![]() DragoneroRe: Dragonero
Si cronache della luna nera è rieditato anche brossurato.
Administrator has disabled public posting
Re: Dragonero belle le Cronache della Luna Nera.
J.H.Brennan è troppo serio
Administrator has disabled public posting
Re: DragoneroAnche il terzo numero arranca a fatica attorno alle proprie derive fantasy. Privo di identità, o meglio privo di un'identità capace di prendere il largo oltre agli accomodanti confini sapkowskiani. Vige la noia, imperante e persistente. Le cover però mi sono sempre piaciute, finora. Salsapariglia addicted
Administrator has disabled public posting
Re: DragoneroIl problema credo che possa ricercarsi in questo: fiutare quelle cose che partono già con una costruzione a tavolino... e questo vale in musica come in pittura come nel fumetto e nella narrativa. Un'opera non è un fiutare il mercato e non è nemmeno due quesiti messi in croce. Mi dispiace solo di una cosa: che noi italiani siamo dei campioncini d'inventiva, e quando siamo lì che cerchiamo di mettere in piedi qualcosa di creativo, eccola là che preferiamo l'assoggettamento alle mode, al gusto comune, al cliché... e questo in tutto. Purtroppo la nostra finta scaltrezza supera di gran lunga la nostra inventiva... sennò era fatta e non ce n'era per nessuno.
Administrator has disabled public posting
Re: Dragonero
Fatica notevolmente.
Administrator has disabled public posting
Re: DragoneroSto seguendo anch'io la serie, pur non essendo riuscito ancora a leggere il romanzo uscito anni fa, ma non mi sta prendendo per niente. Il numero migliore finora mi è parso il 2, che trova il miglior mix di ritmo, scene riflessive ben riuscite e narrazione visiva; gli altri due numeri sono troppo compiaciuti per i miei gusti, spero ci sia una svolta perché mi sto annoiando a morte...
Administrator has disabled public posting
Re: Dragonero
Pensa che "noia" è il commento comune anche su altri forum
Administrator has disabled public posting
Re: Dragonero
L'esempio è indubbiamente pertinente. Ma nel caso in esame parliamo di produzione rivolta alla grande, grandissima distribuzione da edicola, con derivazione costante al volume antecedente (difficilmente recuperabile, tra l'altro..). Flashback come se non ci fosse un domani. E spiegoni, mioddio gli spiegoni! Il più delle volte sono quasi incomprensibili e non per incapacità lessicale. Diventa realmente difficile collocare la spiegazione di determinati eventi - evidentemente importanti al fine discorsivo - all'interno del mero contesto narrativo. Sono sprazzi di passato che boh.. Avvengono, ma poi? Sono sicuro che Dragonero sia molto più complesso di quanto possa sembrare in apparenza. E la lettura in termini di romanzo (volume 1-2-3-4) magari mi darà ragione. Ciò non toglie che la lettura mensile vada enormemente a penalizzare l'intero progetto.
Beh insomma.. Sicuramente sotto le aspettative (se 35k si può ritenere tale), ma bassi? Non mi sembrano affatto tali. Del resto si parla di un titolo di genere che è esperimento interno a Bonelli, come non se ne vedeva dai fallimentari tentativi operati con Zona-X. Il fantasy in questo formato non ha mai preso piede. Salsapariglia addicted
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|