davide padre nostro" [Luca, 1.69], ed è divenuto per noi corno di salvezza. Non hanno potuto aver dominio su di Lui gli angeli e le potenze, ma ha preso dimora nel ventre della vera e immacolata Vergine Maria, "e il Verbo si è fatto carne, e ha preso dimora fra di noi " [Giov., 1.14].

Il numero di pecorelle scannate dai pastori è di gran lunga superiore al numero di pecorelle mangiate dai lupi. Per cui, se qualcuno si proponesse di essere il vostro pastore per salvarvi dai lupi, pensateci bene

Lamello
Proprio
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
774 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Vecchi mostri

Un mio modesto contributo: http://spamgurps.forumfree.it/?t=64150178

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5772
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154290
Messaggi di questa settimana:
12
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9918
Ultimo Utente Registrato:
Zado