Home Forum General Librogame e dintorni Gestire gli indovinelli nei librigame

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Gestire gli indovinelli nei librigame

Gestire gli indovinelli nei librigame

(premessa: non so se questo topic sta meglio qui o nel forum scrittura).

Nei LG interattivi mi piace inserire la possibilità di "rispondere" agli indovinelli con vere e proprie parole, forse influenzato da uno dei miei giochi preferiti da bambino, Ultima 6 (in cui riuscii perfino ad andare a zocc.. ehm, inserendo frasi a caso con una gitana).

Nei LG cartacei questo non è possibile, ragion per cui la stragrande maggioranza degli indovinelli ha come risposta un numero, che sarà "la pagina a cui andare".

So che Steve Jackson ha utilizzato il metodo di trasformare ogni parola in una sequenza di numeri (es: ABBA = 1221) da sommare poi tra loro, ma purtroppo, dato che la mia esperienza coi Fighting Fantasy è molto limitata, non ho mai potuto provare con mano questo metodo, e vedere in concreto come funziona.

Ne esistono altri che conoscete, magari da serie che non ho mai provato?

Ultima modifica di: Zakimos
Gen-04-17 15:50:29
Zakimos
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1821 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Boh il metodo di Steve Jackson mi sembra ottimo, puoi anche personalizzarlo, per esempio puoi trasformare in numero le prime due lettere della risposta (per esempio se la risposta è "Marcello" M=12 A=1 quindi paragrafo 121), ovviamente con i nomi fantasy pieni di k, w, diventa un po' difficile.
Oppure puoi mettere varie opzioni di riposta che vanno a diversi paragrafi.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1635 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Zakimos ha scritto:

So che Steve Jackson ha utilizzato il metodo di trasformare ogni parola in una sequenza di numeri (es: ABBA = 1221) da sommare poi tra loro, ma purtroppo, dato che la mia esperienza coi Fighting Fantasy è molto limitata, non ho mai potuto provare con mano questo metodo, e vedere in concreto come funziona.

Ne esistono altri che conoscete, magari da serie che non ho mai provato?

Questo "trucchetto" e' utilizzato a manetta da Jon Green in praticamente tutti i suoi librigame (li trovi in Enciclopedia, ovviamente).

Mimimmi ha scritto:

con i nomi fantasy pieni di k, w, diventa un po' difficile.

In raelta' non c'e' nessun problema, perche' i Fighting Fantasy usano l'alfabeto Inglese, che comprende k e w eccetera. Il vero problema si pone quando li vuoi tradurre, perche' devi sistemare i paragrafi per farci entrare la parola in Italiano.

Gia' che ci sono pero' mi prendo avanti e ti segnalo gli indovinelli che sono inseriti con molta abilita' e fantasia nella serie L'Eretico (non solo e non tanto nei volumi gia' pubblicati, specialmente in secondo, ma soprattutto in quelli non ancora pubblicati).

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Nei Corti di quest'anno c'è stato True Path che sfruttava questo sistema. Tra l'altro l'ho scritto io. smile
Prova a dargli un'occhiata, ha i paragrafi non numerati ed enigmi alfabetici.

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Il corto "La nebbia" di abeas dell'anno scorso conteneva un enigma numerico in cui un personaggio ti chiedeva "Come ti chiami?", e il nome che dovevi dire era anche il paragrafo dove dovevi andare.

A un certo punto esce fori un vecchio che fà dice: “Presto chiamate un’ambulanza”, dico “Ma che chiami? Non lo vedi che questi c’hanno si e no trenta secondi de vita?”. Aò so passati venti secondi, so’ spirati proprio così, all’unisono… Mortacci l£%0%0%0%0%0

¿„ãßꪧ¬
Arkham Lêgãcy ¬
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
739 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

¿„ãßꪧ¬ ha scritto:

Il corto "La nebbia" di abeas dell'anno scorso conteneva un enigma numerico in cui un personaggio ti chiedeva "Come ti chiami?", e il nome che dovevi dire era anche il paragrafo dove dovevi andare.

Esatto!  applauso

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5368 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Yaztromo ha scritto:


Gia' che ci sono pero' mi prendo avanti e ti segnalo gli indovinelli che sono inseriti con molta abilita' e fantasia nella serie L'Eretico (non solo e non tanto nei volumi gia' pubblicati, specialmente in secondo, ma soprattutto in quelli non ancora pubblicati).

Stay tuned...

Quando hai poche carte è importante sapere in che modo ed in quale istante giocarle...

babacampione
Assassino della Grammatica
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
908 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

In più ci sono gli indovinelli con immagine annessa

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Io uso nei librogame dell'Acchiappamorti una versione più semplice, che si possa fare a mente, leggendo anche in giro.
Si tratta di moltiplicare tra loro il numero delle lettere del nome e il numero delle lettere del cognome, poi sommare 50, 100 o quello che è e andare al paragrafo risultante. ESEMPIO:
"Se hai già conosciuto l'uomo con il falco, moltiplica il numero delle lettere del suo nome e quello delle lettere del suo cognome, poi aggiungi 100 e vai al paragrafo corrispondente."

So che il tizio si chiama "Etienne Navarre", quindi moltiplico 7x7 = 49, aggiungo 100 e vado al 149.

Secondo me è una buona mediana tra "funzionalità" e rapidità.

"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
http://www.caponatameccanica.com

Mornon
Saccente Supremo
Amministratore
useravatar
Offline
5555 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Gestire gli indovinelli nei librigame

Sono d'accordo, perche' trasformare tutte le lettere in numeri e poi sommarli e' abbastanza una scocciatura.

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5898
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12128
Ultimo Utente Registrato:
falvin